È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] Canale di Ezechia, lungo 533 metri, di altezza variabile e di debole pendenza (30 cm. per tutto il percorso) sappiamo essere stato un valore positivo. L'equazione (11) rappresenta così la soluzione del minimo costo, per cui:
dove C rappresenta una ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] seleucidico già da tempo si faceva sentire sempre più debolmente, non avevano mancato di approfittare in pieno della situazione relativamente basse e di aspetto tozzo. Un'altra soluzione del medesimo problema consiste nell'impiego della cupola.
...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] e perché l'ufficialità piemontese fosse avviata verso una soluzione nazionale del problema militare, come e perché l'ufficialità né le truppe nei capi. I generali borbonici, dopo alcune deboli resistenze qua e là, patteggiarono la resa; e le truppe ...
Leggi Tutto
VINO
Giovanni DALMASSO
Agostino PALMERINI
(dal lat. vinum; gr. οῖνος; fr. vin; sp. vino; ted. Wein; ingl. wine).
Sommario. - Definizione. Dati statistici (p. 388); Mezzi per l'esercizio dell'industria [...] ma il potere fermentativo può continuare, sia pure sempre più debolmente, anche fino a 17-18% d'alcool. Però un' bollire per 1/4 d'ora circa. Dopo raffreddato, si titola con soluzione alcalina N/10 fino a colorazione gialla, e quindi con HCl N/10 ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] interessate a scendere sul terreno delle trattative per la soluzione della crisi. Nel 1930 fu istituita fra il governo patria d'adozione: entrambi però di modesta ispirazione e di debole eco, ché le forze spirituali della nazione si consumavano nelle ...
Leggi Tutto
OCCHIO
Ettore REMOTTI
Girolamo LO CASCIO
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Gioacchino SERA
Enrico PERSICO
Anatomia e fisiologia comparate. - A prescindere da alcuni casi di diretta sensibilità [...] = 7,3 a 37°; con pressione osmotica pari a quella di una soluzione 0,959% di cloruro di sodio (nel vitello) non si apprezzano differenze fuori dei limiti della pupilla; un'altra assai più debole, ma alquanto più grande, è dovuta alla riflessione sulla ...
Leggi Tutto
TESSITURA (fr. tissage; sp. tejedura; ted. Weberei, ingl. weaving)
Giovanni TRECCANI
George MONTANDON
Il tessuto è il risultato di un intrecciamento di fili e, in generale, può essere formato in tre [...] fori; è questo il grande principio che inizia la soluzione del problema. Invece di riannodare le corde ad ogni del pettine contro il tessuto sarà forte se la trama è grossa, e debole se la trama è fine; quindi il tessuto si affloscerà più o meno, ...
Leggi Tutto
OPERA
Gastone ROSSI-DORIA
. Nella definizione più comune questo termine designa un componimento di genere drammatico, concepito verso il 1600 da umanisti fiorentini e romani, cui concorrono le arti [...] smarrito ancora oggi il senso), a forme vicine alle operistiche. Né la soluzione di continuità (tardo sec. XV-sec. XVI) tra quelle pratiche medievali sé, esclusiva d'ogni altra, sia pur debole suggestione. E certo di concerti polivocali potrebbe ...
Leggi Tutto
MOTORE (XXIII, p. 952; App. II, 11, p. 358; III, 11, p. 164)
Mario Medici
Mario Medici
Carmelo Caputo - Massimo Feola
Mario Carafa
Sono stati raccolti sotto questo esponente anche gli aggiornamenti [...] l'adozione di un gruppobulbo, in luogo della classica soluzione Kaplan ad asse verticale, permette di conseguire un risparmio in una piccola zona, dove d'altronde il campo è molto debole), la loro ampiezza si riduce, con la stessa velocità con cui ...
Leggi Tutto
Col nome di atomo la chimica moderna intende quelle minutissime particelle, non ulteriormente divisibili coi mezzi chimici, da cui sono costituiti tutti i corpi materiali: particelle tutte identiche fra [...] metteva su uno stesso piano i veri individui chimici e le soluzioni. La discussione finì con la vittoria del Proust, che stabilì che lì non hanno alcuna ragione di essere. Eran due punti deboli, su cui si portò l'attacco. Lo Gmelin infatti, ...
Leggi Tutto
debole
débole (ant. o region. débile) agg. e s. m. [dal lat. debĭlis]. – 1. agg. a. Che manca o è scarso di forza fisica: il malato è ancora d.; mi sento molto d.; un cavallo d., che non regge alla fatica; per antonomasia, spec. in senso scherz.,...
tampone
tampóne s. m. [dal fr. tampon, forma nasalizzata di tapon, affine all’ital. tappo]. – 1. In medicina e igiene, nome dato a varie confezioni o preparazioni in materiale assorbente (cotone idrofilo, garza, carta speciale, e simili, in...