Raggi cosmici
GGiampietro Puppi e Giancarlo Setti
di Giampietro Puppi e Giancarlo Setti
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tecniche d'osservazione. □ 3. La radiazione cosmica nell'atmosfera. □ 4. La radiazione [...] di atmosfera di 1 cm2 di sezione e per direzioni d'incidenza comprese in un angolo solido unitario (1 sterad). In effetti il flusso di secondo luogo, l'energia dirotazione a disposizione della pulsar è di circa 1049 erg, anziché di 1050 erg come si ...
Leggi Tutto
Neutroni
EEdoardo Amaldi
di Edoardo Amaldi
SOMMARIO: 1. Il neutrone. □ 2. La scoperta del neutrone e della radioattività artificiale. □ 3. I neutroni lenti. □ 4. Le principali proprietà del neutrone. [...] generate dallo stesso moto dirotazione attorno all'asse di simmetria della particella che dà G., Wollan, E. O., Applications of neutron diffraction to solid state problems, in Solid state physics (a cura di F. Seitz e D. Turnbull), vol. II, New York ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Statica
Fayza Bancel
Mariam Rozhanskaya
Statica
La statica è quella parte della meccanica che si occupa dell'equilibrio [...] del giogo divide quest'ultimo in due parti uguali.
b) Asse dirotazione. L'asse è situato tra il centro dell'Universo e il caso di un corpo solido pieno, poi quello di un corpo solido con una cavità e infine il caso di un corpo solido con una ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] metà della sua memoria riguardante il problema di un solido deformabile, e considerando solamente un fluido caso particolare di ellissoidi dirotazione, studiato poi in maggior dettaglio da Laplace. Il caso generale di ellissoidi triassiali ...
Leggi Tutto
La struttura dell'Universo
Margherita Hack
(Dipartimento di Astronomia Università di Trieste, Trieste, Italia)
I mezzi attraverso cui si osserva l'Universo sono la radiazione elettromagnetica emessa [...] se qualcuno è stato osservato a più di 300.000 anni-luce. Dalla curva dirotazione degli oggetti più periferici attorno al centro solido. Le conseguenze della degenerazione su1l'evoluzione sono drastiche. Se, per es., il nocciolo di una stella di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La termodinamica
Olivier Darrigol
La termodinamica
Termodinamica è il nome dato da William Thomson (futuro lord Kelvin) nel 1854 alla nuova teoria meccanica del calore, fondata [...] un'alterazione della capacità termica del metallo nel processo dirotazione delle trivelle), ma questo non bastava. Come aveva agente termico' [una differenza di temperatura] […] viene impiegato per condurre calore attraverso un solido, che ne è dell' ...
Leggi Tutto
Termodinamica irreversibile e sinergetica
HHermann Haken
di Hermann Haken
SOMMARIO: 1. Campo d'indagine della termodinamica irreversibile e della sinergetica. □ 2. Termodinamica irreversibile. Formulazione [...] si studia il moto di un liquido contenuto fra due cilindri coassiali, di cui quello interno ruota. Per basse velocità dirotazione, nel liquido si formano linee di corrente coassiali; al di là di una velocità dirotazione critica (misurata in numeri ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Craig G. Fraser
Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Origine dei concetti di sforzo e di deformazione
La teoria matematica [...] insieme degli sforzi principali in un punto interno a un solido elastico. La sua teoria, delineata nella nota del 1823, dove v è la velocità di m nel riferimento in moto e ω la velocità angolare dirotazionedi quest'ultimo rispetto al riferimento ...
Leggi Tutto
Terra. Interno della Terra
Carlo Doglioni
I parametri geofisici fondamentali della Terra sono diretta conseguenza della composizione globale, della distribuzione delle masse e della dinamica del pianeta. [...] in profondità materiali pesanti che vanno ad accrescere il nucleo solido e ad appesantire la base del mantello inferiore, determinerebbe un aumento di velocità dirotazione terrestre, dovuto alla diminuzione del momento d'inerzia. La combinazione ...
Leggi Tutto
La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] , la velocità dirotazione delle galassie ne prova l’esistenza, ma ancora più evidente è l’effetto di deformazione sulla forma miliardesimi di kelvin), ove hanno luogo processi di degenerazione. Mentre in fisica dello stato solido il fenomeno ...
Leggi Tutto
rotazione
rotazióne s. f. [dal lat. rotatio -onis, der. di rotare «ruotare»]. – 1. Il fatto di ruotare, come movimento circolare o quasi circolare di un corpo o elemento intorno a un asse: imprimere un movimento di r. o una r. a un oggetto...
solido1
sòlido1 agg. e s. m. [dal lat. solĭdus, propr. «intero, compatto, massiccio, senza cavità o vuoti interni»; cfr. saldo1 e sodo]. – 1. agg. a. Stabile, ben piantato, resistente: una serie di s. pilastri; fondamenta s.; la costruzione...