IMMUNITÀ
Dante DE BLASI
Luigi MONTEMARTINI
. Medicina. - In medicina e nelle scienze biologiche immunità in generale significa quella proprietà per la quale alcuni organismi animali o vegetali resistono [...] Secondo Ehrlich, hanno in condizioni normali importanza fisiologica per la nutrizione e la respirazione intracellulare che si stabilisce verso un estratto tossico di organi o soluzione di peptone, quando un animale venga preventivamente sottoposto a ...
Leggi Tutto
Alla fine del 20º sec. le conoscenze nel campo della b. c. sono aumentate in modo consistente, a tal punto che è difficile tratteggiare in maniera sintetica quali siano state le nuove acquisizioni in quest'area [...] elemento anatomico elementare, ma soprattutto la base di ogni attività fisiologica, è tuttora valido, dopo più di un secolo e un citoplasma acquoso in cui le macromolecole fluttuano in soluzione diluita. Questa immagine è totalmente falsa (Mentré, Hui ...
Leggi Tutto
Nel senso più stretto significa la parte muscolare del corpo dell'animale; in senso più lato l'insieme dei muscoli e annessi (tendini e aponeurosi), del grasso intra e perimuscolare. Per rendimento di [...] magre o cachettiche si distingue la magrezza fisiologica dovuta all'eccessivo lavoro, alla scarsa alimentazione un estratto solubile della carne da riconoscere, produce sulla soluzione proteica della carne; la sua sensibilità raggiunge il rapporto ...
Leggi Tutto
(fr. alcaloïdes; sp. alcaloides; ted. Alkaloide; ingl. alcaloids; dall'arabo al-qalī unito al suffisso scientifico -oide: perciò alcaloide "simile ad alcali").
Generalità. - Per il modo con cui si vennero [...] microscopico dei cristalli;
" spettroscopico delle soluzioni;
" dell'azione fisiologica.
Costituzione. - La costituzione degli alcaloide per sostituirlo con un altro di poco o niun effetto fisiologico, non è ancora stata compiuta o per lo meno non è ...
Leggi Tutto
. Si aggiornano qui di seguito tutte le voci dedicate ai varî tipi di aeromobili pubblicate nei precedenti volumi (aeroplano, I, p. 629; App. I, p. 42; II, 1, p. 39; aerostato, I, p. 645; App. I, p. 51; [...] di transizione fra l'elicottero classico e i convertiplani (soluzione mista elicottero-aeroplano). Il Mi 6 detiene il primato da varie cause, prima delle quali la stessa attività fisiologica degli organismi a bordo; b) sottrarre gli organismi ...
Leggi Tutto
INFIAMMAZIONE (dal lat. inflammatio; gr. ϕλεγμασία; fr. inflammation; sp. inflamación; ted. Entzündung; ing. inflammation)
Guido Vernoni
Essenza e significato dell'infiammazione. - Le funzioni vitali [...] di tessuto per una ragione o l'altra, patologica o fisiologica, viene a morte, tutto attorno si forma una reazione infiammatoria pratica lasciando cadere una goccia del liquido in esame in una soluzione diluita (1 : 300) d'acido acetico. Se si forma ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 279; V, i, p. 366; v. chimica biologica, X, p. 110; App. II, i, p. 578)
La b. ha una posizione centrale nelle scienze della vita per i contenuti tematici, per le strategie sperimentali [...] specifica e perché, di conseguenza, comportano approcci e soluzioni tipiche di queste due discipline. È molto significativo, in proposito, che il premio Nobel 1997 per la medicina o la fisiologia sia stato attribuito al biochimico americano S.B ...
Leggi Tutto
Fin dall'istante in cui si affaccia alla vita, per divenire l'oggetto delle trepide cure materne e della vigile attenzione da parte della società, il bambino rappresenta un valore grandissimo, sentimentale [...] dei quali presuppone lo studio della speciale costituzione anatomo-fisiologica del suo organismo.
La cute e le mucose sono lavaggi dello stomaco e dell'intestino con acqua bollita, o con soluzione di bicarbonato di sodio al 5-10%.
Poi si passeià alla ...
Leggi Tutto
VITAMINE
Mario GIORDANI
Giovanni LORENZINI
È la denominazione proposta da C. Funk nel 1911 per quei costituenti degli alimenti, i quali, pur presenti in quantità minime, ne rappresentano la parte [...] C negli alimenti è quella di Szent Györgyi: a una soluzione lievemente alcalina della vitamina si aggiunge un po' di solfato fissata a mg. 10 di tale prodotto campione, la cui unità fisiologica corrisponde a mg. 20. Per la vitamina B2 non è stata ...
Leggi Tutto
RIFIUTI
Eugenio Mariani
Aurelio Misiti-Enrico Rolle
Secondo il dPR del 10 settembre 1982 n. 915 i r. sono definiti come "qualunque sostanza od oggetto derivante da attività o da cicli naturali, abbandonato [...] e rappresentano un comodo sistema per rinviare la soluzione razionale dello smaltimento dei r. da parte è estremamente disomogenea e non si può escludere la presenza, a volte fisiologica, a volte abusiva, di frazioni di r. altamente pericolosi. Dato ...
Leggi Tutto
soluzione
soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...
fisiologico
fiṡiològico agg. [dal lat. tardo physiologĭcus, gr. tardo ϕυσιολογικός «proprio delle ricerche sulla natura»] (pl. m. -ci). – 1. Relativo alla fisiologia come scienza che studia le funzioni organiche degli esseri viventi: leggi...