In fisica e tecnica, termine usato, con diverse specificazioni, per indicare varie grandezze, scalari o vettoriali, aventi in comune il fatto di poter essere definite come prodotto di una certa altra grandezza [...] o addirittura a una sfera. Se l’ellissoide centrale d’inerzia di un solido è rotondo, il solido si dice a struttura giroscopica; ciò si verifica di certo per ogni solido omogeneo dirotazione, il cui ellissoide centrale è rotondo intorno all’asse ...
Leggi Tutto
Solido con ellissoide centrale d’inerzia dirotazione intorno a un determinato asse (asse giroscopico), capace di essere posto in rotazione intorno a tale asse, il cui assetto nello spazio, grazie a un [...] supporto cardanico, può essere qualunque. Nel g. semplice, o di Foucault (fig. 1) il solido in questione S è un disco omogeneo piuttosto massiccio. Posto che sia il disco in rapida rotazione (mediante vari artifici: a mano, svolgendo rapidamente una ...
Leggi Tutto
Causa capace di modificare lo stato di quiete o di moto di un corpo (definizione dinamica di f.), ovvero causa capace di deformare un corpo (definizione statica di f.). Ogni f. è caratterizzata da una [...] dirotazione assunta, in condizioni di regime, dalla superficie libera di un liquido pesante contenuto in un recipiente in rotazione o compressa; così pure, le f. che si destano in un solido elastico deformato.
F. elettrica La f. da cui è sollecitata ...
Leggi Tutto
Fisica
Secondo la definizione introdotta da Newton, e spesso ancora usata, la m. è la quantità di materia contenuta in un corpo. Questa definizione non ha però un significato preciso in quanto non è basata [...] conto del moto dirotazione della Terra,
,
dove G è la costante di gravitazione universale, di m. efficace nella trattazione del moto di un corpo in un fluido, o dei moti degli elettroni in un solido conduttore. Nel caso specifico degli elettroni di ...
Leggi Tutto
Unico satellite naturale della Terra, di cui costituisce anche l’oggetto celeste più vicino, è un corpo opaco che risplende per luce riflessa del Sole.
Caratteristiche generali
La L. è, dopo il Sole, [...]
La L. provoca sulla Terra le maree marine, atmosferiche e della crosta solida (➔ marea). L’interazione mareale ha avuto l’effetto di rallentare, attraverso il tempo, sia la rotazione della Terra sia quella della L.: il giorno terrestre si allunga ...
Leggi Tutto
superficie Il contorno di un corpo, come elemento di separazione fra la parte di spazio occupata dal corpo e quella non occupata.
Diritto
Diritto di s. Diritto di fare e mantenere al di sopra del suolo [...] proprio perché k è immaginario) alle bande proibite del solido infinito.
La presenza della s. introduce cioè stati una loro proprietà o il modo di generarle (s. dirotazione, s. rigate ecc.).
Proprietà di una superficie
Proprietà algebriche. Per ...
Leggi Tutto
Biologia
T. midollare
Detto anche t. neurale, è nell’embrione dei Vertebrati l’abbozzo del neurasse, cioè dell’encefalo e del midollo spinale. Si origina dalla piastra midollare, cioè da quel territorio [...] fino all’avvento dei dispositivi a stato solido, erano usati in vari campi, in rotazione (a 5000 giri/min ca.) di modo che gli elettroni incidano via via su diverse porzioni della superficie (fig. 8 ). La tenuta del vuoto sull’asse dirotazione ...
Leggi Tutto
Parte della meccanica che studia le leggi del moto dell’aria (o di un aeriforme qualsiasi) e dei corpi in essa immersi, con particolare riferimento ai problemi connessi al volo.
Generalità
L’aria, a seconda [...] urtando quelle meno veloci, già frenate a causa della presenza del solido: la loro energia cinetica si trasforma in energia termica, nei gradi di libertà dirotazione e di vibrazione, e per la dissociazione e la ionizzazione. Naturalmente è ...
Leggi Tutto
La sostanza di cui sono fatti gli oggetti sensibili, concepita come esistente in sé, provvista di peso e di inerzia, estesa nello spazio e capace di assumere una forma.
La m. si presenta sotto specie [...] forze più o meno intense a seconda che la m. sia nello stato solido o in quello fluido. Nei fluidi, nei quali i legami sono più velocità dirotazione fino all’estrema periferia osservabile delle spirali, si deduce l’esistenza di una quantità di m. ...
Leggi Tutto
Termine nato in meccanica per indicare la sbarra alle estremità della quale sono montate le ruote di un veicolo e, più in generale, l’elemento, di norma cilindrico, intorno al quale si compie la rotazione [...] . Per un corpo omogeneo limitato da una superficie dirotazione l’a. dirotazione è a. di simmetria di ordine ∞ (il sistema ha sempre una posizione equivalente a quella iniziale qualunque sia l’angolo di cui ha rotato intorno all’asse).
Medicina
In ...
Leggi Tutto
rotazione
rotazióne s. f. [dal lat. rotatio -onis, der. di rotare «ruotare»]. – 1. Il fatto di ruotare, come movimento circolare o quasi circolare di un corpo o elemento intorno a un asse: imprimere un movimento di r. o una r. a un oggetto...
solido1
sòlido1 agg. e s. m. [dal lat. solĭdus, propr. «intero, compatto, massiccio, senza cavità o vuoti interni»; cfr. saldo1 e sodo]. – 1. agg. a. Stabile, ben piantato, resistente: una serie di s. pilastri; fondamenta s.; la costruzione...