Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] . Ma di fronte alle sommosse sembrava ancora un pensiero debole, tanto che temporaneamente anche Pietro Leopoldo stesso reintrodusse la cui si imposterà la campagna politica per la soluzione del problema. Il programma abolizionista, portato avanti da ...
Leggi Tutto
Adriano Alippi
Fisica
Tutto dovrebbe essere reso
il più semplice possibile,
ma non più semplice
(Albert Einstein)
La fisica e i fisici
di Adriano Alippi
19 gennaio
Al Museo storico di Berlino il cancelliere [...] descritta dalle equazioni di Einstein, coinvolge forze assai deboli che prendono evidenza su scale enormi, dove non spiegare la struttura di atomi più pesanti dell'idrogeno. La soluzione venne fornita dal 'principio di esclusione' proposto da Wolfgang ...
Leggi Tutto
Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] della tutela del consumatore) dai consumi. Ma la soluzione non può essere quella del ritorno al mondo agreste negli ordinamenti nei quali la protezione del consumatore è ancora debole, o di rafforzare là dove iniziative di questo tipo sono ...
Leggi Tutto
Censura
Mino Argentieri
Giuliana Muscio
Parte introduttiva
di Mino Argentieri
In ogni parte del mondo, sin dalle prime apparizioni, il cinema ha suscitato timori a causa del potere di suggestione che [...] , oltraggio a pubblici ufficiali o alla religione. Questa soluzione non placò però le autorità statali di New York, conservatrice, anche perché il meccanismo di applicazione era debole: nonostante l'obbligo di sottoporre le sceneggiature allo ...
Leggi Tutto
Gioco
Elisabetta Visalberghi
Matilde Panier Bagat
Paola de Sanctis Ricciardone
Il termine gioco definisce qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini [...] a esperire situazioni nuove in nuovi ambienti in cerca di soluzioni ottimali. Man mano che si passa dall'infanzia dei apparentemente inoffensivo e fugace: esso possiede 'il potere del debole, un'infantile audacia' nei confronti del forte. Turner ...
Leggi Tutto
Solitoni
Francesco Calogero
La prima osservazione scientifica di un solitone, compiuta dall'ingegnere britannico John S. Russell durante l'osservazione di una massa d'acqua messa in agitazione in un [...] avviene per esempio nell'approssimazione di campi deboli: in tal caso (si veda anche la trattazione che segue l'equazione [19]), il comportamento della soluzione corrisponderà a quello delle soluzioni dell'equazione lineare ottenuta trascurando tutte ...
Leggi Tutto
Cittadinanza
Pietro Costa
di Pietro Costa
Cittadinanza
sommario: 1. La nuova accezione del termine 'cittadinanza'. 2. Il concetto di cittadinanza e le sue articolazioni fondamentali: a) i diritti; b) [...] contestati anche in anni recenti (v. Barbalet, 1988; v. Zolo, 1994) in ragione della loro debole 'esigibilità'. Quale che sia la soluzione che si voglia adottare in merito, resta il fatto che il processo politico-costituzionale otto-novecentesco si è ...
Leggi Tutto
Convessità
Arrigo Cellina
La convessità è un concetto della matematica elementare; le parole concavo e convesso fanno parte del linguaggio quotidiano. Eppure questo semplice concetto, unito ad altre [...] problema
[8] −Δu=f per x∈Ω, u=g per x∈∂Ω.
Si interpreta l'equazione precedente in forma debole, dicendo che una soluzione u0 dell'equazione soddisfa all'eguaglianza variazionale
[9] formula,
per ogni ϕ∈C0∞(Ω).
Essa esprime un caso molto particolare ...
Leggi Tutto
Magnetismo terrestre
Pietro Dominici
Il settore della fisica che si occupa del fenomeno del magnetismo terrestre è denominato geomagnetismo. Dagli anni Sessanta del Novecento sono cambiate notevolmente [...] , l'acqua chimicamente pura, intesa come una sorta di soluzione di protoni (gli ioni H+ derivanti dalla dissociazione ionica del i seguenti: (a) il campo magnetico terrestre è un campo debole (induzione dell'ordine di 5 10−5 T) quasi dipolare, ...
Leggi Tutto
Assumiamo convenzionalmente che l’età umanistica e rinascimentale coincida con i secoli XV e XVI. È questa l’epoca, in Italia come negli altri paesi dell’Europa occidentale, dell’emergere delle lingue [...] vivo, mentre politicamente l’Italia non esiste. La soluzione normativa vincente della ➔ questione della lingua, classicistica e una situazione nuova, in cui si fa sempre più debole il collegamento fra l’origine regionale dello scrittore e il ...
Leggi Tutto
debole
débole (ant. o region. débile) agg. e s. m. [dal lat. debĭlis]. – 1. agg. a. Che manca o è scarso di forza fisica: il malato è ancora d.; mi sento molto d.; un cavallo d., che non regge alla fatica; per antonomasia, spec. in senso scherz.,...
tampone
tampóne s. m. [dal fr. tampon, forma nasalizzata di tapon, affine all’ital. tappo]. – 1. In medicina e igiene, nome dato a varie confezioni o preparazioni in materiale assorbente (cotone idrofilo, garza, carta speciale, e simili, in...