ZINCO (fr. zinc; sp. zinc; ted. Zink; ingl. zinc)
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento chimico di simbolo Zn; peso atomico 65,38; numero atomico 30.
Non sembra [...] "burro di zinco". È molto igroscopico e per la sua avidità per l'acqua viene spesso usato come disidratante. Allo stato solido, lo tipi di forni meccanici anche essi superati ormai, fra cui lo Spirlet, con le caratteristiche suole a rotazione ...
Leggi Tutto
SUPERFICIE
Alessandro Cimino
Gianfranco Chiarotti
(XXXIII, p. 1)
Chimica delle superfici. - Introduzione. - Gli atomi (o ioni) presenti sulla s. di un solido sono intrinsecamente in uno stato diverso [...] formazione di un composto di coordinazione. La possibile presenza di più funzioni sulla s. di un solido è essenziale
dove:
A = ua [2]
B = vb
e RΦ sta a indicare la rotazionedi un angolo Φ della cella elementare. Quando Φ = 0, RΦ viene omesso. Con ...
Leggi Tutto
LUMINOSITÀ DEI CORPI CELESTI
Giovanni Silva
. L'intensità luminosa degli astri fu oggetto di studio anche presso gli antichi astronomi, i quali però si limitarono a dividere le stelle in sei classi [...] 'intensità luminosa totale da quella unitaria, che arriva cioè dall'unità di superficie e preferibilmente dall'unità apparente, cioè dalla superficie compresa entro un angolo solido unitario; in questo caso l'intensità luminosa unitaria non varia col ...
Leggi Tutto
Lega
Roberto Montanari
Recenti sviluppi sulle conoscenze di base
La struttura dei metalli liquidi
Mentre la struttura dei metalli solidi è ben conosciuta, quella dei metalli liquidi presenta aspetti [...] ecc.) in gravità ridotta si ottengono solidi con dispersioni più fini della fase minoritaria.
Sviluppo e perfezionamento di nuovi materiali. - Anche se un getto di metallo liquido sulla superficie di rame di un grosso tamburo in rapida rotazione, che ...
Leggi Tutto
SPAZIALI, VETTORI
Antonio Castellani
(v. missile, App. III, II, p. 132; IV, II, p. 484; e in questa Appendice; razzo, App. IV, III, p. 153)
Negli anni Sessanta la configurazione dei vettori di lancio [...] centrale del razzo due o più motori esterni ausiliari (boosters) a propellenti solidi o liquidi. L'Ariane, nato come v.s. a tre stadi il suo sistema di controllo lo orienta secondo l'assetto voluto e gli imprime una rotazionedi stabilizzazione (spin- ...
Leggi Tutto
MACINAZIONE (fr. broyage, mouture; sp. molienda; ted. Mahlen; ingl. grinding)
Gaetano Gabardini
Operazione mediante la quale i corpi solidi vengono meccanicamente suddivisi in particelle di piccole o [...] solidi sono stati oggetto di numerosi studî teorici.
Secondo P. R. von Rittinger (1867) "il lavoro di eccezione del 4° che è trascinato in rotazione dai due cilindri. Questi molini si costruiscono con cilindri di diametro da 350 a 600 mm., lunghezza ...
Leggi Tutto
VORTICE (fr. tourbillon; sp. vórtice; ted. Wirbel; ingl. vortex)
Giovanni Gentile
Molti fatti di osservazione comune ci fanno assistere alla formazione di vortîci in un fluido. Così, se si fa defluire [...] all'isobara e all'isostera: l'asse della rotazione è la retta intersezione di questi due piani. Così se abbiamo, in una del recipiente, in cui il fluido scorre, o per effetto di un solido, che si sposta nel fluido stesso. Difatti le molecole ...
Leggi Tutto
MINA
Carlo RODANO
Romeo MELLA
. Cavità aperta artificialmente, nella quale si fa scoppiare con speciali accorgimenti un esplosivo per spaccare e abbattere rocce e opere murarie. Ha poca efficacia [...] riproducono tutti e tre i metodi di perforazione a mano. Vi sono perforatrici a rotazione per rocce dure o durissime, come utile doppio del primo caso. Analogamente, se agisce su un solido con tre facce libere, può avere un effetto triplo. Per ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] esso non sia mai stato del tutto solido, soprattutto data l'assenza di mezzi di ausilio al trasporto, quali cavalli, veicoli punto nodale delle pratiche conosciute con il nome di famadihana ("la rotazione delle ossa"), in occasione delle quali i ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] di apertura del canale di Suez fu ultimata nel 1880, divenendo il "nuovo porto" di Venezia e provocando di conseguenza una rotazione col senno e coll'operosità politica a ricomporre, più solido e più poderoso il sublime edificio dell'unità italiana. ...
Leggi Tutto
rotazione
rotazióne s. f. [dal lat. rotatio -onis, der. di rotare «ruotare»]. – 1. Il fatto di ruotare, come movimento circolare o quasi circolare di un corpo o elemento intorno a un asse: imprimere un movimento di r. o una r. a un oggetto...
solido1
sòlido1 agg. e s. m. [dal lat. solĭdus, propr. «intero, compatto, massiccio, senza cavità o vuoti interni»; cfr. saldo1 e sodo]. – 1. agg. a. Stabile, ben piantato, resistente: una serie di s. pilastri; fondamenta s.; la costruzione...