Scienza greco-romana. Aristotele
Enrico Berti
Aristotele
Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute
L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] a 5-7); inoltre la difesa di una tesi, attuata mediante la soluzione di tutte le obiezioni a essa rivolte e l'ostensione del suo accordo , e il lampo, che è la fuoriuscita sottile e debole della stessa dalle nuvole. Il lampo appare prima del tuono ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] con un tempo di decadimento di 2,2 ms ca. e una debole interazione con il nucleo, riesce a raggiungere il suo stato atomico Hund e Robert S. Mulliken. Dal momento che una soluzione esatta dell'equazione di Schrödinger non esiste per sistemi con ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. L'ottica
A. Mark Smith
Graziella Federici Vescovini
Eyal Meiron
L'ottica
L'eredità dell'ottica araba nel mondo [...] se inferto direttamente (per es., in perpendicolare) e tanto più debole quanto più è obliquo. In ogni caso, finché il colpo riesce ottica e i tentativi di applicare le conoscenze ottiche alla soluzione di problemi scientifici di altri campi; (b) i ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] Siding Spring in Australia; si tratta di due oggetti piuttosto deboli, rispettivamente, di magnitudine 14 e 17; appaiono molto Mori in questo anno. Per tale lavoro, e per la soluzione di una congettura di R. Hartshorn, Mori otterrà la medaglia ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] già venivano usati in fisica, tale teoria permetterà lo sviluppo dell'analisi funzionale e della ricerca delle cosiddette soluzionideboli per i problemi alle derivate parziali. Per i suoi studi in questo campo Schwartz riceverà la medaglia Fields ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Barbara J. Becker
La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Agnes Mary Clerke, nella sua storia dell'astronomia del XIX [...] di Huggins si spostò dall'analisi degli spettri stellari alla soluzione di quello che nel 1897 avrebbe definito "l'enigma delle grande, per concentrare in modo sufficiente la debole radiazione stellare. La sua delusione per l'inaffidabilità ...
Leggi Tutto
Materia e radiazione interstellare
JJan H. Oort e Stuart R. Pottasch
di Jan H. Oort e Stuart R. Pottasch
SOMMARIO: 1. Introduzione storica. □ 2. Metodi di osservazione del mezzo interstellare: a) la [...] righe fossero dovute a un nuovo elemento, chiamato ‛nebulio'. La soluzione fu data da I. S. Bowen nel 1928. Le di assorbimento, come, ad esempio, quelle forti dovute all'Na0 o quelle più deboli dovute al Fe0, al Ca0, al K0, al Ti+ o alle molecole ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Chimica e fisica nella prima meta del secolo
Ursula Klein
Chimica e fisica nella prima metà del secolo
Nella prima edizione dell'Encyclopaedia Britannica (1768-1771) alla voce Atom [...] , e che tale affinità desse luogo a una debole combinazione chimica.
Fin dal 1793 Dalton rifiutò questa opinione miscele gassose ed estese la propria ricerca fino a includere la soluzione dei gas in acqua. Basandosi sui suoi stessi esperimenti e su ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Particelle elementari
Nicola Cabibbo
Particelle elementari
La materia presenta una gerarchia di strutture: i corpi sono composti da molecole, le molecole da atomi, gli atomi da elettroni [...] Tsung-Dao Lee e Chen Ning Yang mostrò che le interazioni deboli violano le simmetrie P e C. Per qualche tempo sembrò che premio da un milione di dollari. In attesa di una soluzione completa, la QCD viene affrontata con due metodi di approssimazione ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica della materia condensata
Spencer R. Weart
La fisica della materia condensata
Dopo la fine della Seconda guerra mondiale un certo numero [...] a legarsi insieme in coppie grazie a una debole interazione attrattiva originata da una medesima deformazione del reticolo ci si avvicina alla transizione. Dopo la guerra la soluzione di Onsager al problema di Ising costituì per alcuni teorici ...
Leggi Tutto
debole
débole (ant. o region. débile) agg. e s. m. [dal lat. debĭlis]. – 1. agg. a. Che manca o è scarso di forza fisica: il malato è ancora d.; mi sento molto d.; un cavallo d., che non regge alla fatica; per antonomasia, spec. in senso scherz.,...
tampone
tampóne s. m. [dal fr. tampon, forma nasalizzata di tapon, affine all’ital. tappo]. – 1. In medicina e igiene, nome dato a varie confezioni o preparazioni in materiale assorbente (cotone idrofilo, garza, carta speciale, e simili, in...