Forza (detta anche forza p. o forza di gravità) che un corpo risente da parte della Terra, risultante dell’attrazione gravitazionale terrestre e della forza centrifuga dovuta alla rotazione della Terra; [...] , ma non dietro di essa.
In atletica pesante, bilanciere il cui sollevamento costituisce la prova. In campo internazionale le gare di sollevamentopesi sono regolate dalla Fédération Internationale Haltérophile et Culturiste (FIHC). In Italia la ...
Leggi Tutto
Apparecchio destinato in genere al sollevamento di carichi. È costituito da un sistema di carrucole mediante il quale si riduce la forza necessaria per il sollevamento di un determinato peso. Normalmente [...] , si avvolge una fune, fissata a un estremo al bozzello fisso o a quello mobile (v. fig.).
Altri dispositivi per il sollevamento di pesi sono il p. pneumatico e il p. elettrico. Nel p. pneumatico la potenza motrice è fornita da aria compressa che ...
Leggi Tutto
Costruzione di una certa grandezza e capacità (stazza lorda superiore a 50 t; per stazze inferiori si parla di imbarcazione), adibita al trasporto per acqua di persone, merci, o anche ad azioni belliche. [...] longitudinali, si considera la n. galleggiante in equilibrio statico (tra pesi e spinte) sopra la cresta o il cavo di un’onda la velocità è sufficiente, si determina un certo sollevamento dell’imbarcazione, per effetto della reazione dell’acqua sulla ...
Leggi Tutto
Superficie piana, generalmente orizzontale, ma anche verticale o variamente inclinata.
Disegno, rappresentazione grafica di opere naturali o artificiali, di un luogo, di un terreno, o di un complesso di [...] delle attività, la definizione di standard di lavoro e quote di produzione.
Fisica
P. inclinato
Macchina semplice per il sollevamento di pesi, costituita da una superficie piana A (fig. 1) inclinata di un angolo α sul p. orizzontale B. Se il ...
Leggi Tutto
Tecnica
Nelle costruzioni edilizie, elemento verticale portante dei ponteggi provvisori (per es., ponti da muratori), o d’incastellature per sollevamento di pesi. Le a. di legname sono formate da sostacchine [...] appaiate o riunite, quando il carico lo richiede, in numero di quattro o più, con ganasce chiodate o con fasciature di moietta, spesso con l’uno e l’altro mezzo insieme. Gli elementi sono disposti in modo ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meccanica
Gianni Micheli
Meccanica
L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] greco da Pappo.
L’opera è in tre libri. Il Libro I inizia con la descrizione di una macchina per sollevarepesi, denominata baroulkós (probabilmente un estratto da un’altra opera che portava il titolo della macchina). Vi sono poi considerazioni sul ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] , come se si trattasse di un uccello che vola.
Si può fare un attrezzo di piccole dimensioni, ma atto a sollevare o calare pesi pressoché smisurati, e in certe situazioni nulla sarebbe più utile di ciò. Infatti con un attrezzo non più grande di tre ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Macchine e idraulica
Terry S. Reynolds
Macchine e idraulica
Nel Settecento, a parte rare eccezioni, i tecnici impiegavano ancora i metodi [...] rendimento della ruota espresso sotto forma di rapporto. Analogamente, quando dovevano realizzare una macchina per sollevarepesi, generalmente i costruttori la progettavano rifacendosi a esperienze passate, in seguito verificavano che fosse adatta ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] di geometria applicata, tecniche avanzate di costruzione, dispositivi innovativi per il sollevamento dei pesi e rigore organizzativo. Le macchine per il sollevamento dei pesi inventate da Brunelleschi furono ricordate persino nell'epitaffio sulla sua ...
Leggi Tutto
sollevamento
sollevaménto s. m. [der. di sollevare]. – 1. L’atto di sollevare, di sollevarsi: s. di un carico, di un bagaglio; il s. del piede, del braccio. In partic.: a. Sollevamento pesi (o pesistica s. f.), specialità dell’atletica pesante...
sollevatore
sollevatóre s. m. e agg. [der. di sollevare]. – 1. s. m. (f. -trice) a. Chi solleva; in partic., atleta che pratica il sollevamento pesi, più comunem. detto pesista. b. fig. Chi solleva da uno stato di abbattimento, di prostrazione:...