È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] di un conglomerato di pietre e cemento, rivestito di belle e grandi pietre, i cui filari si alternano, di 4 in 4 nell'uno, di 5 materiali tolti alle mura di Calcedonia, ma restaurato in parte da Solimano; esso è a sifone, lungo 24 km., con m. 1200 ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] Turchi, che proprio in quel torno di tempo si facevano innanzi.
La conquista turca. - Proprio nel 1354 infatti Solimano, passati i Dardanelli, si insediava a Gallipoli. E poiché, scomparso Stefano Dušan, ridotto ormai agli estremi il potere bizantino ...
Leggi Tutto
PADOVA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giuseppe FIOCCU
Attilio SIMIONI
Tammaro DE MARINIS
Roberto CESSI
Elio MIGLIORINI
Paola ZANCAN
Giusto ZAMPIERI
Città del Veneto, con 83.000 abitanti (secondo [...] Nuovo parecchie altre opere (Demofoonte 1758, Solimano 1760, Demetrio 1761, Muzio Scevola 1762 VII centen. dell'Un. di P., Bologna 1922; R. Cessi, L'Un. giur. di P. e i gesuiti alla fine del '500, in Atti Ist. ven., 1921-22; B. Brugi, L'Un. dei ...
Leggi Tutto
TEATRO
Mario Verdone
Il t. di prosa dell'ultimo ventennio ha preso caratteristiche che ne hanno modificato sensibilmente l'aspetto, determinando anche notevoli cambiamenti nella vita e nell'assetto [...] , di cui finora erano stati messi in rilievo soltanto i poemi, i romanzi e i film. Ha fatto seguito, per la regia di L ma utilizzando anche tecniche del t. di marionette, e in Solimano d'Aleppo sull'uccisione del generale napoleonico Kléber da parte ...
Leggi Tutto
. Capitale dell'Ungheria, è sorta dall'unione avvenuta nel novembre 1873 di tre città distinte, Buda e Ó-Buda sulla destra del Danubio e Pest sulla sinistra. Le rovine di Aquincum (v. aquinco), poste poco [...] tosto dal Turco, chiamato in aiuto dal tutore del figlio del re defunto, Giovanni Sigismondo. Solimano occupò quindi la città definitivamente nel 1541; e i suoi discendenti vi signoreggiarono per ben 140 anni, cioè fino al 1686. In questo periodo di ...
Leggi Tutto
OROLOGIO
Giuseppe Brusa
(XXV, p. 588)
Dopo sette secoli l'o. meccanico ha perduto il primato nel campo della misura del tempo. Gli o. al quarzo si sono imposti anche tra i modelli da portare sulla persona. [...] la si desume da un pagamento effettuato nel 1476, per conto di René i il Buono, al fiammingo W. Gilliszoon: gli aveva fornito un o. con suoneria in un anello che fu acquistato da Solimano il Magnifico. L'abilità dell'artefice, che può apparire ...
Leggi Tutto
MOLDAVIA (romeno Moldova; A. T., 79-80)
Riccardo RICCARDI
Nicola IORGA
Regione della Romania, compresa tra i Carpazî e il Prut e confinante a nord con la Bucovina, a ovest con la Transilvania, a sud [...] e nella Dobrugia contro Pietro Rareş, ambizioso e irrequieto figlio di Stefano); poi il sultano Solimano aggiunse Tighina, diventata Bender, con tutti i dintorni, ai dominî turchi (1538). Nel 1575 sotto Giovanni il Terribile, poi nel 1595 sotto ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I di Valois, re di Francia
Luigi Foscolo Benedetto
Nacque il 12 settembre 1494, nel castello di Cognac, da Carlo d'Orléans, conte di Angoulême, e da Luisa di Savoia. Mortogli il 1° gennaio [...] eserciti e le flotte dell'imperatore gli eserciti di Solimano e le flotte del Barbarossa. Un'attività non meno mort de F. Ier, in Revue historique, maggio-agosto 1929. - Sui ritratti di F. I, cfr. É.-A. Rouard, F. Ier chez M.me de Boisy. Notice d'un ...
Leggi Tutto
Geologia e rilievo - La Bessarabia, la quale ha attualmente 2.900.000 abitanti su una superficie di 44.422 kmq., è un paese di pianure e di colline, che non superano in alcun punto i 400 m., e costituiscono [...] sono dovute alle variazioni d'aspetto dei sedimenti neogenici, i quali rappresentano i depositi di mari e di laghi più o meno salsi 1538, Pietro Rares figlio di Stefano, vinto dal sultano Solimano, perdette anche Tighina, così che una buona metà della ...
Leggi Tutto
. Il termine "esotico" (dal gr. ἐξωτικός) nella sua accezione più vasta, conforme all'etimo, può indicare, in letteratura e nelle arti, ogni elemento forestiero chiaramente identificabile; ma il termine [...] il fasto di parate orientali. Ma non è solo presso i Veneziani che il soggetto del quadro è talvolta un mero pretesto in Francia l'interesse per soggetti orientali fu risvegliato dal Solimano del Bonarelli (1619) e culminò col Bajazet del Racine ( ...
Leggi Tutto