• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
270 risultati
Tutti i risultati [270]
Biografie [107]
Storia [88]
Arti visive [30]
Archeologia [16]
Europa [14]
Geografia [12]
Diritto [15]
Religioni [13]
Storia per continenti e paesi [12]
Musica [15]

La Polonia degli ultimi Jagelloni

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Marcella Raiola Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il Cinquecento rappresenta il periodo di massimo splendore politico, economico e culturale [...] prole di Luigi sul campo ungherese di Mohács (1526) contro Solimano I aprirà la strada, molto prima di ogni previsione, alla si estingue nel momento della sua massima potenza. Sigismondo II muore senza un erede che possa raccogliere i frutti dell ... Leggi Tutto

SANTO, Mariano

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANTO, MARIANO. – Nacque a Barletta nel 1488. Non è nota l’identità dei genitori. Si formò alla pratica chirurgica prima a Napoli e poi a Roma: qui ebbe come maestri i chirurghi Giovanni Vigo e Giovanni [...] la sua missione diplomatica a Belgrado al cospetto di Solimano I nella primavera del 1532. Il viaggio fu per di medici e naturalisti celebri italiani dal sec. XV al XVIII, I-II, Roma 1925-28; Id., Santo, Mariano, in Enciclopedia italiana di Scienze ... Leggi Tutto
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI – GIOVANNI ALESSANDRO BRAMBILLA – APPARATO URINARIO – CALCOLI RENALI – AMBROISE PARÉ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANTO, Mariano (2)
Mostra Tutti

La formazione dello Stato moderno

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giuseppe Albertoni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Lo Stato moderno è la nuova forma di organizzazione politica interna e internazionale [...] come l’Impero spagnolo di Carlo V e di Filippo II, risiede proprio nella sovranità monarchica e nel ruolo carismatico dei seguito della crisi della potenza ottomana. A metà Cinquecento, con Solimano I (1495-1566, sovrano dal 1495), l’Impero ottomano ... Leggi Tutto

RICCHI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCHI, Agostino Elisa Andretta RICCHI, Agostino. – Nacque a Lucca il 31 maggio 1512 dal medico Leonardo e da Margherita, figlia dell’umanista Giovanni Carminati. Dopo aver intrapreso gli studi umanistici [...] versi neoellenici e ha per oggetto Francesco I, Solimano il Magnifico, il suo ministro Ibrahim e Luigi ; D. Di Sacco, La commedia dei «tre tiranni», in Rivista italiana del dramma, II (1941), 5, pp. 191-211; M. Vitti, Nicola Sofianòs e la commedia dei ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ANTONIO MUSA BRASAVOLA – PIETRO ANDREA MATTIOLI – SOLIMANO IL MAGNIFICO – CASTRUCCIO CASTRACANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICCHI, Agostino (7)
Mostra Tutti

PUCCI, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PUCCI, Emilio Francesco Martelli PUCCI, Emilio. – Nacque a Firenze il 19 settembre 1545, dal secondo matrimonio di Pandolfo di Roberto con Cassandra di Pierfilippo da Gagliano (18 aprile 1543). Colpito [...] alla difesa di Malta assediata dalle truppe di Solimano nello stesso 1565 (Bosio, 1594, pp. 659 Galluzzi, Istoria del granducato di Toscana sotto il governo della casa Medici, t. II, Firenze 1781, pp. 146-148; P. Litta, Le famiglie celebri italiane, ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO I DE’ MEDICI – FRANCESCO I DE’ MEDICI – GRANDUCATO DI TOSCANA – COSIMO I DE’ MEDICI – GIACOMO DELLA PORTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUCCI, Emilio (2)
Mostra Tutti

sultano

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

sultano Silvia Moretti Un sovrano dei paesi musulmani Sultano è stato in passato il titolo dei sovrani dell’Impero ottomano (fino al 1922), di molti principi arabi e africani e di regnanti musulmani [...] del 14° secolo, e sicuramente dai tempi di Maometto II, il conquistatore di Costantinopoli (1453). Nei territori dell’Impero tra l’Impero safavide in Persia e l’Impero ottomano di Solimano il Magnifico, al culmine della sua espansione, fu anche uno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sultano (3)
Mostra Tutti

Turchia

Enciclopedia Dantesca (1970)

Turchia Guido Rispoli La T. moderna ha una sua identificazione storica con la proclamazione della repubblica di T. (29 ottobre 1923) che segnò la fine del sultanato e del califfato dell'Impero ottomano [...] dorso di Gerione. Durante i secoli che seguirono l'età di D. il mondo mussulmano, tranne le brevi parentesi di Maometto II e di Solimano il Magnifico, fu poco ricettivo della cultura occidentale e non è da meravigliarsi se non solo D., ma tutta la ... Leggi Tutto
TAGS: SOLIMANO IL MAGNIFICO – IMPERO OTTOMANO – MAOMETTO II – CALIFFATO – ANATOLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Turchia (21)
Mostra Tutti

Nicea

Enciclopedia on line

(gr. Νίκαια) Antica città della Bitinia (od. İznik, Turchia). Fondata nel 316 a.C. da Antigono Monoftalmo e ingrandita da Lisimaco, sotto il dominio romano fu importante centro stradale. Fu la seconda [...] ’Impero d’Oriente; conquistata nel 1078 dal sultano Solimano, fu liberata nel 1097 dai crociati di Goffredo I Lascaris (m. 1222), Giovanni III Duca Vatatze (m. 1254), Teodoro II (m. 1258), Giovanni IV e Michele VIII Paleologo, furono quasi sempre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – STORIA ANTICA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: MICHELE VIII PALEOLOGO – EQUINOZIO DI PRIMAVERA – GOFFREDO DI BUGLIONE – ANTIGONO MONOFTALMO – TEODORO I LASCARIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nicea (3)
Mostra Tutti

Tièpolo

Enciclopedia on line

Tra le più antiche e cospicue famiglie patrizie veneziane, si affermò forse con un Bartolomeo, procuratore di San Marco nel 1049. I T. figurano poi nella storia di Venezia come dogi, procuratori di San [...] (1537), capitano general da mar (1532), ambasciatore presso Solimano, procuratore di San Marco (1553); Almorò di Stefano, Paolo di Stefano (m. 1585), più volte ambasciatore presso Enrico II di Francia (1555), alla corte di Spagna (1560), presso Pio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROCURATORI DI SAN MARCO – BATTAGLIA DI CORTENUOVA – LADISLAO IV DI POLONIA – ENRICO II DI FRANCIA – COSTANTINOPOLI

Sinā´n

Enciclopedia on line

´n Nome di varî personaggi della storia ottomana. Più noto l'architetto turco S. (Cesarea di Cappadocia 1489 - Costantinopoli 1578 o 1588), che svolse, per Solimano il Magnifico, una vastissima attività, [...] alleato di Saladino; Sinān pascià, gran visir sotto Selīm I, e Sinān detto Khōgia, cinque volte gran visir sotto i sultani Solimano I, Selīm II e Murād III. Prese anche il nome di S. il condottiero genovese convertito all'islamismo Scipione Cicala. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VECCHIO DELLA MONTAGNA – CESAREA DI CAPPADOCIA – SCIPIONE CICALA – COSTANTINOPOLI – ADRIANOPOLI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 27
Vocabolario
leu
leu ‹lèu› s. m., romeno [propr. «leone», dalla «piastra col leone», moneta turca battuta la prima volta sotto il sultano Solimano II (1687-91)] (pl. lei). – Unità monetaria della Romania e della Moldavia.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali