Considerazioni generali. - I potenziali elettrocinetici, spesso indicati (secondo H. Freundlich) come potenziali zeta, sono stati introdotti da H. L. F. von Helmholtz per interpretare quattro f. e. nei [...] H+, OH− su solidi anfoteri).
Per quanto riguarda la concentrazione delle soluzioni, in genere ζ cresce con essa fino a un massimo per poi a uno stato di relativa purezza sostanze fisiologicamente attive. Essa fornisce il più conveniente metodo ...
Leggi Tutto
Questa parola significa, in chirurgia, l'infiammazione cronica, il più spesso tubercolare, dell'osso, a carattere ulcerativo, con distruzione e rarefazione delle trabecole delle ossa, e si contrappone [...] 'un processo chimico-parassitario, il quale consiste nella soluzione di sali inorganici per opera della fermentazione acida, e punti dove lo smalto indebolito nella sua resistenza fisiologica non offre più una sicura barriera alle azioni enzimatiche ...
Leggi Tutto
. Metil-benzoil-ecgonina: C17H21O4N. È l'alcaloide principale delle foglie di coca (v.) in cui essa si trova insieme con piccole quantità di cinnamilcocaina, α e β trussilina, benzoilecgonina, tropacocaina, [...] sopra un tronco nervoso determina la sezione fisiologica totale temporanea del nervo (anestesia di conduzione Quasi esclusivamente il sale adoperato è il cloridrato in soluzione, preparata non da lungo tempo, acquosa, idroalcolica, alcoolica ...
Leggi Tutto
MORFINA (C17H19O3N + H2O)
Luigi MASCARELLI
Alberico BENEDICENTI
È il primo alcaloide estratto dal regno vegetale. Scoperta causalmente nell'oppio da C. Derosne fu riconosciuta come alcaloide da F. [...] . In acqua fredda è pochissimo solubile; la soluzione ha sapore amaro, reazione alcalina, potere rotatorio levogiro a far parte del protoplasma cellulare come una normale sostanza fisiologica indispensabile alla sua funzione e alla sua vita. Il ...
Leggi Tutto
LAGRANGE (o Lagrangia), Giuseppe Luigi
Ettore Bortolotti
Matematico italiano, nato a Torino il 25 gennaio 1736, morto a Parigi il 10 aprile 1813. Dal 1755 professore nella R. Scuola di artiglieria a [...] equazioni, e, primo fra tutti, ne ottenne la soluzione completa, con metodo elegante e uniforme, fondato sulle è pure interessato di scienze naturali, e specialmente di chimica fisiologica, campo nel quale ha lasciato durevole traccia, ed è ricordata ...
Leggi Tutto
. Termine artistico che traduce il francese plein-air usato dall'impressionismo per indicare gli effetti pittorici nella piena luce solare, diretta o indiretta: ciò che Leonardo chiamava vedere alla campagna. [...] solare. Ma la fisica riprendeva frattanto i problemi dell'ottica fisiologica, intuiti dagli antichi, e ne dava con il Helmholtz sostituire ai valori chiaroscurati i cromatici, per raggiungere la soluzione totale del plein-air. Ed è quanto fece il ...
Leggi Tutto
Negli animali superiori, un elemento essenziale della difesa contro i microbi delle malattie infettive (virus) e i loro veleni, è quello della reazione immunitaria, cioè della produzione degli anticorpi, [...] venga somministrata per iniezione, cioè violando la integrità fisiologica tegumentale. La difesa antimicrobica è, in gran parte sensibilizzato e lo si pone sopravvivente in un bagno di soluzione idonea, e poi vi si aggiunge una traccia di antigene ...
Leggi Tutto
Con questo nome, come anche con quello di narcotici, si indicano le sostanze che, insieme con altre azioni esercitate sull'organismo, hanno in special modo quella di abolire la sensibilità. Si può rendere [...] nelle rane in cui il sangue è stato sostituito da una soluzione salina, e anche in animali che non possiedono sangue, ha rapporto fra la costituzione chimica dell'anestetico e la sua azione fisiologica; e si è veduto che, in composti di serie ...
Leggi Tutto
È la parte dell'arto superiore compresa tra la spalla e l'antibraccio (avambraccio). Nel linguaggio comune s'indica erroneamente con il nome braccio tutto l'arto superiore.
Il braccio ha forma cilindrica [...] l'osteotomia si ristabilisce, con la forma fisiologica dello scheletro, la forma fisiologica del braccio.
Il braccio per la sua , e si può affermare che è finora lontana una soluzione che soddisfi il mutilato ed il tecnico.
Nessun apparecchio finora ...
Leggi Tutto
IDROGENIONI
Guido La Parola
Secondo s. Arrhenius i sali, gli acidi e le basi in soluzione sono parzialmente scissi in ioni e perciò dànno luogo a soluzioni conduttrici di elettricità. La dissociazione [...] da 0 a 14; il valore 7 corrisponde alla concentrazione della soluzione neutra; le soluzioni in cui il pH è minore di 7 sono acide, quelle zucchero, nella fabbricazione della birra, ecc. In chimica fisiologica e in biochimica è stato studiato il pH del ...
Leggi Tutto
soluzione
soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...
fisiologico
fiṡiològico agg. [dal lat. tardo physiologĭcus, gr. tardo ϕυσιολογικός «proprio delle ricerche sulla natura»] (pl. m. -ci). – 1. Relativo alla fisiologia come scienza che studia le funzioni organiche degli esseri viventi: leggi...