La struttura dell'Universo
Margherita Hack
(Dipartimento di Astronomia Università di Trieste, Trieste, Italia)
I mezzi attraverso cui si osserva l'Universo sono la radiazione elettromagnetica emessa [...] intermedia e a circa 3 per le più luminose e le più deboli (fig. 6). È compito delle teorie dell'evoluzione stellare spiegare perché giovane di quello che è. Ma anche questa è una soluzione ad hoc, non troppo soddisfacente.
Un altro tentativo di ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Lloyd L. Ingraham
sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche di energia: a) introduzione; b) potenziale di riduzione; c) potenziale di idrolisi. 3. Fotosintesi: a) introduzione; b) stati [...] da una forma all'altra in modo estremamente efficiente in soluzioni neutre, alla temperatura corporea e a basse pressioni. Ciò . Anche in questo meccanismo vi è un punto debole: l'organismo dovrebbe sempre produrre composti ridotti quando trasforma ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia stellare
Michael Hoskin
L'astronomia stellare
Alla fine del XVII sec. l'astronomia 'stellare', cioè lo studio delle stelle come corpi individuali nello spazio, [...] in cui le due compagne, quella più brillante e quella più debole, sono molto vicine tra loro e hanno una forma ellissoidale per movimenti stellari nascosti. Sta di fatto che la sua soluzione ‒ riportata nelle bozze, sconosciute fino a tempi recenti, ...
Leggi Tutto
Ottica quantistica
HHermann Haken
di Hermann Haken
Ottica quantistica
sommario: 1. Ottica quantistica: la natura della luce. 2. Il laser. a) Il mezzo laser-attivo e i sistemi di pompaggio. b) II risonatore. [...] di occupazione saturato) e il denominatore è l'inversione alla soglia.
La soluzione stazionaria dell'equazione (51) è (v. Risken, 1965; v. Hempstead una larga riga una sostanza che abbia un debole assorbimento nella banda di amplificazione del laser. ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] magnetici sospesi, come quelli usati nel ricevitore di Wheatstone a cinque aghi, era troppo debole per essere rilevato con certezza. La soluzione inizialmente proposta da Kelvin per questo problema era il 'galvanometro a specchio', che consisteva ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] ravvisare l'importanza di una teoria della ionizzazione nelle soluzioni chimiche avanzata da uno svedese ancora poco noto, Svante era anche il suo difetto; la teoria era troppo debole per poter spiegare la varietà delle combinazioni chimiche.
Al ...
Leggi Tutto
Elettrodinamica quantistica
EEmilio Picasso
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Interpretazione grafica di alcuni processi elettrodinamici. 3 Verifiche sperimentali dell'elettrodinamica: generalità. 4. [...] quantici principali siano n = 1 e n = 2.
La soluzione dell'equazione di Schrödinger per l'elettrone in un atomo di idrogeno di Glashow, Salam e Weinberg.
Il contributo elettrodebole al valore di aμ è
aμ(debole) = 195(1) × 10-11 (32)
oppure (1,7 ± 0, ...
Leggi Tutto
Robert A. Freitas
Nanotecnologie
Nell'infinitamente piccolo la nuova sfida scientifica e tecnologica
I progressi dell'elettronica molecolare
di Robert A. Freitas
21 dicembre 2001
La rivista Science (vol. [...] minore di 1 sono inutili perché il segnale elettrico diventa così debole che non può essere rivelato). Per realizzare un semplice transistore a nanotubi, viene distribuita una soluzione di nanotubi a parete singola su una matrice di elettrodi ...
Leggi Tutto
Meccanica statistica
CChen Ning Yang
di Chen Ning Yang
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La meccanica statistica prima della meccanica quantica: a) storia; b) la formulazione di Gibbs; c) rapporto con [...] caso con il sistema attraverso un meccanismo di accoppiamento debole e che quindi il sistema stesso non ha un' a tutt'oggi non si è tuttavia ancora potuta dare una soluzione esatta di alcun problema tridimensionale non banale in meccanica statistica. ...
Leggi Tutto
Cosmologia
FFrancesco Melchiorri
di Francesco Melchiorri
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La transizione della cosmologia dal 'complicato' al 'semplice' (1970-1980). ▭ 3. Dal 'semplice' al 'complicato' [...] metrica euclidea in espansione, dato che questa metrica è la soluzione delle equazioni per Ω = 1).
Per risolvere il paradosso 'emissione da parte di agglomerati di barioni è troppo debole per essere rivelata. L'evoluzione dell'Universo in questa ...
Leggi Tutto
debole
débole (ant. o region. débile) agg. e s. m. [dal lat. debĭlis]. – 1. agg. a. Che manca o è scarso di forza fisica: il malato è ancora d.; mi sento molto d.; un cavallo d., che non regge alla fatica; per antonomasia, spec. in senso scherz.,...
tampone
tampóne s. m. [dal fr. tampon, forma nasalizzata di tapon, affine all’ital. tappo]. – 1. In medicina e igiene, nome dato a varie confezioni o preparazioni in materiale assorbente (cotone idrofilo, garza, carta speciale, e simili, in...