TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo")
Vincenzo FICI
Eugenio MORELLI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Enrico Ettorre
Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] Mircoli-Much, quest'ultimo autore sostiene che i granuli siano capaci di vita autonoma e di moltiplicarsi come . Albee) mediante la sintesi delle apofisi spinose per costituire un solido blocco posteriore al fine d'immobilizzare e, in parte, scaricare ...
Leggi Tutto
(dal tardo lat. aciarium, cfr. acies ferri "tempratura"; fr. acier; sp. acero; ted. Stahl; ingl. steel).
Definizione e classificazione. - I prodotti ferrosi commerciali contengono quantità più o meno grandi [...] la trasformazione della massa in cui è immerso l'eutectico in austenite, e la dissoluzione dei granuli nella soluzione solida. Questa dissoluzione avviene però lentamente e richiede un tempo relativamente lungo ed una temperatura elevata. Nella ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA
Luigi De Marchi
. Propriamente discorso sulle meteore, le cose quae in sublimi apparent, cioè di tutti i fenomeni che si svolgono al di sopra della superficie terrestre. Il nome si deve [...] tanto in forma liquida, di acqua soprafusa, quanto in forma solida, di cristalli di ghiaccio. Che si verifichi l'uno può assumere dimensioni e forme le più diverse, dal semplice nevischio granulare (ted. Graupeln), a sferoidi, a gruppi di cristalli, ...
Leggi Tutto
Il cranio, scheletro cefalico o della testa, è un apparato scheletrico nel quale si possono distinguere il nevrocranio, o cranio cerebrale, e lo splancnocranio, o cranio viscerale. Il nevrocranio è in [...] vera e propria del materiale introdotto nel cranio. Le sostanze scelte sono state numerosissime, liquide e solide (cioè pulverulente e granulose). A tutta prima sembrerebbe che la misurazione diretta con l'acqua fosse il mezzo più semplice. In ...
Leggi Tutto
. Col nome ói catalizzatori s'indicano certe sostanze capaci di modificare (per solito di aumentare) le velocità di determinate reazioni chimiche, pur restando alla fine inalterate. Si tratta di sostanze [...] per mezzo di aggiunte, che durante la preparazione e l'uso impediscono l'ingrossamento dei granuli cristallini, oppure per la formazione di soluzioni solide, e conseguente deformazione del reticolo fondamentale.
Per quanto riguarda i "veleni" veri e ...
Leggi Tutto
FUSIONE (dal lat. fundo "verso"; fr. fusion; sp. fundición; ted. giessen; ingl. founding)
Carlo REPETTI
Lorenzo DAINELLI
Antonio MARAINI
Nella tecnica metallurgica è l'operazione per cui alcuni metalli [...] silice sono tutte le murature. Il forno poi è solidamente armato e ancorato con placche e tiranti per resistere Nel primo la parte riscaldante è costituita da una resistenza di carbone granulare racchiusa in un'intercapedine (v. forno: fig. 2). Il ...
Leggi Tutto
METALLI (gr. μεταλλον, designante tanto la "miniera" quanto il minerale estratto)
Vincenzo CAGLIOTI
Antonio CARRELLI
Per lungo tempo furono considerati metalli solo i corpi fusibili e malleabili. [...] è costituito da un aggregato di minutissimi individui o granuli cementati da sostanze estranee. Queste impurezze, per quanto l'idrogeno si scioglie in maggiore quantità che nei metalli solidi. Il contrario avviene per il palladio.
In generale si ...
Leggi Tutto
PIOMBO (fr. plomb; sp. plomo; ted. Blei; ingl. lead)
Gioacchino MANCINI
Alfredo QUARTAROLI
Livio CAMBI
Carlo RODANO
Alberico BENEDICENTI
*
Elemento chimico di peso at. 207,2, numero at. 82, simbolo [...] dopo di che un altro operaio fa cadere la scoria nella vasca di granulazione e carica nuovo minerale e nuovo coke. La carica è fatta di forno quanto è necessario perché la schiuma passi allo stato solido e la si separa. Le ultime tracce di antimonio ...
Leggi Tutto
La c. è stata in quest'ultimo decennio oggetto di numerosi studî sia a sfondo puramente teorico sia a scopi eminentemente pratici. È noto che, secondo la classica definizione di Berzelius, la c. può riguardarsi [...] Co, Ni, Os, Zn, Ru, Co).
b) Ossidî semiconduttori: sono solidi con reticolo cristallino a carattere ionico: allo stato puro ed omogeneo gli elettroni parametro che caratterizza lo stato poroso o granulare della massa, la già ricordata area specifica ...
Leggi Tutto
La sempre maggior potenza delle artiglierie moderne ha reso necessaria l'applicazione d'un sistema di lastre metalliche (corazze) a tutte quelle opere belliche per le quali i primitivi mezzi di difesa [...] nel quale il carbonio necessario alla sovracarburazione si trova allo stato solido, e quello più recente (1893), dovuto al Krupp, la corazza nel lingotto, si ha la struttura perlitica granulare, che si conserva nella laminazione; dopo la cementazione ...
Leggi Tutto
granulato
agg. e s. m. [der. di granulo, o part. pass. di granulare2]. – 1. agg. Di corpo ridotto in granuli o che mostra piccoli granelli sulla sua superficie. 2. s. m. a. Aggregato lapideo artificiale, per lo più composto da grani di determinata...
fluidizzato
fluidiżżato agg. [part. pass. di fluidizzare]. – Nella chimica industriale, di materiale granulare tenuto in stato di fluidificazione; in partic., è chiamato letto f. lo strato di materiale solido granulare, disposto su una piastra...