SENSORE
Arnaldo D'Amico
Corrado Di Natale
Un s., secondo una definizione di carattere generale, è un sistema che, sollecitato da una qualsivoglia forma di energia, reagisce cambiando il proprio stato, [...] per es., di misurare forze, accelerazioni, pressioni e temperature di gas, liquidi e solidi (s. fisici), concentrazioni di ioni ( , la rotazione, ecc.), o per misurare parametri chimici (la composizione, la concentrazione, ecc.). Il progetto di un s ...
Leggi Tutto
Polimeri
Paolo Corradini e Lido Porri
di Paolo Corradini e Lido Porri
Polimeri
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Costituzione, configurazione e conformazione delle macromolecole. 4. Metodi [...] transizione del 1° ordine (per es. da liquido a solido cristallino, per un composto a basso peso molecolare) funzioni le sue catene siano flessibili, a causa della facilità dirotazione attorno a legami C−C (questo requisito è soddisfatto ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] molecolare e una grande percentuale di deuterio rispetto all'idrogeno; il periodo dirotazione del sistema binario Cygnus X una forma di isteresi ottica. Gli stessi autori eseguiranno un esperimento analogo nel 1977 con un materiale solido: un rubino ...
Leggi Tutto
Risonanza magnetica nucleare
Bruno Maraviglia
Filippo Conti
Rosanna Mondelli
Principi fisici di Bruno Maraviglia
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Aspetti quantistici elementari. 3. La trattazione classica: [...] dagli spettrometri a impulsi di potenza usati per misure di tempi di rilassamento e di forme di riga nei solidi. Nello schema a le velocità dirotazionedi un singolo residuo, come nel caso della tirosina nel citocromo c; cinetiche di scambio dei ...
Leggi Tutto
Chimica sopramolecolare
Jean-Marie Lehn
SOMMARIO: 1. Dalla chimica molecolare a quella sopramolecolare. 2. Riconoscimento molecolare: a) riconoscimento, informazione, complementarità; b) recettori molecolari; [...] è mantenuto stabilmente fermo entro la cavità, esso è soggetto a rotazione interna in (11).
e) Riconoscimento degli ioni ammonio e solidodi un canale ionico di questo tipo. Poiché nei cristalli liquidi a disco l'impilamento assiale spontaneo di ...
Leggi Tutto
Macromolecole, struttura delle
Lelio Mazzarella
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Generalità: a) costituzione, configurazione e regolarità; b) unità costitutive di macromolecole; c) coordinate cartesiane [...] v. fig. 7). I dati cristallografici hanno mostrato che allo stato solido questo polimero presenta una transizione a 19 °C, che comporta un rotazionedi 156° e da una traslazione di 13,8 Å lungo l'asse dirotazione, anziché da un asse dirotazionedi ...
Leggi Tutto
Sistemi dispersi
Sergio Carrà
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Tipologia dei sistemi dispersi. 3. Struttura e dimensioni delle particelle. 4. Interfasi e interazioni fra le particelle. 5. Stabilità dei [...] più comune è quella degli aerosol, nei quali dei solidi o dei liquidi sono dispersi in un gas. I fumi
Molte proteine hanno una forma che si approssima a quella di un ellissoide dirotazione, il quale, a seconda del rapporto esistente fra i ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Chimica spaziale ed esobiologia
Malcolm Walmsley
Chimica spaziale ed esobiologia
L'origine della vita è un enigma che da sempre ha affascinato l'umanità. Tuttavia fino alla metà del [...] trarrebbero un vantaggio se fossero incapsulati all'interno di strutture solide come quelle fornite, per esempio, da una accorsero che, sovrapposte al periodo dirotazione della pulsar, si potevano rilevare periodicità minori, di 67 e 98 giorni, e ...
Leggi Tutto
Reazioni chimiche, dinamica delle
Vincenzo Aquilanti e Gian Gualberto Volpi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Generalità. 3. Definizioni e modelli: a) sezioni d'urto per collisioni reattive; b) dalle sezioni [...] Fasci..., 1993).
Il numero N di particelle di uno dei prodotti misurato a un valore di angolo solido Ω, nel sistema del baricentro il tempo di vita di [A•••B•••C] è piccolo (dell'ordine del picosecondo) rispetto al suo periodo dirotazione e dipende ...
Leggi Tutto
Metalli
Gernot Kostorz
I metalli nativi, quali il rame, l'argento e l'oro, sono tra i più antichi materiali usati dall'uomo, ma solamente con l'inizio della produzione di metalli e di leghe a partire [...] Nuove interfacce − e talvolta tensioni di coerenza elastiche − si oppongono alla trasformazione. Le fasi solide stabili a una data temperatura e estremo di pareti di Bloch completamente immobili, sono ancora possibili solo processi dirotazione. Ciò ...
Leggi Tutto
rotazione
rotazióne s. f. [dal lat. rotatio -onis, der. di rotare «ruotare»]. – 1. Il fatto di ruotare, come movimento circolare o quasi circolare di un corpo o elemento intorno a un asse: imprimere un movimento di r. o una r. a un oggetto...
solido1
sòlido1 agg. e s. m. [dal lat. solĭdus, propr. «intero, compatto, massiccio, senza cavità o vuoti interni»; cfr. saldo1 e sodo]. – 1. agg. a. Stabile, ben piantato, resistente: una serie di s. pilastri; fondamenta s.; la costruzione...