GAS (parola creata da J. B. van Helmont nella sua descrizione del gas ora chiamato anidride carbonica: "halitum illum gas vocavi non longe a chao veterum" [Orius medicinae, pubblicato postumo nel 1648])
Enrico [...] raffredda e dove organi meccanici in lento movimento dirotazione facilitano lo sgretolamento del coke per l' olî minerali ad alto punto di ebollizione, essi si decompongono con formazione di carbonio solido e di un gas combustibile chiamato gas ...
Leggi Tutto
TERMODINAMICA
Antonio Carrelli
. La termodinamica in senso classico, e cioè in rapporto alla linea del suo sviluppo storico, tratta in maniera generale delle trasformazioni di lavoro in calore, e di [...] generale per i fluidi, e inoltre per i corpi solidi, sono state proposte altre relazioni che in molti di parametri che possono essere un certo numero di coordinate, di componenti di velocità traslatoria, di velocità dirotazione, ecc. La scelta di ...
Leggi Tutto
Nei quindici anni dal 1960 al 1975 le f. sono state caratterizzate dall'aumento delle velocità di marcia specie dei treni viaggiatori e ciò per vincere la concorrenza del mezzo automobilistico su strada [...] variabile, generatore di funzione, che compie una rotazionedi circa 180° durante il percorso di frenatura e solido, in questa App.). Per i tiristori utilizzati nei convertitori di grande potenza si giunge oggi agevolmente a tensioni dell'ordine di ...
Leggi Tutto
LASER
Mario Bertolotti
. I l. sono dispositivi per la generazione di radiazioni elettromagnetiche nella regione dall'infrarosso all'ultravioletto, basati sul processo dell'emissione stimolata e in grado [...] di principio è mostrato nella fig. 11. Un disco rotante D recante una fenditura in una piccola zona alla sua periferia è messo in rotazione a impulso. Altri l. a stato solido sono elencati nella tab. 1. Molti di essi funzionano secondo lo schema a ...
Leggi Tutto
SPAZIO, Esplorazione dello
Paolo Santini
Piero Forcella
L'esplorazione dello s. ha avuto inizio nel 1957 con il lancio del satellite sovietico Sputnik (v. satellite artificiale, App. III, 11, p. 670). [...] infine un "cuore solido", la cui esistenza è assai dibattuta tra i planetologi.
Sotto molti aspetti, Giove fornisce un modello a scala ridotta dell'evoluzione dell'Universo, a causa anche della sua elevata frequenza dirotazione (i giro in ...
Leggi Tutto
In geometria elementare, data una circonferenza e preso un punto V sulla perpendicolare al piano di essa nel suo centro, si dice cono indefinito la superficie, che si ottiene conducendo da V le semirette [...] diametro si chiama angolo di apertura del cono. Si suol chiamare cono indefinito anche il solido limitato dalla superficie dianzi , chiamando più precisamente retti o rotondi o dirotazione i coni della geometria elementare definiti dapprincipio, ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] la zagaglia, le imprimono un movimento dirotazione con un colpo di mano). Questo procedimento non viene oggi del ferro, che ci dà lunghe e solide spade con grandi antenne e il tipo detto di Hallstatt, dalla necropoli dove esso compare prima ed ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] . Nella parte centrale, esternamente al convertitore, vi è una cintura o anello portante (h) costituita di segmenti di acciaio solidamente uniti ai perni dirotazione (a). Uno dei due perni porta un ingranaggio (c) accoppiato con un'asta dentata (e ...
Leggi Tutto
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] come H e O sono stati dedotti da combinazioni solidedi questi elementi determinando il calore molecolare e applicando la sodio ed è dato dall'espressione
dove a è l'angolo dirotazione, l la lunghezza dello strato attivo esaminato e d la densità ...
Leggi Tutto
Consta d'un complesso d'organi destinati alle funzioni di nutrizione dell'individuo; a sottoporre gli alimenti a modificazioni chimiche e fisiche tali, che una parte di essi possa essere assorbita e utilizzata [...] , il margine convesso dorsalmente, ben presto, per un processo dirotazione del suo asse (in modo che stomaco e duodeno vengono 2,5-3% di sostanze solide, di cui le più importanti sono i sali biliari (taurocolato e glicocolato di sodio), i pigmenti ...
Leggi Tutto
rotazione
rotazióne s. f. [dal lat. rotatio -onis, der. di rotare «ruotare»]. – 1. Il fatto di ruotare, come movimento circolare o quasi circolare di un corpo o elemento intorno a un asse: imprimere un movimento di r. o una r. a un oggetto...
solido1
sòlido1 agg. e s. m. [dal lat. solĭdus, propr. «intero, compatto, massiccio, senza cavità o vuoti interni»; cfr. saldo1 e sodo]. – 1. agg. a. Stabile, ben piantato, resistente: una serie di s. pilastri; fondamenta s.; la costruzione...