Olimpiadi estive: Atene 1896
Elio Trifari
Numero Olimpiade I
Data: 6 aprile-15 aprile
Nazioni partecipanti: 15
Numero atleti: 245 (245 uomini)
Discipline: Atletica, Ciclismo, Ginnastica, Lotta greco-romana, [...] un veterano delle gare di lunga distanza. Tarchiato e muscoloso, era un uomo resistente, si esibiva anche come lottatore e sollevatore di pesi. Al Trotter di Milano aveva sfidato e battuto bici, tandem, tripletta, una biga e perfino un falso Buffalo ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Atene 1906
Elio Trifari
Giochi intermedi
Data: 22 aprile-2 maggio
Nazioni partecipanti: 20
Numero atleti: 843 (837 uomini, 6 donne)
Numero atleti italiani: 68
Discipline: Atletica, [...] Calcio, Canottaggio, Ciclismo, Ginnastica, Lotta greco-romana, Nuoto, Scherma, Sollevamentopesi, Tennis, Tiro, Tiro alla fune, Tuffi
Numero di gare: 74
Come definire la manifestazione che si svolse ad Atene fra il 22 aprile e il 2 maggio 1906 (il 9 ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Amsterdam 1928
Elio Trifari
Numero Olimpiade IX
Data: 17 maggio-12 agosto
Nazioni partecipanti: 46
Numero atleti: 2883 (2605 uomini, 278 donne)
Numero atleti italiani: 166 (148 uomini, [...] turno e lasciarono via libera ai due fratelli svizzeri Hans e Karl Schöchlin, classificandosi al quarto posto.
Nel sollevamentopesi si confermarono campioni, anche se vinsero solo l'argento, Pierino Gabetti e Carlo Galimberti. Nella boxe l'Italia ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: St. Louis 1904
Elio Trifari
Numero Olimpiade: III
Data: 1° luglio-23 novembre
Nazioni partecipanti: 12
Numero atleti: 629 (623 uomini, 6 donne)
Discipline: Atletica, Calcio, Canottaggio, [...] Ciclismo, Ginnastica, Golf, Lacrosse, Lotta libera, Nuoto, Pugilato, Roque, Scherma, Sollevamentopesi, Tennis, Tiro con l'arco, Tiro alla fune, Tuffi
Numero di gare: 91
La cocente delusione procurata a de Coubertin dall'esito dell'Olimpiade di ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Sydney 2000
Oscar Eleni
Numero Olimpiade: XXVII
Data: 15 settembre-1° ottobre
Nazioni partecipanti: 200
Numero atleti: 10.651 (6582 uomini, 4069 donne)
Numero atleti italiani: 361 [...] .
Fra gli sport in programma in Australia furono introdotti il triathlon e il taekwondo, mentre pentathlon moderno e sollevamentopesi, finora territorio esclusivo degli uomini, ammisero per la prima volta le donne. Delle 32 discipline, dunque, 28 ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Città del Messico 1968
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XIX
Data: 12 ottobre-27 ottobre
Nazioni partecipanti: 112
Numero atleti: 5516 (4735 uomini, 781 donne)
Numero atleti italiani: [...] prato, Lotta greco-romana, Lotta libera, Nuoto, Pallacanestro, Pallanuoto, Pallavolo, Pentathlon moderno, Pugilato, Scherma, Sollevamentopesi, Tiro, Tiro, Tuffi, Vela
Numero di gare: 172
Ultimo tedoforo: Enriqueta Basilio
Giuramento olimpico: Pablo ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Tokyo 1964
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XVIII
Data: 10 ottobre-24 ottobre
Nazioni partecipanti: 93
Numero atleti: 5151 (4473 uomini, 678 donne)
Numero atleti italiani: 171 [...] dei senza limite di peso, dominata come si è detto da Geesink.
Fra gli uomini forti del sollevamentopesi ottenne la medaglia d'argento, categoria pesi massimi, Yuriy Vlasov, l'ingegnere sovietico che aveva vinto a Roma (in Giappone lo superò invece ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Los Angeles 1984
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XXIII
Data: 28 luglio-12 agosto
Nazioni partecipanti: 140
Numero atleti: 6829 (5263 uomini, 1566 donne)
Numero atleti italiani: [...] greco-romana, categoria minimosca. L'atletica detta pesante offrì un altro oro inatteso, quello di Norberto Oberburger nel sollevamentopesi categoria massimi pesanti. Il tiro a volo vide la nuova affermazione nel piattello dalla fossa di Luciano ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Albertville 1992
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XVI
Data: 8 febbraio-23 febbraio
Nazioni partecipanti: 64
Numero atleti: 1801 (1313 uomini, 488 donne)
Numero atleti italiani: [...] dei Giochi invernali alcuni sport che faticavano a esprimersi al meglio in estate: si pensi al basket, al pugilato, al sollevamentopesi e alla lotta, che sono tipicamente sport di sala. Samaranch, lo spagnolo eletto presidente del CIO dopo i Giochi ...
Leggi Tutto
sollevamento
sollevaménto s. m. [der. di sollevare]. – 1. L’atto di sollevare, di sollevarsi: s. di un carico, di un bagaglio; il s. del piede, del braccio. In partic.: a. Sollevamento pesi (o pesistica s. f.), specialità dell’atletica pesante...
sollevatore
sollevatóre s. m. e agg. [der. di sollevare]. – 1. s. m. (f. -trice) a. Chi solleva; in partic., atleta che pratica il sollevamento pesi, più comunem. detto pesista. b. fig. Chi solleva da uno stato di abbattimento, di prostrazione:...