PONTE (lat. pons; fr. pont; sp. puente; ted. Brücke; ingl. bridge)
Enrico CASTIGLIA
Federico PFISTER
Ranieri Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Vittorio SOGNO
Si dice ponte l'opera d'arte costruita [...] modo analogo a quello per parti; per la maggiore solidità e manovrabilità delle portiere l'operazione riesce più rapida e in dipendenza del funzionamento di mensola delle parti che risultano a sbalzo dal perno dirotazione. Questa inflessione, che ...
Leggi Tutto
Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua o di un avvallamento del terreno. Per analogia, qualsiasi struttura o mezzo, che abbia funzioni simili a quelle dei p., funga ... ...
Leggi Tutto
V. Galliazzo
Le strutture di attraversamento note con il nome generico di p. possono assumere forme, caratteristiche e aspetti molto diversi tra loro, offrendo la possibilità di essere indagate sotto vari punti di vista: in particolare, laddove le si consideri in base agli ostacoli che esse consentono ... ...
Leggi Tutto
Fabrizio de Miranda
(XXVII, p. 854; App. II, II, p. 587; III, II, p. 454; IV, III, p. 30)
Evoluzione tecnologica. − Il periodo 1970-90 è stato caratterizzato da uno sviluppo continuo e graduale nella tecnica di costruzione di numerosi p., anche di grandi dimensioni, in tutto il mondo. Tale evoluzione ... ...
Leggi Tutto
(XXVII, p. 854; App. II, 11, p. 587; III, 11, p. 454)
Riccardo Morandi
Nel periodo 1959-75 il progetto e l'esecuzione dei p. hanno seguitato a subire un notevole processo di evoluzione, sotto l'assillo dello sviluppo delle comunicazioni, proprio del nostro tempo. Le esigenze sempre maggiori di velocità ... ...
Leggi Tutto
(XXVII, p. 854; App. II, 11, p. 587)
Riccardo MORANDI
Nel decennio 1949-59 il progetto e l'esecuzione dei p. hanno subìto l'influenza dei notevoli progressi dell'arte del costruire. Meno importante è stata l'evoluzione del p. ferroviario, per il quale i carichi sono rimasti pressoché gli stessi e ... ...
Leggi Tutto
È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] di queste opere, e che, rispetto al muro pieno, presentavano incontestabili vantaggi disolidità, di economia, di facilità di transito, di leggerezza e di
I contatori a palette possono avere l'asse dirotazione chiuso in una scatola a tenuta d'acqua, ...
Leggi Tutto
AGGREGAZIONE, Stati di (fr. états d'agrégation; sp. estados de agregación; ted. Aggregatzustände; ingl. states of matter).
I. - Introduzione sintetica.
1. - Come si presentano i corpi. - L'esperienza quotidiana [...] , ossia alle due facoltà relative alle rotazioni non spetta nessuna energia, contrariamente al teorema d'equipartizione.
Ancor più gravi sono le divergenze nel caso dei solidi. Era noto da tempo che alcuni di essi - segnatamente il diamante - si ...
Leggi Tutto
PORTO (fr. port; sp. puerto; ted. Hafen; ingl. harbour, haven)
Enrico COEN CAGLI
Alfredo MELLI
Pino FORTINI
Guido ZANOBINI
Pietro ROMANELLI
È uno spazio di mare più o meno ampio e protetto, dove [...] la sezione trasversale dell'opera a quella del solidodi uniforme resistenza. In ogni caso, data la di deposito da servire; sbraccio massimo 13 ÷ 18 m.; potenza di sollevamento 1500 ÷ 3000 kg.; velocità di sollevamento 0,75 ÷ 1,5 m./sec., dirotazione ...
Leggi Tutto
Col nome di atomo la chimica moderna intende quelle minutissime particelle, non ulteriormente divisibili coi mezzi chimici, da cui sono costituiti tutti i corpi materiali: particelle tutte identiche fra [...] 5; zolfo 5,6. Nell'articolo sullo stato solido, ove è data la teoria della legge di Dulong e Petit, è spiegata questa anomalia, che principio di corrispondenza, che in un salto quantico il quanto dirotazione m può variare soltanto di ± 1 oppure di 0 ...
Leggi Tutto
La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] montabile e smontabile, e, soprattutto, solido. Lo scenografo cinematografico deve essere non solo di presa (e questo per tutti i sistemi di fonofilm) è stata standardizzata in 24 fotogrammi al secondo. La velocità dirotazione dei dischi (che è di ...
Leggi Tutto
È il processo per il quale la pelle degli animali è resa imputrescibile e resistente all'umidità. La pelle dell'animale appena macellato contiene circa il 60% d'acqua ed entra facilmente in putrefazione; [...] di acqua e penetra rapidamente nel cuoio. Ottimi sono l'olio di piede di bue e quello di fegato di merluzzo, solforati.
Dopo mezz'ora dirotazione estratto molto denso a caldo e che diventa solido col raffreddamento, il cosiddetto estratto secco.
Il ...
Leggi Tutto
La definizione di clima si confonde nella concezione comune con quella di ambiente fisico, e, come tale, è inseparabile dall'entità a cui l'ambiente stesso si riferisce, l'uomo. I più autorevoli climatologi [...] del terreno sottostante, se si tratta di terreno solido, mentre nel caso di superficie acquea si deve tener conto anche Il moto di afflusso o di efflusso si combina perciò con un movimento dirotazione intorno alle aree stesse; rotazione che nell ...
Leggi Tutto
1. Si designa con tal nome una parte della meccanica. A chiarirne, per quanto è possibile a priori, il contenuto e gli scopi, osserviamo che la meccanica studia i fenomeni di moto, cioè le variazioni di [...] l'uno traslatorio e l'altro rotatorio, di cui le velocità di traslazione e dirotazione abbiano la stessa direzione (invariabile). Ora si due vettori infinitesimi arbitrarî.
In particolare, se il solido, anziché libero, è girevole intorno a un suo ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO (fr. Mer Méditerranée; sp. Mar Mediterraneo; ted. Mittelländisches Meer o Mittelmeer; ingl. Mediterranean Sea; A. T., 9-10)
Giovanni PLATANIA
Roberto ALMAGIA
Enzo MINUCCI
Raffaele ISSEL
Fabrizio [...] Ligure. Escludendo quest'ultimo ramo, si può dire che il moto dirotazione delle masse intermedie del Tirreno è ciclonico.
Nel Mare Balearico la e a sistemarsi in un ordine nuovo e più solidodi quello creato da Alessandro, solo quando avanzerà da ...
Leggi Tutto
rotazione
rotazióne s. f. [dal lat. rotatio -onis, der. di rotare «ruotare»]. – 1. Il fatto di ruotare, come movimento circolare o quasi circolare di un corpo o elemento intorno a un asse: imprimere un movimento di r. o una r. a un oggetto...
solido1
sòlido1 agg. e s. m. [dal lat. solĭdus, propr. «intero, compatto, massiccio, senza cavità o vuoti interni»; cfr. saldo1 e sodo]. – 1. agg. a. Stabile, ben piantato, resistente: una serie di s. pilastri; fondamenta s.; la costruzione...