Nome usato dagli antichi per indicare gli oggetti celesti da essi conosciuti (Sole, Luna, Mercurio, Venere, Marte, Giove, Saturno) che non occupassero una posizione fissa sulla sfera celeste. Attualmente [...] aspetti. Per es., essi sono privi di una crosta solida, mentre tutti i p. interni (e Plutone) ne sono dotati. Inoltre, i p. esterni hanno velocità dirotazione più elevate (i loro periodi dirotazione sono tutti inferiori a un giorno), posseggono ...
Leggi Tutto
sfera In geometria, figura solida formata dai punti dello spazio aventi da un punto fissato (centro della s.) distanza minore o uguale di un segmento dato (raggio della s.).
Matematica
Definizioni e proprietà [...] è espresso da V=πh (3a2+3b2+h2)/6. Settore sferico La parte disolido sferico limitata dalla superficie della s. e da due coni circolari aventi per ruotante intorno alla Terra. A causa del moto dirotazione della Terra intorno al proprio asse, la s. ...
Leggi Tutto
Fisico, matematico e filosofo francese (Parigi 1717 - ivi 1783). Amico di Voltaire e Diderot, collaborò all'Enciclopedia, di cui redasse il Discorso preliminare (1751), vero e proprio sommario dell'enciclopedismo [...] moto dei fluidi, della resistenza incontrata da un solido in un fluido (paradosso di d'A.), e quindi della teoria delle equinozi e la nutazione dell'asse dirotazione. Ebbe corrispondenza scientifica di grande interesse, solo in parte pervenutaci ...
Leggi Tutto
Operazione mediante la quale si sfruttano intense forze centrifughe (fino a parecchie migliaia di volte maggiori di quella di gravità) per separare materiali di diversa densità. I materiali da trattare [...] da due o più provette sospese all’albero dirotazione con un’unione a cerniera.
I centrifugati sono oggetti (per es., pali e tubi di cemento armato, tubi di ghisa ecc.) ottenuti come solididi rivoluzione trattando in speciali centrifughe a rapida ...
Leggi Tutto
Costruzione di una certa grandezza e capacità (stazza lorda superiore a 50 t; per stazze inferiori si parla di imbarcazione), adibita al trasporto per acqua di persone, merci, o anche ad azioni belliche. [...] dei pesi rispetto all’asse dirotazione. Il periodo di rollio semplice è di fondamentale importanza per le qualità di resistenza del genere: ne risulterebbe però un solidodi forma complessa, praticamente irrealizzabile; di fatto si cerca quindi di ...
Leggi Tutto
(lat. Mars)
Religione
Antica divinità italica, corrispondente al dio greco Ares e venerata soprattutto come dio della guerra; fu assai più venerata e popolare tra gli Italici che non Ares tra i Greci. [...] Rotazione. - Il periodo dirotazionedi M. attorno al proprio asse (giorno sidereo) è di 24h37m22s; la durata del giorno solare su M. è di 24h39m35s. L’equatore di secco, cioè anidride carbonica allo stato solido; quello che evapora o, meglio, ...
Leggi Tutto
Chimica
Porzione di materia allo stato solido, chimicamente e fisicamente omogenea, che ha forma poliedrica ( stato cristallino). In essa le molecole, gli atomi o gli ioni sono disposti in modo regolare [...] ’equivalenza fisica corrisponde un’equivalenza di figura e di dimensioni delle facce e il solido viene detto c. modello. in sé stesso, allora si dice che possiede un asse di simmetria dirotazionedi molteplicità n; n può solo avere i valori 2 (asse ...
Leggi Tutto
(lat. Iuppiter, Iupiter, Iovis)
La divinità suprema della religione romana dalla latinità primitiva alla fine del paganesimo, corrispondente allo Zeus greco, dal quale tuttavia si differenzia per alcuni [...] usati in un senso lato, per indicare composti, allo stato solido, contenenti, oltre all’idrogeno, silicio, ossigeno, carbonio, azoto vi sono, in pratica, stagioni; il rapido moto dirotazione produce un notevole schiacciamento polare; si ha infatti ...
Leggi Tutto
Tecnica
Nelle costruzioni edilizie, elemento verticale portante dei ponteggi provvisori (per es., ponti da muratori), o d’incastellature per sollevamento di pesi. Le a. di legname sono formate da sostacchine [...] la stessa intensità in tutte le direzioni, avente quindi per solidodi radiazione una sfera nel cui centro è l’a.; vengono un certo piano, il cui lobo principale di radiazione è una superficie dirotazione intorno a un asse perpendicolare al piano in ...
Leggi Tutto
Parte della meccanica che studia le leggi del moto dell’aria (o di un aeriforme qualsiasi) e dei corpi in essa immersi, con particolare riferimento ai problemi connessi al volo.
Generalità
L’aria, a seconda [...] urtando quelle meno veloci, già frenate a causa della presenza del solido: la loro energia cinetica si trasforma in energia termica, nei gradi di libertà dirotazione e di vibrazione, e per la dissociazione e la ionizzazione. Naturalmente è ...
Leggi Tutto
rotazione
rotazióne s. f. [dal lat. rotatio -onis, der. di rotare «ruotare»]. – 1. Il fatto di ruotare, come movimento circolare o quasi circolare di un corpo o elemento intorno a un asse: imprimere un movimento di r. o una r. a un oggetto...
solido1
sòlido1 agg. e s. m. [dal lat. solĭdus, propr. «intero, compatto, massiccio, senza cavità o vuoti interni»; cfr. saldo1 e sodo]. – 1. agg. a. Stabile, ben piantato, resistente: una serie di s. pilastri; fondamenta s.; la costruzione...