GIANNINI, Silvio
Fulvio Conti
Nato a Bastia, in Corsica, il 20 apr. 1815 da Agostino, commerciante, e da Lucia Bonavita, all'età di sei mesi fu condotto a Livorno, dove i suoi genitori presero residenza [...] come commesso archivista delle facoltà di giurisprudenza e filologia dell'Istituto di studi superiori. Negli anni seguenti strinse un solido legame d'amicizia con G. Carducci, che difese dagli attacchi dei critici e che sul finire del 1858 introdusse ...
Leggi Tutto
POLAZZO, Francesco
Fabien Benuzzi
POLAZZO (Palazzo, Polazzi, Pollazzi), Francesco. – Nacque il 19 ottobre 1682 nella parrocchia di San Marziale a Venezia da Bernardo, ‘dipintore’, e da Rosanna, di cui [...]
Di levatura inferiore rispetto a pittori come Tiepolo o Piazzetta, Polazzo fu nondimeno un artista in possesso di un solido bagaglio tecnico che gli valse un discreto successo; la capacità di assimilare fonti figurative di varia provenienza dovette ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Stefano, detto il Moretto
Giovanni Scalabrino
Nacque a Verona nel 1580. Frequentò la Scuola degli accoliti di Verona, dapprima come chierico privato, poi come accolito, mostrando una chiara [...] rimangono manoscritte nelle principali biblioteche italiane ed europee), il B. si rivela ricco d'inventiva e solido contrappuntista. Pur rimanendo molto legato allo stile romano, egli offre una sintesi sufficientemente esatta dei gusti musicali ...
Leggi Tutto
CAETANI, Giacomo (Iacobello, Bello)
Paola Supino Martini
Secondo di questo nome, nacque intorno al 1338 da Nicola conte di Fondi e da Giacoma Orsini.
Morto Nicola (nel 1348 c.) è probabile che la vedova [...] avanti negli anni, nel 1418 il C. pensò a dividere le sue terre tra i figli in modo tale da assicurare loro un solido potere: morto il primogenito Giacomo, il C. credette opportuno lasciare la contea di Fondi, passata a lui dopo la morte senza eredi ...
Leggi Tutto
RUSSO, Alfio.
Mauro Forno
– Nacque nella frazione Macchia di Giarre (Catania) il 13 marzo 1902, secondogenito di Vincenzo (mediatore immobiliare e piccolo proprietario terriero) e di Francesca Spina, [...] , che lasciarono intravedere un articolato progetto di modernizzazione editoriale. Garantì al quotidiano un corpo redazionale solido, efficiente e fortemente ringiovanito, assumendo giornalisti e collaboratori di talento, come Enzo Bettiza, Edgardo ...
Leggi Tutto
DORIA, Sinibaldo
Matteo Sanfilippo
Nacque a Genova il 21 sett. 1664 da Giovan Battista e Benedetta Spinola. Sin da adolescente fu avviato alla carriera ecclesiastica: già nel 1677 gli fu data in beneficio [...] la città e il Contado erano stremati ed oberati di debiti; non si poteva richiedere loro alcunché, al contrario era necessario un solido aiuto romano. Il 15 luglio 1711 il D. seppe di essere stato nominato commendatore dell'ospedale di S. Spirito in ...
Leggi Tutto
VANNUCCHI, Luigi
Rodolfo Sacchettini
Nacque il 25 novembre 1930 a Caltanissetta da Michele e Rosa Spampinato. Pochi mesi dopo il padre accettò un trasferimento di lavoro, come topografo, in Cirenaica. [...] di Rossellini, in Momento Sera, 16-17 nov. 1974).
Il 30 agosto 1978, nel pieno della sua carriera attoriale, giunta a solida maturità, si tolse la vita nella sua casa di Roma con un’overdose di barbiturici, lasciando la moglie Gianfranca Cuoghi e i ...
Leggi Tutto
CAPONE BRAGA, Gaetano
Sergio Chiogna
Nacque a Giulianova (prov. di Teramo) il 4 maggio del 1889 da Gaetano e da Elisa Di Giacinto. Laureatosi in filosofia nel 1912 presso l'istituto di studi superiori [...] - è destituita di ogni fondamento.
È facile immaginare con quale disinvoltura si possa costruire sulla base di un così solido realismo l'edificio dei valori estetici e morali. Per quanto riguarda l'estetica v'è naturalmente un bello oggettivo che ...
Leggi Tutto
SETTIMO, Girolamo
Nicla Palladino
– Nacque a Modica nel 1706 da Traiano, marchese di Giarratana, e da Giovanna Caterina Settimo, ereditiera di Settimo Settimo, barone di Cammaratini e Dragonara.
Destinato [...] del Sig.r Gio. Alfonzo Borelli; 9) Della misura delle volte; 10) Delle flussioni; 11) Trovare la superficie convessa ed il solido dell’ovolo della colonna; 12) problema: «Si deve 400000 al 5 per 100...».
Lettera dell’ab. Domenico Scinà al p. Piazzi ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Maiano (Giuliano di Leonardo d'Antonio)
Daniela Lamberini
Nacque a Maiano, sulle colline a nord di Firenze, intorno al 1432. Questa data, accettata dalla maggior parte degli studiosi, si [...] soprattutto per i nomi e i ruoli dei committenti. Neri di Bicci infatti, pur essendo un pittore mediocre, intratteneva solidi rapporti professionali e di scambio con artisti dai nomi prestigiosi, da Desiderio da Settignano a Filippo Lippi; dalla sua ...
Leggi Tutto
solido1
sòlido1 agg. e s. m. [dal lat. solĭdus, propr. «intero, compatto, massiccio, senza cavità o vuoti interni»; cfr. saldo1 e sodo]. – 1. agg. a. Stabile, ben piantato, resistente: una serie di s. pilastri; fondamenta s.; la costruzione...
solido2
sòlido2 s. m. [dal lat. tardo solĭdus, uso sostantivato dell’agg. solĭdus (v. solido1), sottint. nummus «moneta» (v. soldo)]. – Moneta aurea del tardo Impero romano, che ebbe corso soprattutto in Oriente, e dal 325 d. C. in poi fu...