La nullità d’ufficio
Stefano Pagliantini
Siccome nelle azioni di impugnativa negoziale oggetto del giudizio è il rapporto giuridico sostanziale che origina dal titolo dedotto nel processo, la validità [...] transistematica, per intendersi dal consumatore al professionista debole e da questo al cliente?
c) la prosegue nel suo dialogo con l’art. 1421 c. c. e trova la soluzione più proporzionata (la nullità va sempre rilevata, ma non si forma “ad ogni ...
Leggi Tutto
I recenti interventi di depenalizzazione
Antonio Gullo
I decreti legislativi nn. 7 e 8 del 2016 hanno dato vita all’ultimo intervento di depenalizzazione in astratto e si segnalano per il fatto che [...] gli illeciti in questione già nella pur debole trama della delega e preoccupato altresì 3, d.lgs. n. 8/2016. È questo il ragionamento svolto e la soluzione prospettata dall’Ufficio del Massimario della Corte di Cassazione nella sua relazione (v. p ...
Leggi Tutto
Sovranità
Maurizio Fioravanti
La sovranità tra Medioevo ed età moderna
Tra i caratteri che contrassegnano gli ultimi quattro secoli, quelli che comunemente, anche se sempre più problematicamente, sono [...] impegnativo. Si vuol dire che il processo che conduce alle soluzioni moderne rimane incerto e monco fin quando riguarda solo la figura , dell'uomo sull'uomo, del più forte sul più debole. Proprio per questo motivo Rousseau sottolinea più volte che il ...
Leggi Tutto
Nullità del contratto e impugnative negoziali
Sergio Menchini
È esaminata la disciplina della nullità del contratto in presenza di azioni di impugnativa negoziale. In particolare, sono analizzati i [...] anche quali siano le conseguenze, rispetto al giudicato, della soluzione accolta, affermando che:
iia) ove il giudice abbia riservato alla protezione del solo interesse del contraente debole ovvero del soggetto legittimato a proporre l’azione ...
Leggi Tutto
Simonetta Matone
Paolo Ravaglioli
Delinquenza minorile
Cani perduti senza collare
Esiste un allarme criminalità minorile?
di Simonetta Matone
29 aprile
A Modena l’autorità giudiziaria dispone la misura [...] cambiato completamente la considerazione dell’imputato minorenne: da soggetto debole da tutelare a soggetto autonomo di diritti, in grado , il d.p.R. 488/88 conferma la soluzione adottata dal legislatore del 1956, configurando una corte formata ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] 1911, n. 487) ed era stata definita la soluzione al problema degli aiuti all'industria marittima. La posizione di P. Pecorari, Venezia 1999, ad ind.; P. Pecorari, La lira debole. L'Italia, l'Unione monetaria latina e il "bimetallismo zoppo", Padova ...
Leggi Tutto
Angelo Luminoso
Abstract
Viene esaminato il contratto di compravendita alla luce della disciplina di diritto interno – dettata dal codice civile e dalla legislazione speciale – applicabile alla generalità [...] da aver indotto il legislatore ad intervenire a tutela di costui, in quanto contraente debole (v. spec. artt. 1523-1526, 2054 c.c.; art. 73, co 639; Cass., 24.5.2005, n. 10922). Tale soluzione legislativa è però criticata da una parte della dottrina, ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
L'informatizzazione è spesso salutata come una panacea per i mali della p.a. L'uso delle tecnologie è di ausilio all'attività dei pubblici poteri, ma più in profondità è [...] l'integrità di un documento). La prima (cd. debole), pensata per le transazioni commerciali, non ha un valore
In secondo luogo, un'importanza sempre crescente è assunta dalle soluzioni di cloud computing (lett. nuvola informatica): i dati vengono ...
Leggi Tutto
Cinzia Gamba
Abstract
La presente voce esamina le presunzioni quali istituti che si ricollegano all'ambito delle prove nel processo civile e sono disciplinati dagli artt. 2727, 2728 e 2729 c.c. Vengono [...] sola, a fondare la prova del fatto ignoto, semplifica la soluzione del problema. Infatti, in questo caso, l'inferenza prevalente inferenziali l'ultima inferenza è necessariamente più debole della precedente; pertanto, la regola tradizionale ...
Leggi Tutto
Modifiche in materia di contrattazione collettiva. L'accordo interconfederale del 28.6.2011
Tiziano Treu
Modifiche in materia di contrattazione collettivaL’accordo interconfederale del 28.6.2011
Il [...] e non del sindacato dei lavoratori ed ha una debole efficacia giuridica per la difficoltà di collegare alla is not too busy»37. In gran parte dei casi le soluzioni accettate dal sindacato sono risultate prevalentemente difensive. L’ultimo punto (il ...
Leggi Tutto
debole
débole (ant. o region. débile) agg. e s. m. [dal lat. debĭlis]. – 1. agg. a. Che manca o è scarso di forza fisica: il malato è ancora d.; mi sento molto d.; un cavallo d., che non regge alla fatica; per antonomasia, spec. in senso scherz.,...
tampone
tampóne s. m. [dal fr. tampon, forma nasalizzata di tapon, affine all’ital. tappo]. – 1. In medicina e igiene, nome dato a varie confezioni o preparazioni in materiale assorbente (cotone idrofilo, garza, carta speciale, e simili, in...