(X, p. 257; App. I, p. 417; II, I, p. 585; III, I, p. 374; IV, I, p. 436)
Confini e problemi territoriali. - Sicurezza dei confini e integrità territoriale costituiscono ancora oggi momenti fondamentali [...] della propaganda del partito, criticò la ''guida debole e rilassata'' indicando nel liberalismo borghese il l'80% dei quali analfabeti, impone con urgenza l'effettiva soluzione del problema linguistico. Viene pertanto selezionata, come primo passo, ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Nora Federici
Ornello Vitali
Rosaria Scozzari
Ornello Vitali
(XXVII, p. 914; App. II, II, p. 591; III, II, p. 461; IV, III, p. 35)
Teorie della popolazione. - L'evoluzione della p., come [...] ad assumere la configurazione stabile. Ciò è però riflesso dalle soluzioni della [3], che sono infinite, e che oltre a alla quale sono interessati tutti i capoluoghi, anche quelli con debole area di attrazione). Così, nel periodo 1951-91, si ...
Leggi Tutto
. L'interesse per le escursioni in montagna è una manifestazione caratteristica del sec. XIX e del presente, presso i popoli civili, come provano il suo sviluppo largamente cresciuto e la sua importanza, [...] conservare le forze e impiegarle nella scalata; il più debole sia l'ultimo nelle salite verticali, stia invece in montanari cresciuti nell'elemento sappiano istintivamente trovare la migliore soluzione in ogni caso, tanto che chi ha attentamente ...
Leggi Tutto
. Il termine di ἐϑικά (neutro plurale dell'aggettivo ἐϑικός, moralis, da ἔϑος, mos, "costume, norma di vita") entrò neíl'uso propriamente con Aristotele, che con esso intitolò le sue trattazioni di filosofia [...] non è che il vantaggio del più forte, e che il debole l'accetta solo in quanto non è capace di soverchiarlo, imponendo il non posero veramente nuovi problemi, ma si limitarono a variare le soluzioni di quelli già posti. Ciò è da dire anche della più ...
Leggi Tutto
. L'elettrochimica si occupa essenzialmente delle reazioni chimiche che avvengono sotto l'azione della corrente elettrica, nonché di quelle che possono decorrere in modo da dar luogo a produzione d'energia [...] e i cationi al polo negativo.
Consideriamo il caso più semplice d'una soluzione di cloruro rameico Cu Cl2 → Cu++ + 2Cl-. Al passaggio di presente anche nell'atmosfera che ci circonda e quindi una debole corrente si ha anche in assenza d'ogni causa ...
Leggi Tutto
Generalità e cenni storici. - L'alluminio è, dopo l'ossigeno e il silicio, l'elemento più diffuso sulla crosta terrestre, di cui esso rappresenta all'incirca il 7,3%. Non si trova però mai allo stato libero, [...] per amp./ora.
Proprietà meccaniche. - L'alluminio puro ha debole resistenza meccanica, ma grande duttilità, che per metallo a titolo distilla viene rimesso in ciclo.
Data la forte acidità delle soluzioni, il sale che da esse si separa è l'esaidrato ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] prive di potere contrattuale, sono la componente più debole della società, è consegnata la continuità non solo ancora esattamente definito, viene in sostanza a segnalare che la soluzione dei grandi problemi (politici, economici, sociali) è legata ...
Leggi Tutto
TUMORE
Alberto Fonnesu
Lorenzo Magno
(XXXIV, p. 474; App. II, 11, p. 1030; III, 11, p. 990).
Agenti cancerogeni: Agenti cancerogeni chimici, p. 693; Agenti cancerogeni virali, p. 693. Immunologia dei [...] t. riesce a crescere nonostante la sua antigenicità.
Dire che è debole l'antigenicità del t. o che è insufficiente la risposta dell'ospite peculiari attività biologiche, ma consentono la soluzione di molti problemi clinici in maniera migliore ...
Leggi Tutto
MEMORIA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Agostino GEMELLI
Federico *RAFFAELE
Stefano LA COLLA
. Propriamente, è la facoltà di riprodurre nella coscienza esperienze che alla coscienza avevano già [...] una data intensità caratteristica (debole) si collega un altro più vivo da cui quello debole è nato. Dalla generalizzazione di col dire che è sempre fare un gran passo avanti, nella soluzione di un problema, il sostituire a molte un'unica incognita. ...
Leggi Tutto
Geografia dell'America Settentrionale (II, p. 841). - Storia dell'esplorazione (II, p. 842): v. canada e groenlandia, in. questa App.
Popolazione (II, p. 858 e App. I, p. 108).. - Secondo le più recenti [...] per gli Stati Uniti di trovare e garantire una soluzione soddisfacente col sostituirsi ai creditori europei nelle repubbliche di fiducia e rispetto reciproci, per cui anche i più deboli stati dell'America latina, hanno potuto trattare da pari a pari ...
Leggi Tutto
debole
débole (ant. o region. débile) agg. e s. m. [dal lat. debĭlis]. – 1. agg. a. Che manca o è scarso di forza fisica: il malato è ancora d.; mi sento molto d.; un cavallo d., che non regge alla fatica; per antonomasia, spec. in senso scherz.,...
tampone
tampóne s. m. [dal fr. tampon, forma nasalizzata di tapon, affine all’ital. tappo]. – 1. In medicina e igiene, nome dato a varie confezioni o preparazioni in materiale assorbente (cotone idrofilo, garza, carta speciale, e simili, in...