NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] quello estero, si rileva che, mentre è relativamente debole l'eccedenza delle merci imbarcate per porti esteri (193 Alto Commissariato govemativo, tra i cui precipui compiti è la soluzione del problema edilizio-demografico, incombente, come s'è visto, ...
Leggi Tutto
Pensando la materia dotata di costituzione particellare, osserviamo che, quando una sostanza, dapprima fluida, passa, per condizioni a ciò favorevoli, a quello stato che abitualmente si chiama solido, [...] massimo e il minimo indice di rifrazione; e perciò quanto più debole è la birifrazione (e quindi il detto rapporto si avvicina natura della molecola dello stesso corpo allo stato di soluzione o gassoso. Una risposta generale non è possibile darla ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] e poveri rilievi sempre a carattere più o meno carsico, ha debole densità, che si eleva soltanto dove le forme del suolo, digradando questione di Salonicco non fosse stata risolta. A una soluzione si giunse però solo il 17 agosto 1926, essendo il ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo")
Vincenzo FICI
Eugenio MORELLI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Enrico Ettorre
Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] poi con acqua; si tratta, per la colorazione di contrasto, con una soluzione acquosa di blu di metilene e s'asciuga. All'esame i bacilli di e G. Deycke, facendo agire sul bacillo un acido debole, ottennero due componenti, di cui una solubile in acqua; ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA (dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e γράϕω "scrivo")
Carlo RODANO
Leone Andrea MAGGIOROTTO Giulio COSTANZI
Processo fotochimico di riproduzione delle immagini che si formano in una camera oscura. [...] quelle che seguono, essa deve compiersi alla luce rossa quanto più debole è possibile. Si hanno risultati differenti secondo che si versa la soluzione di nitrato d'argento nella soluzione di gelatina e di bromuro potassico o viceversa. Nel primo caso ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] propria rispetto all'aria in cui erano immersi. L'aerostatica ebbe però, nonostante questo lato debole, notevole sviluppo militare e sportivo.
La soluzione della dirigibilità (v. dirigibile) si ebbe con l'invenzione del motore a scoppio (v.). L ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO (lat. sc. apparatus respiratorius; fr. appareil respiratoire; sp. aparato respiratorio; ted. Atmungsapparat; ingl. respiratory apparatus)
Primo DORELLO
Mario CAMIS
Giovanni CAGNETO
Alessandro [...] tutti i gas in esso contenuti, sia allo stato di semplice soluzione sia allo stato di combinazione, si basano tutti i metodi di murmure respiratorio, a seconda dei punti, è debole o rude nell'iperemia, debole o scomparso nell'edema, in cui sono ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] esplorazioni e degli scavi e affrontare la soluzione dei problemi della preistoria italiana: ad esso piccolo granduca, Maria Cristina, e la madre Maria Maddalena. Governo debole e, sotto certi aspetti, come per i provvedimenti in materia economica ...
Leggi Tutto
(dal tardo lat. aciarium, cfr. acies ferri "tempratura"; fr. acier; sp. acero; ted. Stahl; ingl. steel).
Definizione e classificazione. - I prodotti ferrosi commerciali contengono quantità più o meno grandi [...] Essa si differenzia dalla ferrite per la sua maggiore durezza. Una soluzione satura di picrato di sodio colora la cementite in scuro e leghe a contenuto elevato di nichel (> 40%) e debole tenore di carbonio hanno la proprietà di conservare la loro ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] il ricordo della stirpe e delle tradizioni comuni persisteva quale debole vincolo fra le tribù.
Sennonché il possesso del territorio non attribuire il male a Dio: a quest'ultima soluzione si opponeva il bisogno di concepire Dio come misericordioso, ...
Leggi Tutto
debole
débole (ant. o region. débile) agg. e s. m. [dal lat. debĭlis]. – 1. agg. a. Che manca o è scarso di forza fisica: il malato è ancora d.; mi sento molto d.; un cavallo d., che non regge alla fatica; per antonomasia, spec. in senso scherz.,...
tampone
tampóne s. m. [dal fr. tampon, forma nasalizzata di tapon, affine all’ital. tappo]. – 1. In medicina e igiene, nome dato a varie confezioni o preparazioni in materiale assorbente (cotone idrofilo, garza, carta speciale, e simili, in...