La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] una certa forma media, e rotazione dell'intero nucleo attorno a un asse perpendicolare al suo asse di simmetria. In quest'ultimo caso, essere utilizzato nei calcoli di fisica dello stato solido.
Ottica quantistica
Con il nome di ottica quantistica s' ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Chimica macroscopica e chimica microscopica
Ferdinando Abbri
Frederic L. Holmes
Antonio Di Meo
Marco Beretta
Chimica macroscopica e chimica [...] particelle dei corpi solidi potevano trovarsi in diversi gradi di coesione e dare vita ad aggregati di materia assai differenti. dovevano essere dotati di forma sferica, in modo da agevolare il movimento circolare e la sua rapida rotazione. La teoria ...
Leggi Tutto
Organizzazioni internazionali
Ennio Di Nolfo
Sommario: 1. Organizzazioni internazionali politiche a carattere globale. 2. Organizzazioni internazionali economiche a carattere globale. 3. Organizzazioni [...] (oggi dieci) membri a rotazione biennale. Con le procedure relative alle votazioni nel Consiglio di sicurezza si diede forma al cuore delle appartenenze nazionali.
In secondo luogo, la solidità del blocco franco-tedesco risentiva della fine della ...
Leggi Tutto
Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] ma favorì anche la diffusione di modi di produzione più perfezionati, come la rotazione triennale, l'uso di attrezzi moderni, per esempio 'Italia settentrionale e offrì alla posizione di suo figlio un solido appoggio nel meridione dell'Impero tedesco ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Le analisi matematico-statistiche e l'archeologia sperimentale
Amilcare Bietti
Paola Moscati
Luca Bachechi
I metodi matematici e statistici in archeologia
di Amilcare Bietti
L'insieme [...] " i factor loadings (ad es., tutti di segno positivo). Il metodo più usato per la rotazione è il cosiddetto "varimax". In Fig. anni Settanta si è trovato un solido punto di riferimento nelle tecniche di classificazione automatica (in particolare la ...
Leggi Tutto
La breve primavera della radio locale
Marcello Lorrai
Fino ai primi anni Settanta in Italia la vicenda della radiofonia – così come quella della televisione – è caratterizzata da un regime di monopolio [...] solido tessuto economico-sociale, la città dispone anche di un’imprenditoria piccola e media orientata in senso democratico e di programmazione musicale; formula imperniata sulla rotazionedi un centinaio di successi italiani e stranieri dell’ultimo ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] pittura, anzi una vera e propria traduzione in materiale solido e duraturo della delicata pittura su cavalletto e parietale: l'oggetto presenta allo spettatore: rotazione e distorsione che possiamo notare nel m. topografico di Madaba (v.), e che ...
Leggi Tutto
Vedi SPECCHIO dell'anno: 1966 - 1997
SPECCHIO (ν. vol. VII, p. 433)
S. M. Cecchini
G. Sassatelli
I. Iannaccone
Egitto. - I molti esemplari e l'abbondante documentazione figurata di s. metallici egiziani [...] solo movimento rotatorio. La sua funzione originaria era quella di costituire un solido punto di appoggio, che consentisse comunque la rotazione del disco, per tutte le operazioni di rifinitura e di sistemazione dell'orlo realizzate dopo la fusione e ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli strumenti scientifici
Anthony J. Turner
Gli strumenti scientifici
Introduzione
Data la grande diffusione della matematica applicata e dell'astrologia nella società europea del [...] le direzioni) e permetteva la rotazione dal piano orizzontale a quello verticale, lo strumento, se dotato di un filo a piombo, poteva sul campo erano sufficienti strumenti più semplici e più solidi che eseguivano una sola operazione, ma in modo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
De re metallica
Andrea Bernardoni
Il rinascimento dei metalli
Il basso Medioevo e l’epoca rinascimentale furono caratterizzati da un forte aumento della domanda di metalli, frutto di uno sviluppo dei [...] doveva sincronizzare l’avanzamento della doga con la rotazionedi un disco eccentrico, il quale aumentava progressivamente la e come questo si sosteneva su due sole zampe di bronzo solido, prive di armatura interna e fuse insieme alla base, la quale ...
Leggi Tutto
rotazione
rotazióne s. f. [dal lat. rotatio -onis, der. di rotare «ruotare»]. – 1. Il fatto di ruotare, come movimento circolare o quasi circolare di un corpo o elemento intorno a un asse: imprimere un movimento di r. o una r. a un oggetto...
solido1
sòlido1 agg. e s. m. [dal lat. solĭdus, propr. «intero, compatto, massiccio, senza cavità o vuoti interni»; cfr. saldo1 e sodo]. – 1. agg. a. Stabile, ben piantato, resistente: una serie di s. pilastri; fondamenta s.; la costruzione...