(App. III, I, p. 532; IV, I, p. 669)
Con e. ci si riferisce oggi a un complesso molto vasto di attività spesso appartenenti ad ambiti disciplinari e produttivi all'apparenza eterogenei. Purtuttavia gli [...] fornito dal trasduttore è quindi generalmente ''debole'', cioè esiste una probabilità non trascurabile che risulta molto marcata.
Le caratteristiche dei due tipi di soluzione del problema elaborativo sono riassunte dal grafico qualitativo di fig ...
Leggi Tutto
RADIOATTIVITÀ (XXVIII, p. 690)
Giovanni BOATO
Mariano SANTANGELO
Il fenomeno della radioattività ha, negli ultimi anni, acquistato nuovo interesse; l'impiego delle pile e dei ciclotroni ha reso difatti [...] deve emettere solo neutrini; ma non ottenne risultati plausibili. Il debole effetto di rinculo, da lui messo in evidenza, era cloridrico e la soluzione ottenuta agitata con etere etilico; tutto il Ga68 passa in soluzione eterea come cloruro, ...
Leggi Tutto
È la moderna teoria fisica (QCD: Quantum Chromodynamics) delle interazioni cosiddette ''forti'' che si esercitano tra i protoni e i neutroni del nucleo atomico e tra alcune delle particelle subnucleari [...] di luce) e i bosoni intermedi W± e Z, portatori delle interazioni deboli. Gli adroni si dividono in barioni e mesoni a seconda che il loro cioè cambino di segno scambiando due fermioni). La soluzione del problema sta appunto nell'esistenza del colore. ...
Leggi Tutto
MAGNETISMO (XXI, p. 922; App. II, 11, p. 243)
Mariano SANTANGELO
Franco MOLINA
Come è noto, i materiali che presentano suscettività magnetica negativa vengono denominati diamagnetici, quelli che hanno [...] o ioni sia per molecole. Solo in casi molto semplici si hanno soluzioni esatte del problema; per la molecola H2 nello stato fondamentale, J. , quando i centri di attività sono molto deboli e non presentano emissione propria, soltanto tali regioni ...
Leggi Tutto
Ogni volta che le energie degli stati eccitati di un sistema fisico possono essere definite come multipli interi di una energia minima, si può associare a questo sistema fisico il concetto di e. elementare. [...] quantità di interesse fisico risultano proporzionali al volume L3. Le soluzioni della [8] sono le onde piane
dove il vettore inatteso sono associate alla superfluidità di liquidi bosonici in debole interazione (He4 è il tipico esempio), come mostrato ...
Leggi Tutto
(V, p. 229; App. I, p. 182; II, I, p. 304; III, I, p. 167)
Oltre che al naturale progresso delle conoscenze conseguente al continuo affinarsi e moltiplicarsi dei mezzi di osservazione, particolare rilievo, [...] dei continui e quello dell'elettromagnetismo. Una ragionevole soluzione appare oggi quella, accennata precedentemente nel commentare la perfetti dell'elettricità; b) in tale cavità la debole conduttività elettrica cresce rapidamente con la quota, per ...
Leggi Tutto
Introduzione. − L'evoluzione delle conoscenze sperimentali e lo sviluppo di nuove idee teoriche nel campo della fisica subnucleare hanno condotto a una descrizione microscopica della natura, basata su [...] .
L'osservazione nel 1973 presso i laboratori del CERN delle correnti deboli neutre, e la scoperta nel 1983 dei b. elettrodeboli W± divergenti, che tendono cioè all'infinito. La soluzione più semplice per aggirare questa difficoltà e rendere coerente ...
Leggi Tutto
Stabilità
Corrado Mascia
Uno degli aspetti fondamentali del mondo naturale è la sua potenzialità di trasformazione; è proprio l'evolvere degli oggetti che permette all'uomo di percepire lo scorrere [...] , vale a dire una definizione di vicinanza/lontananza più debole di quella fornita dalla distanza. Dato che la s. stessa curva piana, che ha la forma di un otto. Come le soluzioni di Lagrange e di Hill, anche questa è stabile, ma il dominio di ...
Leggi Tutto
FISICA MOLECOLARE
Francesco Paolo Ricci
. In questi ultimi anni la f. m. si è venuta a configurare come una branca autonoma della fisica, che si occupa sia dello studio della configurazione spaziale, [...] molecola in varie forme isotopiche) e quindi affrontare la soluzione di un sistema di circa cento equazioni in cento dei gruppi reattivi e la distribuzione dei vari legami chimici deboli connessi con l'attività di queste molecole.
A causa della ...
Leggi Tutto
Fisica. - Introduzione. - Questo tipo di a. nella fisica moderna è particolarmente importante per la necessità che c'è di sottoporre uno stesso sistema fisico, in genere non identicamente riproducibile, [...] dimensioni, l'intensità dei raggi X diffratti è troppo debole, mentre la diffrazione elettronica diventa di più semplice struttura locale in campioni non cristallini: amorfi, ioni in soluzione, impurezze, superfici.
La XSW (X-ray Stationary Waves ...
Leggi Tutto
debole
débole (ant. o region. débile) agg. e s. m. [dal lat. debĭlis]. – 1. agg. a. Che manca o è scarso di forza fisica: il malato è ancora d.; mi sento molto d.; un cavallo d., che non regge alla fatica; per antonomasia, spec. in senso scherz.,...
tampone
tampóne s. m. [dal fr. tampon, forma nasalizzata di tapon, affine all’ital. tappo]. – 1. In medicina e igiene, nome dato a varie confezioni o preparazioni in materiale assorbente (cotone idrofilo, garza, carta speciale, e simili, in...