FULLONE, Pietro
Rosario Contarino
Nacque a Palermo agli inizi del sec. XVII, forse nel sestiere del Capo. Non si conoscono i nomi dei genitori, né sicuramente verificabili sono i particolari della sua [...] colto attinto da prediche e quaresimali, da racconti agiografici, da scritture sacre e profane. Il nucleo più solido di questa ispirazione è quello scritturale del vanitas vanitatum, intrecciato e fuso con il tema fortemente enfatizzato della ...
Leggi Tutto
MUSITANO, Carlo
Cesare Preti
– Nacque a Castrovillari, in Calabria, il 5 gennaio 1635 da Scipione e da Laura Pugliese.
Spinto dai genitori verso la vita ecclesiastica, nella cittadina calabrese – presso [...] , ebbe modo di conoscere Gimma, un giovane abate giunto dalla Puglia per condurre gli studi universitari, con cui sviluppò un solido legame d’amicizia. Gimma fu il tramite per l’associazione di Musitano, negli anni intorno al 1695-96, alla romana ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Aldo
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 1º nov. 1905 da Giuseppe e da Angela Petrucci, fruttivendoli in Campo de' fiori. All'indomani dell'improvvisa morte del padre, rinunciò a frequentare la [...] L. Emmer, impersonò il brigadiere Bottoni che tallona il ladro Totò in Guardie e ladri di Steno e del Monicelli, un solido personaggio non privo di originali e mordenti annotazioni di costume, e il capotreno dalla doppia vita in Signori, in carrozza ...
Leggi Tutto
VALLE, Cesare
Alessandra Capanna
– Nacque a Roma il 17 giugno 1902, da una famiglia di origine sarda, ultimogenito dei quattro figli di Tommaso, funzionario del ministero degli Interni, e di Italia [...] ricalca il perimetro del lotto affacciato sul lungotevere e presenta un carattere austero e monumentale, in virtù di un solido basamento rivestito in mattoni scuri, contrapposto al corpo dell’edificio di colore chiaro, in conformità con molti edifici ...
Leggi Tutto
TERZAGHI, Mario
Maria Teresa Feraboli
Nacque a Firenze il 13 luglio 1915 da Michele e da Lavinia Donati, che nel 1926 si trasferirono a Milano, dove Michele, avvocato, aveva uno dei due studi (l’altro [...] dedicarono anche al settore dell’arredo, e il primo a occuparsene fu Magnaghi, che, sin dal 1945, stabilì un solido rapporto di lavoro con l’azienda SAFFA (Società Anonima Fabbriche Fiammiferi e Affini): nacquero così i mobili componibili MV (in ...
Leggi Tutto
RUSCA, Franchino
Paolo Grillo
RUSCA, Franchino (II). – Nacque probabilmente intorno al 1360, il luogo non è noto, figlio di Lotario Rusca e di Enrica, figlia naturale di Bernabò Visconti; era nipote [...] occupata dagli Urani, come tutta la val Leventina. In città egli invece sembra aver avuto un sostegno abbastanza solido, rafforzato da provvedimenti come l’allargamento della rappresentanza dei ceti produttivi nella Società dei Mercanti, e mutando ...
Leggi Tutto
MEDICI, Isabella
Elisabetta Mori
de’. – Nacque a Firenze il 31 ag. 1542, terzogenita di Cosimo I duca di Firenze, e di Eleonora di Toledo.
Sin dall’età di cinque anni fu avviata allo studio delle lettere [...] tante autorevoli voci, oggi non sembra più proponibile, non solo perché è emersa una copiosa corrispondenza che attesta il solido legame matrimoniale della M. e la sua lunga malattia, causa probabile della morte, ma soprattutto perché quella versione ...
Leggi Tutto
PASSAVANTI, Iacopo
Ginetta Auzzas
PASSAVANTI, Iacopo. – Nacque a Firenze, in una data imprecisabile, che si pone tuttavia intorno al 1302, da Banco e Francesca dei Tornaquinci.
È plausibile sia entrato [...] , unita a quella di un numero piuttosto ragguardevole di elaborate narrazioni esemplari, gli hanno ritagliato un piccolo e però solido spazio nella storia della lingua e della letteratura italiane.
Opere. Per le edizioni del Tractatus additionum in ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Paolo da Montereale
Roberto Cannatà
Non si conosce con esattezza la data di nascita, da collocare intorno al 1475 in base all'epigrafe sepolcrale, di questo pittore attivo in Abruzzo nel [...] un folto gruppo di opere, in cui appare evidente la derivazione dall'arte paterna, anche se il disegno si fa più largo e solido, con un senso più proporzionato dello spazio, in uno stile che sta a mezza via tra il blando e puristico raffaellismo del ...
Leggi Tutto
CHISINI, Oscar
Silvia Caprino
Nacque a Bergamo il 14 marzo 1899 da Carlo e da Luigia Calcinoni, terzo figlio di una nobile famiglia veneta originaria di Pieve di Soligo. Compì tutti gli studi universitari [...] elementare, nel quale tratta la questione di determinare l'area di una supefficie curva e il volume del solido che essa comprende, mostrando contemporaneamente lo sviluppo storico delle idee che vi si connettono.
La produzione scientifica del ...
Leggi Tutto
solido1
sòlido1 agg. e s. m. [dal lat. solĭdus, propr. «intero, compatto, massiccio, senza cavità o vuoti interni»; cfr. saldo1 e sodo]. – 1. agg. a. Stabile, ben piantato, resistente: una serie di s. pilastri; fondamenta s.; la costruzione...
solido2
sòlido2 s. m. [dal lat. tardo solĭdus, uso sostantivato dell’agg. solĭdus (v. solido1), sottint. nummus «moneta» (v. soldo)]. – Moneta aurea del tardo Impero romano, che ebbe corso soprattutto in Oriente, e dal 325 d. C. in poi fu...