Orientamento degli animali
LLeo Pardi
di Leo Pardi
Orientamento degli animali
sommario: 1 Che cosa è l'orientamento. 2. Un cenno sulla storia del problema. 3. Strategie per trovare una meta. a) Ricerca [...] giunge in primo piano e la stessa conoscenza della fisiologia dei meccanismi se ne avvantaggia grandemente. Sono di questo a un piede con un vetrino da orologio contenente soluzioni zuccherine di concentrazione controllata) è sufficiente attrarre su ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e forme di sapere in Platone
Luc Brisson
Scienza e forme di sapere in Platone
L'atteggiamento di Platone nei confronti del sapere relativo al mondo sensibile è oggetto [...] nel Parmenide; per risolvere il primo è proposta una soluzione nel Sofista e, per rispondere al secondo, Platone ). Questo cattivo funzionamento del corpo può avere un'origine fisiologica o psicologica: la follia risulta da una sovrabbondanza di ...
Leggi Tutto
Le Aree di sviluppo industriale negli spazi regionali del Mezzogiorno
Salvatore Adorno
Approcci e periodizzazione
La storia delle Aree di sviluppo industriale (ASI), sebbene fino a oggi poco frequentata, [...] sviluppo, da alcuni ritenuti interni alla fisiologia del sistema delle partecipazioni statali, da altri frantumazione e l’incoerenza degli interventi e impedendo di conseguenza soluzioni equilibrate su scala territoriale.
Al di là del dibattito ...
Leggi Tutto
Considerazioni metodologiche sullo studio delle funzioni cerebrali
Frank van der Velde
(Unit of Experimental and Theoretical Psychology, Leiden Universiteit, Leida, Paesi Bassi)
L'integrazione tra neuroscienze [...] risposta alla questione sopra accennata sulla base dei soli dati fisiologici o dei soli dati comportamentali: è utile invece operare una è possibile nell'ambito di un solo ASF. La soluzione a questo apparente dilemma sembra ovvia. Non si dovrebbe ...
Leggi Tutto
Visione
LLamberto Maffei
di Lamberto Maffei
Visione
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni sull'anatomia del sistema visivo. 3. Elettrofisiologia della visione: a) recettori retinici; b) neuroni retinici; [...] nello studio elettrofisiologico della corteccia visiva, specie per merito di due fisiologi, D. H. Hubel e T. N. Wiesel, che per grandi ricercatori usarono l'acume dell'ingegno nella soluzione di problemi oggi troppo spesso affidati all'elaborazione ...
Leggi Tutto
Epilessia
FFranco Angeleri e Zdenaek Servit
di Franco Angeleri e Zdenæk Servít
Epilessia
Sommario: 1. Introduzione. 2. Fisiopatologia (patogenesi) dell'epilessia: a) patogenesi della crisi epilettica; [...] della medicina (sia sul piano clinico sia su quello fisiologico), ma anche gli aspetti sociologici e filosofici che tale malattia ma che in realtà potrebbe essere la chiave per la soluzione dell'intero problema.
c) Epilessie a scatenamento o ad ...
Leggi Tutto
Regolazione dell'equilibrio acido-base
James R. Robinson
di James R. Robinson
Regolazione dell'equilibrio acido-base
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni preliminari. a) Acidi e basi. b) Il pH [...] si adatta a una trattazione degli acidi e delle basi in fisiologia. Secondo questo concetto, un acido è una molecola o uno 10-7 mol ‧ 1-1, ha pH = 7,0; pH 6 corrisponde a una soluzione più acida, con c H dieci volte più grande, cioè 10-6 mol ‧ 1-1. ...
Leggi Tutto
Entomologia
Baccio Baccetti
di Baccio Baccetti
Entomologia
sommario: 1. Introduzione. 2. I pionieri. 3. Il sistema degli Insetti, la faunistica e la morfologia del dermascheletro. 4. La micromorfologia. [...] esterni; e 3. Swammerdam (1637-1680), che metterà a confronto dati biologici, morfologici e fisiologici, e comincerà a delineare le soluzioni dei massimi problemi entomologici, quali la sessualità delle tre caste delle api, l'emimetabolia consistente ...
Leggi Tutto
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] o di forze vitali che compongono, animano e regolano i processi fisiologici e che, alla stregua dell'anima stahliana, resistono alla malattia l'organizzazione vitale in una prospettiva di soluzione delle antinomie del meccanicismo e della teleologia ...
Leggi Tutto
Fegato
Daniela Caporossi e Nicola Dioguardi
Il fegato è il più grande organo ghiandolare dei Vertebrati. Nell'uomo è disposto trasversalmente nella parte superiore dell'addome, ha colorito rosso bruno, [...] con la glicina e con acido solforico (solfatazione).
c) Fisiologia dell'estrusore del sistema epatico. L'estrusore del sistema epatico quantità con τ il corrispondente tempo di diffusione, a soluzione dell'equazione di continuità risulta
con k₁ e ...
Leggi Tutto
soluzione
soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...
fisiologico
fiṡiològico agg. [dal lat. tardo physiologĭcus, gr. tardo ϕυσιολογικός «proprio delle ricerche sulla natura»] (pl. m. -ci). – 1. Relativo alla fisiologia come scienza che studia le funzioni organiche degli esseri viventi: leggi...