GRAVITAZIONALI, ONDE
Guido Pizzella
. Per onda gravitazionale s'intende un campo gravitazionale, trasversale e quadrupolare, che si propaga nello spazio, anche vuoto, con velocità c pari a quella della [...] nel caso particolare di un'onda piana (y,z), si ha la soluzione hik = hik (t ± x/c).
Si può mostrare che una conseguenza, un'o. g. interagisce con i corpi molto debolmente e ciò rende la sua rivelazione molto difficile.
Il problema sperimentale ...
Leggi Tutto
Fisico tedesco, nato a Francoforte il 20 luglio 1947. Laureatosi presso l'università J. W. Goethe di Francoforte, vi ha conseguito anche il Ph. D. in Fisica (1978). Subito dopo è entrato a far parte dei [...] materiale. Su di essa si viene così a determinare una debole corrente, detta di tunneling, che può essere rilevata da un piccolo disturbo vibratorio. È anche per aver fornito una valida soluzione a questo problema che B. ha ricevuto il premio Nobel ...
Leggi Tutto
Telescopia
IIra S. Bowen
Wilbur N. Christiansen
Telescopi e tecniche di osservazione, di Ira S. Bowen
Radiotelescopi, di Wilbur N. Christiansen
Telescopi e tecniche di osservazione
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] (v. fig. 6). La difficoltà insita nella misura di segnali deboli provenienti da sorgenti radio dipende dal fatto che la radiazione è la , la potenza raccolta da un fronte d'onda. Tale soluzione è efficace solamente se la sorgente non è risolta, cioè ...
Leggi Tutto
meteorologia
meteorologìa [Der. del gr. meteorolog✄ía "scienza delle meteore", comp. di metéora (→ meteora) e -log✄ía "-logia"] [GFS] Disciplina geofisica che nacque, nella sua ampia accezione storica, [...] sui cui vertici vengono calcolati i valori approssimati delle soluzioni delle equazioni del moto. Oggi (1996) si riesce suppone che le interazioni tra le particelle siano sufficientemente deboli da non propagarsi verso il basso. Attualmente questa ...
Leggi Tutto
Fisica
BBruno Ferretti
di Bruno Ferretti
Fisica
sommario: 1. Introduzione. a) Obiettività secondo Poincaré. b) Storia naturale e fisica. c) Il metodo sperimentale e il metodo teorico. d) Storicità [...] equazioni differenziali del secondo ordine nel tempo, e la loro soluzione è determinata quando, per esempio, siano assegnati i valori è trovato che P e C sono totalmente violate dall'interazione debole (Yang e Lee, 1957), mentre più di recente, nella ...
Leggi Tutto
CABIBBO, Nicola
Leonardo Gariboldi
Nacque a Roma il 10 aprile 1935, figlio di Emanuele, avvocato, e di una casalinga entrambi di origini siciliane. Fin da ragazzo s’interessò di astronautica, elettronica [...] piuttosto ampio. Tra i principali risultati ci furono lo studio dei decadimenti deboli dei kaoni e degli iperoni (Leptonic decay modes of K-mesons and dei supercalcolatori Quadrics da applicare alla soluzione di problemi di fisica teorica, ...
Leggi Tutto
Fermi, Enrico
Lorenzo Foà
Un geniale maestro della fisica moderna
Enrico Fermi ha lasciato un segno profondo nella fisica del Novecento, occupandosi sia di problemi teorici sia di questioni sperimentali. [...] tra protoni, neutroni, elettroni e neutrini che fu chiamata debole ‒ una delle forze fondamentali ‒ a causa del piccolo valore unica nel semplificare un problema, dandone poi la soluzione in termini chiari.
Le sue riflessioni nascevano sempre ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ibn al-Haytam e la nuova fisica
Hossein Masoumi Hamedani
Ibn al-Hayṯam e la nuova fisica
Apartire dalla fine del XIX [...] il modo di giustificarne in ogni caso l'impiego. La soluzione di al-Kindī è indicata all'inizio del De aspectibus. prima che il Sole sorga, così come l'apparizione di una debole luce negli ambienti che si trovano di fronte a un muro illuminato ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] abbiamo già trattato in precedenza forniscono indicazioni per la soluzione del problema. In primo luogo il quanto di flusso elementari che sono dovuti alle ‛interazioni deboli'.
Tali interazioni deboli spiegano il decadimento di un neutrone in ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] quasi] infinite gradazioni" di 'purezza', dalla più intensa fino alla più debole (De coloribus, pp. 78-79).
L'introduzione, da parte di da Giordano, che aveva fornito una chiave per la loro soluzione. Ciò che importava, tuttavia, era che 'la torcia' ...
Leggi Tutto
debole
débole (ant. o region. débile) agg. e s. m. [dal lat. debĭlis]. – 1. agg. a. Che manca o è scarso di forza fisica: il malato è ancora d.; mi sento molto d.; un cavallo d., che non regge alla fatica; per antonomasia, spec. in senso scherz.,...
tampone
tampóne s. m. [dal fr. tampon, forma nasalizzata di tapon, affine all’ital. tappo]. – 1. In medicina e igiene, nome dato a varie confezioni o preparazioni in materiale assorbente (cotone idrofilo, garza, carta speciale, e simili, in...