spettroscopio Strumento in grado di produrre, misurare e registrare uno spettro di assorbimento o di emissione. Per estensione, il nome di s. veniva dato anche a dispositivi per l’analisi spettrale di [...] di valutare la qualità di uno s. sono la luminosità, cioè il massimo angolo solidodi tempo (la scansione dal lontano ultravioletto al visibile avviene in un tempo tra 0,1 e 1 s), si evitano i meccanismi mobili a orologeria per la rotazione ...
Leggi Tutto
sonda Strumento, dispositivo o impianto usato per esplorazioni, perforazioni, coltivazioni minerarie, misurazioni fisiche, rilievi o manualità di carattere scientifico e tecnico.
Agraria
S. dinamometrica [...] giroscopica, in cui la s. è posta in rotazione attorno all’asse di massimo momento d’inerzia, e la stabilizzazione inerziale, stato solido o a un tubo a onde progressive, che permettono di irradiare potenze di qualche decina di watt. La velocità di ...
Leggi Tutto
simmetria Distribuzione ordinata delle parti di un oggetto tale che si possa individuare un elemento geometrico (un punto, una linea, una superficie) rispetto al quale a ogni punto dell’oggetto posto da [...] F in sé stessa; con significato più generale, una retta è detta asse di simmetria ternaria (o senaria ecc.) di un solido, se, nella rotazionedi un angolo giro attorno a quella retta, il solido assume 3 (o 6 ecc.) volte la posizione iniziale (un asse ...
Leggi Tutto
Tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di un’attività umana.
Diritto
La categoria dei p. alimentari, che tende a sostituire quella dei p. agricoli, intesi come frutti naturali, [...] solido, p. np, quello tra il numero di elettroni e il numero di lacune nella banda di conduzione presenti nell’unità di volume di momenti di deviazione); essi d’altronde già compaiono nella legge di variazione del momento d’inerzia con la rotazione ...
Leggi Tutto
Ogni dispositivo capace di contrastare, eventualmente fino ad arrestarlo, il moto (rotatorio o traslatorio) di uno o più organi di una macchina. Una classificazione usuale dei f. si basa sul tipo di azione [...] attrito secco o f. meccanici (fra due corpi solidi), i f. ad attrito fluido (fra un solido e un fluido) e i f. elettromagnetici. Soltanto . Nel primo caso la spinta è provocata dalla rotazionedi una camma o bocciolo, oppure da due pistoncini ...
Leggi Tutto
Fisica
Uno dei meccanismi di propagazione del calore, e precisamente quello, caratteristico dei fluidi, in cui la propagazione avviene con moti macroscopici di materia nel mezzo interessato alla propagazione [...] la quantità di calore scambiato nell’unità di tempo e per unità di superficie di trasmissione tra un corpo solido e il rotazione del Sole, produrrebbero il fenomeno della rotazione differenziale che, a sua volta, alimenterebbe il ciclo di attività ...
Leggi Tutto
Ottica
Mario Bertolotti
Luigi Alberto Lugiato
Alice Sinatra
(XXV, p. 776; App. II, ii, p. 472; III, ii, p. 338; V, iii, p. 803; v. ottica non lineare, App. IV, ii, p. 701)
Ottica non lineare
di Mario [...] il pompaggio con diodi laser (o tutto solido). L'altro metodo consiste nell'utilizzo di un generatore parametrico a onda viaggiante (metodo l'ellisse; dalla rotazione si vede immediatamente come varia nel tempo la varianza di E.
Regime linearizzato ...
Leggi Tutto
Terremoto
Giancarlo Scalera
(XXXIII, p. 639; App. II, ii, p. 981)
Un panorama sulla sismologia, la parte della geofisica che studia i t. come fenomeno fisico, è presentato nell'omonima voce di G.B. [...] onde sismiche che attraversano il nucleo interno a confronto con quelli di onde che lo sfiorano solo esternamente, si è notata una differenza periodica, indizio di una rotazione, dell'ordine di 1 sino a 3 gradi all'anno, del nucleo interno rispetto ...
Leggi Tutto
Ionosfera
Pietro Dominici
(App. II, ii, p. 56)
Uno degli effetti delle radiazioni, sia elettromagnetiche sia corpuscolari (cosiddetto vento solare), con cui il Sole investe la Terra, è di ionizzare [...] dell'effetto Faraday ionosferico, cioè della rotazione del piano di polarizzazione che una radioonda monocromatica, si venne costretti ad attenuare la tradizionale partizione in Terra solida, acque terrestri e atmosfera, e, in quest'ultima, tra ...
Leggi Tutto
(I, p. 594; App. I, p. 32; II, 1, p. 34; v. anche aeroplano, in App. II, 1, p. 39).
Le costruzioni aeronautiche.
1. Evoluzione delle strutture aeronautiche. - In campo aeronautico è sempre stata dominante [...] del vento (fig. 10).
Evidentemente le rotazionidi flessione nei correnti hanno una componente nel piano è il calore eventualmente autogenerato nella unità di volume del solido. Le quantità di calore Q provenienti dall'esterno possono immaginarsi ...
Leggi Tutto
rotazione
rotazióne s. f. [dal lat. rotatio -onis, der. di rotare «ruotare»]. – 1. Il fatto di ruotare, come movimento circolare o quasi circolare di un corpo o elemento intorno a un asse: imprimere un movimento di r. o una r. a un oggetto...
solido1
sòlido1 agg. e s. m. [dal lat. solĭdus, propr. «intero, compatto, massiccio, senza cavità o vuoti interni»; cfr. saldo1 e sodo]. – 1. agg. a. Stabile, ben piantato, resistente: una serie di s. pilastri; fondamenta s.; la costruzione...