Regolazione dell'equilibrio acido-base
James R. Robinson
di James R. Robinson
Regolazione dell'equilibrio acido-base
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni preliminari. a) Acidi e basi. b) Il pH [...] tutto presente come acido carbonico, cioè come se si trattasse di una soluzione molto più concentrata di un acido molto più debole. Una soluzione di CO2 in acqua si comporta perciò come una soluzione di un acido con un pKa, apparente di 6,3 a 38 ...
Leggi Tutto
Neuroendocrinologia
FFred Stutinsky
di Fred Stutinsky
Neuroendocrinologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il complesso ipotalamico-ipofisario: a) l'ipotalamo; b) l'ipofisi; c) le connessioni ipotalamico-ipofisarie; [...] è un polipeptide composto da 91 amminoacidi. Questo peptide ha una debole attività lipotropa, e si supponeva che questa proprietà non ne Nella maggior parte dei casi l'iniezione di soluzioni saline ipertoniche aumenta la frequenza dei potenziali d ...
Leggi Tutto
Gene
Burke H. Judd
sommario: 1. Introduzione. 2. Il mendelismo. 3. La teoria cromosomica dell'eredità. 4. La scoperta dell'associazione (linkage). 5. La mutazione. 6. La funzione del gene. 7. ‟Un gene [...] di Weismann hanno avuto un gran peso nel dimostrare quanto fosse debole ogni prova addotta a suo sostegno.
Per svariate ragioni l'attenzione , come Drosophila e alcuni funghi. Comunque la soluzione definitiva del problema fu fornita da S. Benzer ...
Leggi Tutto
Addome
Giulio Marinozzi
Francesco Figura
L'addome, che costituisce la parte inferiore del tronco, interposta tra torace e bacino, è una cavità splancnica (dal greco σπλάγχνον, "viscere") che contiene [...] che insorgono all'incirca ogni 20 s, sono di debole intensità e servono a mescolare il cibo con il succo funzione esocrina del fegato. La bile è costituita da una soluzione acquosa contenente sali biliari, pigmenti biliari e altre sostanze disciolte, ...
Leggi Tutto
Modelli matematici in immunologia
Ulrich Behn
(Institut für Theoretische Physik, Universitat Leipzig Lipsia, Germania)
Franco Celada
(Cattedra di Immunologia, Università di Genova Genova, Italia)
Philip [...] principali, mentre la maggior parte delle soluzioni alternative rimane allo stato potenziale. D' solo con A. Interazioni all'interno di A e tra B e C sono forti, le altre sono deboli. Le equazioni dinamiche sono:
Ẋ = -γxX1 + fp(hi)Xi - fd(hi)Xi
ẋi = ...
Leggi Tutto
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] elastica, irritabile e nervosa. La prima era descritta come debole, sopravvivente alla morte, endogena, ma non esclusiva dei muscoli (XII, 1768), nel quale colse prontamente la soluzione di compromesso che Haller aveva offerto nell'ultimo volume ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neuroimaging della funzione cognitiva
Adina L. Roskies
Neuroimaging della funzione cognitiva
Storicamente, lo studio della mente e lo studio del cervello sono stati a lungo separati. [...] che può dar luogo a un numero pressoché infinito di soluzioni (il cosiddetto problema inverso). Allo scopo di localizzare le un ricordo migliore rispetto a un compito a codificazione debole, come un giudizio ortografico. Si possono presentare ai ...
Leggi Tutto
Farmaci, progettazione dei
Fulvio Gualtieri
di Fulvio Gualtieri
Farmaci, progettazione dei
sommario: 1. Il processo di sviluppo di un farmaco. 2. I principî alla base dell'azione dei farmaci. 3. Il [...] . Tra i più importanti legami interessati - di norma legami deboli, che permettono la formazione di complessi reversibili e di facile rottura stessi cristalli, messi a contatto con una soluzione contenente un ligando, lo inglobano mantenendo la ...
Leggi Tutto
Udito
GGeorg von Békésy
di Georg von Békésy
SOMMARIO: 1. Cenni storici. □ 2. L'orecchio medio: a) elementi di anatomia; b) meccanismi di trasmissione dei suoni. □ 3. L'orecchio interno: a) generalità [...] tecniche di fissazione, che prevedono l'impiego di soluzioni tamponate, non sono in grado di evitare la contrazione 'orecchio colpito più tardi riceve in generale anche un suono più debole in quanto schermato dalla testa. Quanto più netto è l'inizio ...
Leggi Tutto
Alberto Oliverio
Memoria
«Non recidere, forbice, quel volto, solo nella memoria che si sfolla, non far del grande suo viso in ascolto la mia nebbia di sempre» (Eugenio Montale, Le occasioni)
Le diverse [...] in cui entrambi i sistemi di memoria possono fornire una soluzione adeguata, quello ippocampale si fa carico delle forme di temporale, alcuni elettrodi con cui poteva trasmettere una debole corrente elettrica: i pazienti, operati in anestesia locale ...
Leggi Tutto
debole
débole (ant. o region. débile) agg. e s. m. [dal lat. debĭlis]. – 1. agg. a. Che manca o è scarso di forza fisica: il malato è ancora d.; mi sento molto d.; un cavallo d., che non regge alla fatica; per antonomasia, spec. in senso scherz.,...
tampone
tampóne s. m. [dal fr. tampon, forma nasalizzata di tapon, affine all’ital. tappo]. – 1. In medicina e igiene, nome dato a varie confezioni o preparazioni in materiale assorbente (cotone idrofilo, garza, carta speciale, e simili, in...