Federazione
Giuseppe de Vergottini
I vincoli federativi all'interno e all'esterno dell'ordinamento statale
'Federazione' è concetto che attiene a collegamenti collaborativi istituzionalizzati fra entità [...] procedimenti connessi all'esecuzione delle funzioni dello Stato unitario; la soluzione dei conflitti fra Stato ed enti territoriali e fra questi degli ordinamenti, sembrano comprovare quanto sia debole la contrapposizione fra modello di Stato federale ...
Leggi Tutto
Legalità, principio di
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Principio di legalità è un'espressione tecnica del linguaggio giuridico, in base alla quale si designa la subordinazione dei poteri pubblici [...] kantianamente, tra un'accezione stretta o forte e una larga o debole. Per Stato di diritto in senso stretto (distinto dal mero Stato che per la prima volta nella storia realizza una "soluzione di equilibrio: la coesistenza di due lati egualmente ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Mercurino Arborio marchese di
Giampiero Brunelli
Nacque molto probabilmente a Gattinara, da Paolo e da Felicita Ranzo, il 10 giugno 1465. Apparteneva a una nobile famiglia di origine feudale, [...] 14 maggio 1509).
Era Massimiliano ad apparire ora irresoluto e debole: a nulla valsero le missioni del G. a Mantova il G., all'inizio del 1530, tentò ancora più volte una soluzione per la restituzione di Modena, Reggio e Rubiera alla Sede apostolica. ...
Leggi Tutto
Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] . Ma di fronte alle sommosse sembrava ancora un pensiero debole, tanto che temporaneamente anche Pietro Leopoldo stesso reintrodusse la cui si imposterà la campagna politica per la soluzione del problema. Il programma abolizionista, portato avanti da ...
Leggi Tutto
Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] della tutela del consumatore) dai consumi. Ma la soluzione non può essere quella del ritorno al mondo agreste negli ordinamenti nei quali la protezione del consumatore è ancora debole, o di rafforzare là dove iniziative di questo tipo sono ...
Leggi Tutto
Censura
Mino Argentieri
Giuliana Muscio
Parte introduttiva
di Mino Argentieri
In ogni parte del mondo, sin dalle prime apparizioni, il cinema ha suscitato timori a causa del potere di suggestione che [...] , oltraggio a pubblici ufficiali o alla religione. Questa soluzione non placò però le autorità statali di New York, conservatrice, anche perché il meccanismo di applicazione era debole: nonostante l'obbligo di sottoporre le sceneggiature allo ...
Leggi Tutto
L’attuazione del federalismo fiscale: profili tributari
Andrea Giovanardi
I nuovi assetti della fiscalità comunale e regionale quali risultano dai decreti attuativi della l. 5.5.2009, n. 42 si caratterizzano, [...] delegante ha optato, prudenzialmente, per quest’ultima soluzione, la meno favorevole per le ragioni dell’autonomia9 a tassazione, dall’altra si attenua ulteriormente la già debole progressività del sistema. Il che genera perplessità non solo con ...
Leggi Tutto
Atti telematici
Enrico Consolandi
Nel 2012 inizia l’utilizzo della Pec (posta elettronica certificata), ma il processo telematico non è distribuito uniformemente sul territorio; continua l’inserimento [...] elettronica certificata per le comunicazioni nel processo civile, con la soluzione, nei primi mesi dell’anno, dei problemi tecnici a ciò tecnica del Ministero della giustizia appare spesso troppo debole per seguire i progetti di un legislatore che ...
Leggi Tutto
CONFORTI, Gian Francesco
Pasquale Villani
Nacque a Calvanico, un piccolo paese a pochi chilometri da Salerno, il 7 genn. 1743. Era il secondogenito di una modesta famiglia della piccola borghesia. Dimostrando [...] il C., non sono la via migliore per una soluzione dei gravi problemi della Chiesa. I concordati e le trattative anticurialisti, soprattutto provenienti dalle file ecclesiastiche, divenne estremamente debole dopo che, a partire dal 1791, si delineò ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Piero Sraffa
Alessandro Roncaglia
Piero Sraffa non è solo uno dei maggiori economisti del 20° sec., ma è anche un importante protagonista della cultura filosofica e politica. I suoi contributi teorici [...] concezione classica dell’economia presentava un punto debole particolarmente grave, l’ipotesi di prezzi relativi 1960, Sraffa fornisce, all’interno della concezione classica, una soluzione a questo problema.
Nell’analisi di Sraffa, come in quella ...
Leggi Tutto
debole
débole (ant. o region. débile) agg. e s. m. [dal lat. debĭlis]. – 1. agg. a. Che manca o è scarso di forza fisica: il malato è ancora d.; mi sento molto d.; un cavallo d., che non regge alla fatica; per antonomasia, spec. in senso scherz.,...
tampone
tampóne s. m. [dal fr. tampon, forma nasalizzata di tapon, affine all’ital. tappo]. – 1. In medicina e igiene, nome dato a varie confezioni o preparazioni in materiale assorbente (cotone idrofilo, garza, carta speciale, e simili, in...