ONDE (fr. ondes; sp. ondas; ted. Wellen; ingl. waves)
Gilberto BERNARDINI
Mario GIANDOTTI
Filippo EREDIA
Tullio LEVI CIVITA
Ugo AMALDI
Giovanni UGOLINI
Alfredo MELLI
Enrico VOLTERRA
È difficile [...] . Con ciò si può anche considerare come unico argomento, da cui dipendono le soluzioni in questione, l'espressione s1 = σ/c, in cui c denota la alla verticale fino a 45°. Per inclinazioni più deboli si produce il frangente.
Le onde riflesse dalla ...
Leggi Tutto
LEGNO (dal lat. lignum che indica propriamente la parte legnosa della pianta, mentre materies indica il legname adibito ad uso di costruzione [in gr. ξῦλον e ὕλη sono usati promiscuamente nell'uno e nell'altro [...] non compatta che nei duri, i quali dànno fiamma debole perché non alimentata dai prodotti della combustione. La combustibilità caldo in un altro bagno freddo di olio di catrame o di soluzione acquosa di cloruro di zinco, o anche in una vasca che ...
Leggi Tutto
Quando si faccia attraversare da un fascio di luce bianca una soluzione colorata, non tutti i raggi costituenti tale luce vengono assorbiti, bensì, selettivamente, soltanto alcuni di determinata lunghezza [...] es., perché il cotone, che è un poli-alcool a debole carattere acido, si tinga direttamente con i colori sostantivi e allo con idrato di stagno, ecc.; da sostanze acide, trattando la soluzione del colore con solfato basico di Au e poi cloruro di Ba ...
Leggi Tutto
L'arte della ceramica concerne la fabbricazione di prodotti formati di terra, foggiati a mano o meccanicamente, e cotti. La parola è derivata dal nome greco dell'argilla (κέραμος) ed è passata nelle lingue [...] accatastare i materiali gli uni sugli altri per la loro debole refrattarietà.
La condotta dei focolai si compie seguendo la 'ora il vasellame destinato agli usi di cucina a una soluzione bollente di acido acetico al 4% per accertare se abbandona ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] autorità regia. Se nei secoli XI e XII il lato debole dello stato boemo era costituito dalle lotte intestine fra i ussiti indusse l'Europa occidentale a mostrarsi propensa a una soluzione pacifica della questione boema. L'accordo fu facilitato dai ...
Leggi Tutto
PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] Durante sei anni (1679-85) Federico Guglielmo cercò una soluzione favorevole, legandosi alla politica francese, accettando da Luigi legato ai circoli teosofici e massonici dei Rosacroce, debole di carattere, soggetto alle inframmettenze di favorite ...
Leggi Tutto
. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] a cercare nei rafronti fra queste lingue e l'armeno la soluzione di queste incognite.
Notevole è pure il numero delle parole miniature con gli evangelisti Luca e Giovanni rivelano così debole potere creativo da non poter essere confuse con quelle ...
Leggi Tutto
Ottica
Mario Bertolotti
Luigi Alberto Lugiato
Alice Sinatra
(XXV, p. 776; App. II, ii, p. 472; III, ii, p. 338; V, iii, p. 803; v. ottica non lineare, App. IV, ii, p. 701)
Ottica non lineare
di Mario [...] 1, cosicché 2η₁=1 e la [7] si scrive:
formula [
8]
La soluzione [8] è centrata a τ=0 e decade a zero da entrambi i lati. cavità CA e CB, sono vincolati alle loro posizioni da deboli oscillatori armonici. Il passaggio di un'onda gravitazionale nel ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] si svolgerà nel 2000, sarà dedicata al tema Terra 2000: le soluzioni del futuro e suddivisa in quattro sezioni: il caos del futuro; in spazi autofinanziati e no-profit. Il punto debole delle mostre museali è infatti la frequente uniformità delle ...
Leggi Tutto
Tutti i cronisti, geografi, cartografi dell'epoca delle grandi scoperte, italiani e stranieri, i quali hanno occasione di accennare alla patria di C., sono pressoché unanimi - tranne pochi casi in cui [...] oggi il più importante fra i problemi colombiani, e dalla sua soluzione dipende, in sostanza, la diretta partecipazione, o no, di . Autoritario talvolta, e anche spietato, fu più spesso debole e soprattutto, mentre nella sua qualità di straniero si ...
Leggi Tutto
debole
débole (ant. o region. débile) agg. e s. m. [dal lat. debĭlis]. – 1. agg. a. Che manca o è scarso di forza fisica: il malato è ancora d.; mi sento molto d.; un cavallo d., che non regge alla fatica; per antonomasia, spec. in senso scherz.,...
tampone
tampóne s. m. [dal fr. tampon, forma nasalizzata di tapon, affine all’ital. tappo]. – 1. In medicina e igiene, nome dato a varie confezioni o preparazioni in materiale assorbente (cotone idrofilo, garza, carta speciale, e simili, in...