I temi verso cui si è indirizzata gran parte della ricerca astrofisica riguardano la struttura e l'attività del Sole, la vita delle stelle e la nascita dei loro sistemi planetari, la formazione e l'evoluzione [...] . Le pulsar e le magnetar sono stelle di neutroni in rapida rotazione e dotate di elevatissimi campi magnetici. L'esplosione di una ipernova dovuta alla coalescenza di due stelle di neutroni è uno dei meccanismi proposti in questi anni per spiegare ...
Leggi Tutto
REAZIONI NUCLEARI CON IONI PESANTI
Renato Angelo Ricci
Introduzione. - Tra le reazioni nucleari indotte da particelle cariche hanno acquisito negli ultimi due decenni importanza sempre più rilevante [...] di danno da radiazioni nei solidi. Inoltre, l'uso di acceleratori di ioni, come superspettrometri di massa, ha esteso le tecniche di radiodatazione a sensibilità dell'ordine di 10−12 e ha reso possibili misure di tempi di qualche milione di anni, di ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 691)
La c. e. viene definita come l'idoneità di un dispositivo, di un apparecchio o di un sistema, a funzionare correttamente nel proprio ambiente elettromagnetico senza produrre disturbi [...] per effetto della rotazionedi corpi metallici (pale di immunità è l'amplificatore di potenza, per fornire i livelli richiesti di campo nella banda di frequenze di prova. Si adoperano per questo scopo dispositivi a stato solido, come transistori di ...
Leggi Tutto
(v. vapore, XXXIV, p. 985; App. II, II, p. 1089)
L'e. è un fenomeno fisico che consiste nel passaggio di un composto dallo stato liquido allo stato vapore. Nel linguaggio comune per e. s'intende quel processo [...] di un corpo solido bagnato, cioè ricoperto da un sottile strato di liquido, con un analogo meccanismo di trasferimento di materia sottile sulla parete interna del mantello per effetto della rotazionedi un albero coassiale con il mantello, sul quale ...
Leggi Tutto
Gli esperimenti di d. sono stati enormemente facilitati negli ultimi anni dalla maggiore disponibilità di radioisotopi verificatasi grazie all'entrata in funzione di numerosi reattori nucleari; ciò in [...] sperimentali acquisiti (v. anche solidi, fisica dei, in questa App.), e principalmente: 1) sulla d. per scambio diretto, in cui l'atomo tracciante si muove scambiando la sua posizione con un atomo del reticolo mediante la rotazionedi due o più atomi ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] di simmetria: cioè non solo una traslazione di b, ‛vettore di Burgers' (v. fig. 7A), ma anche una rotazionedi ϑ (v. fig. 7C),o una combinazione di una rotazione e di almeno è corretto per il caso di quei solidi che prima abbiamo chiamato forti, nei ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] dei corpi all'essere spezzati". Il modello del solido euclideo pesante non è più sufficiente per descrivere la tangente al piano della sezione trasversale, e l'equazione di equilibrio alla rotazione; tali equazioni sono espresse nella forma
dove A è ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] come quelli legati al calore latente delle transizioni di fase ‒ dalla fase solida a quella liquida, e da questa a biatomica può possedere solo 5 gradi di libertà effettivi, dato che la rotazione attorno all'asse di simmetria (la retta che congiunge ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] di un fondamento fisico solido, mentre l'alternativa basata su insiemi di raggi possedeva, se non altro, una base fisica solida era in contraddizione con la rotazione ottica: il tipo di reticolo ‒ o meglio, il tipo di matematica creata da Cauchy per ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo
Jed Z. Buchwald
L'elettromagnetismo e il campo
William Thomson e Michael Faraday
Nel corso degli anni Trenta del XIX sec., Michael Faraday (1791-1867) [...] Thomson aveva delineato un'analogia matematica tra la deformazione di un solido elastico e le forze elettriche e magnetiche, in scoperto nel 1845 da Faraday: la rotazione del piano di polarizzazione di un raggio di luce che attraversa un corpo non ...
Leggi Tutto
rotazione
rotazióne s. f. [dal lat. rotatio -onis, der. di rotare «ruotare»]. – 1. Il fatto di ruotare, come movimento circolare o quasi circolare di un corpo o elemento intorno a un asse: imprimere un movimento di r. o una r. a un oggetto...
solido1
sòlido1 agg. e s. m. [dal lat. solĭdus, propr. «intero, compatto, massiccio, senza cavità o vuoti interni»; cfr. saldo1 e sodo]. – 1. agg. a. Stabile, ben piantato, resistente: una serie di s. pilastri; fondamenta s.; la costruzione...