chopper
chopper 〈cŠòpëë〉 [s.ingl., Der. di to chop "tagliuzzare", usato in it. come s.m. invar.] [ELT] Interruttore periodico di segnali (elettrici, ottici, sonori, ecc.), per il quale è stato proposto, [...] le due funzioni di modulazione e demodulazione. Successiv., si realizzarono c. a stato solido, mediante dispositivi a rivelare, provvisto sulla periferia di finestre trasparenti regolarmente spaziate e posto in rotazione uniforme da un motore ...
Leggi Tutto
migrazione
migrazióne [Der. del lat. migratio -onis, dal part. pass. migratus di migrare "muoversi dalla propria sede"] [LSF] Il movimento d'insieme di particelle per effetto di un campo di forza, del [...] dovuto alle variazioni dell'assetto dell'asse della rotazione terrestre: v. Terra: VI 225 a. ◆ [EMG] M. ionica: il moto d'insieme, dovuto a un campo elettrico, di ioni positivi nel verso del campo e di ioni negativi ed elettroni nel verso opposto ...
Leggi Tutto
tronco di cono
tronco di cono in geometria dello spazio, solido costituito dalla parte di cono compresa tra la base e un piano parallelo alla base, situato tra la base stessa e il vertice. Il tronco [...] del piano con il cono. L’altezza del solido è data dalla distanza tra le due basi. Se il cono è circolare retto, il tronco di cono può essere ottenuto anche dalla rotazione completa di un trapezio rettangolo intorno al suo lato perpendicolare alle ...
Leggi Tutto
scia Regione di moto perturbato, vorticoso e generalmente turbolento, che si forma a valle di un corpo qualsiasi che, parzialmente o totalmente immerso in un fluido, sia in moto relativo rispetto a esso. [...] ) al moto del solido che avanza che si può ridurre adottando solididi buona penetrazione a piccole di uscita delle pale dell’elica (o di un rotore) e che provocano resistenza alla loro rotazione. Il nome di s. dell’elica è anche dato al tubo di ...
Leggi Tutto
Parte dell’ottica fisica che ha per oggetto la misurazione del grado di polarizzazione di radiazioni elettromagnetiche (in particolare della luce); analogamente, le corrispondenti parti dell’acustica, [...] e dalla lunghezza d’onda della luce; nel caso di un solido in soluzione, il potere rotatorio è in funzione anche della nuovamente luce. Si ritorna all’estinzione con una rotazione dell’analizzatore: questa dà la misura del potere rotatorio ...
Leggi Tutto
Apparecchiatura impiegata per la separazione per spontanea deposizione dei solidi sospesi nei liquidi. Il loro impiego offre un’alternativa all’operazione di filtrazione. I d. possono essere continui [...] si fa sostare la sospensione del solido nel liquido per il tempo richiesto di Dorr costituito da una vasca cilindrica che può raggiungere un diametro di circa 100 m con fondo leggermente conico. La torbida viene convogliata dalla lenta rotazionedi ...
Leggi Tutto
SIMMETRIA (gr. συμμετρία)
Veniero COLASANTI
Giuseppe MONTALENTI
Fabrizio CORTESI
Enrico PERSICO
Attilio FRAJESE
Architettura. - I Latini nel linguaggio architettonico hanno tradotto la parola greca [...] al piano dato. Queste due "operazioni di ricoprimento" (rotazione intorno a un asse, e riflessione rispetto piano (nel secondo).
Sulla distinzione del verso nelle figure solide simmetriche, di cui già si tiene conto nell'antichità (così in Menelao ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] dal preconcetto, s'ingenerò qualche dubbio sulla solidità dell'apparecchio militare francese, dopo le vittorie prussiane di posti riservato agli elementi di leva restringeva la rotazionedi questi elementi rarefacendo, di conseguenza, le riserve di ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Mario BINI
Publio MAGINI
Gaspare SANTANGELO
Dante GAETA
Vittorio Villa
*
(XXIV, p. 435; App. I, p. 892; II, 11, p. 389).
Navigazione marittima.
Navigazione astronomica. - Rispetto alla [...] solido considerato.
Sistemi basati su luoghi di posizione di uguale azimut. - Si può effettuare una ulteriore classificazione di (in senso lato) per il calcolo della rotazione terrestre (ed anche di altri corpi celesti e spaziali quando necessario);
e ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] (diamanti, ecc.); quelle di combustibili, sia solidi (antracite, litantrace, lignite, torba) sia liquidi o gassosi (petrolio, gas naturali); quelle di zolfo, di piriti, di grafite, di asfalto, di salgemma, di nitrati, di sali di potassio, ecc. Si ...
Leggi Tutto
rotazione
rotazióne s. f. [dal lat. rotatio -onis, der. di rotare «ruotare»]. – 1. Il fatto di ruotare, come movimento circolare o quasi circolare di un corpo o elemento intorno a un asse: imprimere un movimento di r. o una r. a un oggetto...
solido1
sòlido1 agg. e s. m. [dal lat. solĭdus, propr. «intero, compatto, massiccio, senza cavità o vuoti interni»; cfr. saldo1 e sodo]. – 1. agg. a. Stabile, ben piantato, resistente: una serie di s. pilastri; fondamenta s.; la costruzione...