L'Asia islamica. Iraq
Simona Artusi
Barbara Finster
Francesca Leoni
Jürgen Schmidt
Iraq
di Simona Artusi
In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] meno indipendenti dal potere centrale. L'Iraq fu teatro dei conflitti tra i due figli di Harun al-Rashid, al-Amin e al-Mamun, 1534, la città fu presa dal sultano ottomano Sulayman (Solimano il Magnifico). Nel XVIII secolo C. Niebuhr ebbe difficoltà ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] ul-Mulk, la più antica madrasa giunta sino a noi è la Madrasa-i Imami a Isfahan del 1325. Un cenno a parte merita la "città con annesso un 'imāret (cucina pubblica per poveri). Solimano il Magnifico eresse accanto alla dār aš-Šifā' una scuola ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA (v. vol. v, p. 874)
A. De Maigret
Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] punto dell'odierna Porta di Damasco, quella costruita da Solimano il Magnifico, e non 300 m circa più a N 578-582; 71, 1964, pp. 408-410; 72, 1965, pp. 575-577; e in Oriens Antiquus, i, 1962, pp. 140-141; 2, 1963, pp. 141-142; 3, 1964, pp. 1-2; 4 ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] dei privilegi che erano stati loro concessi da Solimano il Magnifico (1495-1566).
Nell’antichità il ed espansione urbana a Gortína fra il II secolo a.C. ed il I secolo d.C., in Constructions publiques et programmes édilitaires en Grèce entre le ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] secolo divennero famose le sete di Merv. Fino al XIV secolo i Paesi musulmani ne avevano praticamente il monopolio nel commercio con l' rotte che portavano al Golfo, all'epoca di Solimano il Magnifico entrato in gran parte nell'impero ottomano ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Costantinopoli
Enrico Zanini
Michael Rogers
Maria Antonietta Marino
Costantinopoli
La città (gr. Βυζάντιον, Κονσταντινούπολις; turco [...] di sperimentazione architettonica appartiene la moschea del successivo sultano ottomano, Selim I (1512-1520), fondata da quest’ultimo, ma terminata in suo onore dal figlio Süleyman, il futuro Solimano il Magnifico (1520-1566), nel 1522. Ma la gloria ...
Leggi Tutto
Vedi RODI dell'anno: 1965 - 1996
RODI (῾Ρόδος, Rhodus, Rhodos)
L. Morricone
L. Laurenzi
A) Storia, topografia, scavi. - B) Opere d'arte a Rodi (per la ceramica v. rodi, vasi; per la Scuola Rodia v. [...] di iscrizioni votive, non lontano dal sito della moschea di Solimano. Il δεῖγμα ricordato da Diodoro (xix, 45) e 54, 57, 89-92; R. A. Higgins, Brit. Mus., Catal. of Terracottas, I, Londra 1954, p. 19 ss.; II, 1959, p. 9 ss. Per le sculture arcaiche ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Tracia
Luigi Caliò
Tracia
La Tracia greca (gr. Θρᾴκη, Θρῄκη; lat. Tracia, Thraca), delimitata a ovest e a nord-est dai fiumi Mesta (Nestus) ed Ebros, a nord-ovest [...] ; rimane l’importante acquedotto costruito su imitazione dei modelli romani, opera del sultano Solimano il Magnifico (1520-1566).
Bibliografia
D.I. Lazarides, Νεαπολις Χριστουπολις, Καβαλα. Οδηγος μουσειου Καβαλας, Athinai 1969.
O. Picard, Thasos et ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella Penisola Balcanica: Edirne
Maria Giovanna Stasolla
Edirne
Città (gr. Ἁδριανόπολις; lat. Hadrianopolis; slavo Odrin; turco Edirne) della [...] venne in seguito allargato da Mehmet II e Süleyman (Solimano) il Magnifico. Alla fine del XVII secolo aggiunte fondazioni pie; tra questi sono attualmente visibili il bedesten di Mehmet I (XV sec.), l’ampio khan di Rüstem Paşa progettato da ...
Leggi Tutto