Amplificatori di potenza magnetici e dielettrici. - Un a. di potenza si può intendere come un dispositivo atto a trasferire a un carico la potenza fornita da una sorgente regolandola, secondo una legge [...] di a. rotanti sono: a) una grande costanza nella velocità dirotazione; b) una piccola induttanza degli avvolgimenti di controllo; c) una elevata potenza didi usare materiali solidi, caratterizzati da una frequenza di urti maggiore di quella ...
Leggi Tutto
. I "cristalli liquidi", o meglio le "fasi liquido-cristalline", sono uno stato della materia intermedio fra quello di un solido cristallino e quello di un liquido isotropo. Per estensione, con la stessa [...] il sistema possiede una completa simmetria dirotazione attorno all'asse z).
b) solidi. Pertanto alla presenza di "deformazioni di curvatura" possono correlarsi delle forze di richiamo di tipo elastico che si manifestano nella forma di "sforzi di ...
Leggi Tutto
PLASMA
Bruno BRUNELLI
Sergio E. SEGRE
Fisica. - Termine introdotto nel 1928 da I. Langmuir per indicare la regione della scarica ad arco in cui le densità di ioni ed elettroni sono elevate e sostanzialmente [...] solida (per es. quella del contenitore o quella di un elettrodo). Si tratta di una zona nella quale viene a stabilirsi una differenza di potenziale V didirotazione sono opposti. La velocità di fase è data da
dove ν1 = eH0/(2π m1c) e si intende di ...
Leggi Tutto
Terra e spazio circumterrestre
Marcello Coradini
Maurizio Fea
Con la locuzione Terra e spazio circumterrestre ci si riferisce alla regione dello spazio che racchiude la Terra e in cui si risentono [...] fase di intensa attività esplosiva e magnetica del Sole che trasferisce gran parte della sua energia dirotazione ai L'atmosfera terrestre è continuamente bombardata da particelle solidedi origine interplanetaria, le cui minuscole dimensioni variano ...
Leggi Tutto
telescopio Qualsiasi strumento che consente di vedere oggetti distanti. In particolare, gli strumenti, in genere ottici, per l’osservazione (telescopia) dei corpi celesti.
Astronomia
Generalità
I t. si [...] di radiazione raccolta da un t. è proporzionale alla sua area e all’angolo solidodi vista, di norma piccolo, ruota durante l’inseguimento, essendo l’ottica di riporto solidale con il laboratorio. Nelle osservazioni spettroscopiche la rotazione ...
Leggi Tutto
Chimica
Sistema disperso liquido-solido, nel quale il solido costituisce la fase dispersa; a seconda delle dimensioni delle particelle solide si va dalle s. grossolane alle s. colloidali.
Diritto
Procedura [...] rotazione o, più in generale, il movimento sotto l’azione della grandezza agente.
Tecnica
In meccanica, denominazione generica di corpi solidi (rigidi o elastici) è la s. magnetica (o levitazione magnetica) realizzata utilizzando la forza di Lorentz, ...
Leggi Tutto
SENSORE
Arnaldo D'Amico
Corrado Di Natale
Un s., secondo una definizione di carattere generale, è un sistema che, sollecitato da una qualsivoglia forma di energia, reagisce cambiando il proprio stato, [...] per es., di misurare forze, accelerazioni, pressioni e temperature di gas, liquidi e solidi (s. fisici), concentrazioni di ioni ( , la rotazione, ecc.), o per misurare parametri chimici (la composizione, la concentrazione, ecc.). Il progetto di un s ...
Leggi Tutto
SUPERCONDUTTIVITÀ (v. Sopraconduttori, XXXII, p. 148; Temperatura: Resistenza elettrica e superconduttività, App. III, 11, p. 928)
Carlo Rizzuto
Questo fenomeno, che nelle sue manifestazioni più evidenti [...] elettrodi, con una continua rotazionedi fase. Ciò porta a di ricerca industriali (si sono ottenuti tempi di commutazione dell'ordine di pochi picosecondi, con potenze dissipate circa 1000 volte inferiori a quelle degli elementi logici a stato solido ...
Leggi Tutto
Condensazione di Bose-Einstein
MMassimo Inguscio
di Massimo Inguscio
SOMMARIO: 1. Bosoni e fermioni a basse temperature. ▭ 2. Realizzazione di condensati di Bose-Einstein. ▭ 3. Raffreddamento mediante [...] mesi dopo all'École Normale Supérieure (ENS) di Parigi dal gruppo di Jean Dalibard: la rotazione veniva indotta da un fascio laser rotante, e all'aumentare della velocità dirotazione si osservava la formazione di un vortice (v. fig. 9). Successivi ...
Leggi Tutto
Meteorologia
Piero Bianucci
La scienza della pioggia e del bel tempo
La meteorologia è la scienza che studia l’atmosfera e i fenomeni fisici che portano all’alternarsi di pioggia e bel tempo, di brezze [...] di 60° nord e sud (atmosferici, fenomeni).
Il movimento di queste correnti atmosferiche si combina con quello della rotazione allo stato liquido o solido, per poi dare luogo alle precipitazioni. I nuclei di condensazione hanno un diametro di 0,12 µm ...
Leggi Tutto
rotazione
rotazióne s. f. [dal lat. rotatio -onis, der. di rotare «ruotare»]. – 1. Il fatto di ruotare, come movimento circolare o quasi circolare di un corpo o elemento intorno a un asse: imprimere un movimento di r. o una r. a un oggetto...
solido1
sòlido1 agg. e s. m. [dal lat. solĭdus, propr. «intero, compatto, massiccio, senza cavità o vuoti interni»; cfr. saldo1 e sodo]. – 1. agg. a. Stabile, ben piantato, resistente: una serie di s. pilastri; fondamenta s.; la costruzione...