Mariaivana Romano
Abstract
Sebbene rappresenti solo il preludio di una complessa attività processuale contemplata dalla legge nel rispetto ed a garanzia dei diritti fondamentali dell’individuo, l’azione [...] poiché tesa ad una prognosi di condanna, ma al tempo stesso più debole, perché fondata su elementi parziali e non sottoposti alla verifica del A parere dell’Autore l’unica reale soluzione al difficile problema della distinzione funzionale tra ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Riccardo Del Punta
Dalla Liberazione allo Statuto dei lavoratori
All’indomani della Liberazione, a dispetto dell’urgenza del tema sociale cui rimandava, il diritto del lavoro era come un fiume [...] a un tempo in quella logica di protezione del contraente debole che emergeva come la cifra dominante del diritto del lavoro al punto di rottura, anche perché, tramontata la soluzione 'trentanovista', non sembrava che ve ne fossero altre praticabili ...
Leggi Tutto
Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la disciplina in materia di libera circolazione del lavoratori all’interno dell’Unione, quale delineata dall’art. 45 del TFUE e dalle fonti derivate, nella loro [...] Wissenschaft, Verkehr und Kunst). Si tratta di una nozione debole di subordinazione in quanto i confini della fattispecie, più che (Roma I), in quanto concorre a dare soluzione al problema della selezione della disciplina applicabile ai ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’amministrazione degli antichi Stati
Luca Mannori
‘Cultura giuridica’, ‘amministrazione’, ‘antichi Stati’. Nulla di più naturale, per il lettore che si veda proposta una triangolazione del genere, [...] caratterizzato ovunque da una presenza statale molto debole, di regola ridotta a un tenue reticolo stato uno dei più fervidi sostenitori del riformismo asburgico. La soluzione dunque verso cui molti dei vecchi riformatori cominciarono ad orientarsi fu ...
Leggi Tutto
Maria Rosaria Maugeri
Abstract
Gli ultimi decenni sono stati caratterizzati da una profonda ristrutturazione del processo produttivo e da una ridefinizione della divisione del lavoro fra imprese. Non [...] nei confronti del subfornitore, assunto come soggetto debole da proteggere. Nel testo si analizza la vi è ragione alcuna per operare una siffatta distinzione. Tale soluzione sembra avallata anche dai lavori preparatori e dalla circostanza che ...
Leggi Tutto
Ubaldo Perfetti
Abstract
Secondo numerose opinioni, sarebbe in atto un processo di progressiva oggettivazione della tutela del contraente svantaggiato nel caso di contrattazioni squilibrate (ingiuste), [...] del consenso, o vada protetto uno dei contraenti particolarmente debole; oppure etico, difensore di un’equità considerata valore rilevante disposizione si presenta come neutra ai fini della soluzione della questione che ci occupa; per rendersene ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il costituzionalismo liberale
Luigi Lacchè
Orizzonti
Il costituzionalismo liberale ottocentesco affonda le sue principali radici dottrinali e istituzionali nella cultura madre del costituzionalismo [...] regole e di principi politico-giuridici in grado di dare soluzione all’incontro, fonte di tensioni e di contraddizioni, tra (che avrà ampia risonanza europea), con un costituzionalismo debole o puramente imperiale e con un ordine costituzionale dei ...
Leggi Tutto
Lex mercatoria
Matteo Rescigno
Definizione e nascita
Il fenomeno della lex mercatoria non sollecita, specie in tempi recenti, l’interesse e gli interrogativi dei soli giuristi. Insieme a essi, filosofi, [...] volontà delle parti di non voler affidare la soluzione del conflitto a una normativa nazionale o a una distribuzione geografica precisa, fra Paesi ove sono allocate le imprese deboli (subfornitori, terzisti) e quelli ove invece operano le imprese ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Romano
Abstract
Lo scritto sottopone ad analisi l’evoluzione istituzionale e legislativa della Provincia e della Città metropolitana, a partire dall’unificazione nazionale del Regno di [...] quale ente di area vasta, politicamente più debole rispetto ad un ente territoriale direttamente rappresentativo. dell’autonomia locale costituirebbe, nuovamente, la soluzione interpretativa per ovviare alle critiche ciclicamente rivolte al ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Giovanni Cazzetta
Libertà di lavorare e progresso
L’età contemporanea si apre all’insegna di grandi speranze, di un «radioso ottimismo» che spinge a credere a un miglioramento della vita materiale [...] degli infortuni (P. Jannaccone, Il contratto di lavoro, «Archivio giuridico», 1894, LIII, pp. 143 e segg.). La soluzione appare però debole e si è così costretti a far ritorno al tema della riforma: riforma complessiva dell’«assoluto individualismo ...
Leggi Tutto
debole
débole (ant. o region. débile) agg. e s. m. [dal lat. debĭlis]. – 1. agg. a. Che manca o è scarso di forza fisica: il malato è ancora d.; mi sento molto d.; un cavallo d., che non regge alla fatica; per antonomasia, spec. in senso scherz.,...
tampone
tampóne s. m. [dal fr. tampon, forma nasalizzata di tapon, affine all’ital. tappo]. – 1. In medicina e igiene, nome dato a varie confezioni o preparazioni in materiale assorbente (cotone idrofilo, garza, carta speciale, e simili, in...