TRAUMATOLOGIA (dal gr. τραῦμα "ferita" e λόγος "studio")
Enrico Ettorre
Disciplina che s'occupa dello studio e della cura delle lesioni violente (v. lussazione; frattura; emorragia; ferita; shock).
Nel [...] che s'avevano fin da allora discrete conoscenze anatomiche e fisiologiche alla base dei metodi curativi e che s'erano ideatî continua con soluzioni ipertoniche, usando in luogo delle filacce stoppa di lino bollita in una soluzione alcalina. Nel ...
Leggi Tutto
LUMINESCENZA
Ettore REMOTTI
Aroldo DE TIVOLI
Giuseppe GOLA
. Fisica. - Il mezzo più comune di emissione di luce da parte della materia è l'eccitazione termica, nota col nome di incandescenza (v.). [...] di effluvî elettrici, se non anche a particolari stati fisiologici dell'osservatore. La capacità di produrre luce si manifesta presente, non è possibile dare ad esso una soluzione soddisfacente. Infatti si è molto esagerato sul significato della ...
Leggi Tutto
TRANSESSUALISMO
Anna Riva
Salvatore Patti
Il t. (o transessualità) è la condizione di persona il cui sesso non è anatomicamente certo o che, pur essendo di sesso anatomicamente certo, si considera [...] una forma corporea deprivata dell'effettiva funzionalità fisiologica sessuale; le gratificazioni si riducono alla persona; in alcuni casi comunque già dopo pochi anni.
La soluzione a cui di recente si è pervenuti nell'ordinamento italiano −così ...
Leggi Tutto
INSETTICIDI (XIX, p. 357)
Giuseppe Tommasi
L'eliminazione degl'insetti è giustificata dalla gravità dei danni che essi arrecano, soprattutto, essendo in prevalenza fitofagi, all'agricoltura. Ma molti [...] nemico da combattere. Oltre a una resistenza fisiologica talvolta sorprendente, hanno infatti notevole influenza: oltre che sulle cocciniglie in genere; i polisolfuri e le soluzioni catramose sono infatti i migliori rimedî contro queste ultime, che a ...
Leggi Tutto
SESSUOLOGIA
Corrado Pontalti
(XXXI, p. 494)
Allo stato attuale nell'ambito della s. si devono comprendere tutte le conoscenze relative alla dinamica tra i sessi: identità di genere, determinanti culturali, [...] come s. clinica. La possibilità di comprendere sempre meglio la fisiologia dell'atto sessuale, la possibilità di condividere con la coppia la , medico-legale e penale di non facile soluzione. È comunque più condivisa l'appartenenza delle parafilie ...
Leggi Tutto
INVECCHIAMENTO CEREBRALE.
Mario Manfredi
– Capacità del cervello. Encefalo e senescenza. Invecchiamento cerebrale normale e patologico. Bibliografia.
L’i. c. inizia, paradossalmente, in giovane età. [...] cellulari che inizia a comparire nella senescenza fisiologica e che sottende la patologia neurodegenerativa.
Sul ; mentale, per mantenere i neuroni in attività, dalla lettura alla soluzione di rebus e di parole crociate, a giochi di carte meditativi ...
Leggi Tutto
FOSSILIZZAZIONE
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Sotto questo nome si comprendono tutti quei fenomeni che assicurano la conservazione parziale o totale, negli strati della terra, dei resti o delle impronte [...] talora in natura, per deposito di materie contenute in soluzione; il fossile allora è restaurato in selce o in di elefante africano; così con una reazione di chimica fisiologica è stata confermata la parentela dedotta dalla comparazione anatomica ...
Leggi Tutto
POTASSIO
.
Metallo alcalino; simbolo K, numero atomico 19; p. at. 39,104; isotopi: K39 e K11.
Stato naturale. - Il potassio si trova allo stato salino nei depositi di Stassfurt. Piccole quantità di [...] Si, C non reagiscono direttamente col potassio.
Proprietà fisiologiche. - Mentre il sodio è necessario alla vita solubilissimo in acqua.
L'ipoclorito KClO è noto solo in soluzione: questa costituisce l'acqua di Javel, noto decolorante antisettico. ...
Leggi Tutto
STERILITÀ
Nicola PENDE
Giangiacomo PERRANDO
Alberto CHIARUGI
. Fisiopatologia umana. - Nell'uomo è l'incapacità a fecondare, e nella donna l'incapacità a concepire.
Ma un uomo può essere incapace [...] la fecondabilità della donna di norma cessa. V'è poi una sterilità fisiologica mensile o ciclica, la quale corrisponde ai 10-11 giorni che può essere indotta in tal caso sperimentalmente con una soluzione di diastasi, come in Cassia (Tischler).
Da ...
Leggi Tutto
GOMMORESINE
Mario Betti
. Un gruppo del tutto speciale di prodotti vegetali è costituito dalle gommoresine, che si ricavano da piante appartenenti a diverse famiglie (Ombrellifere, Guttifere, Burseracee, [...] forte odore e sapore pronunciato e spesso un'azione fisiologica speciale, cosicché trovano uso in farmacia. Alcune che lascia indietro la cera insolubile, ed evaporando poi la soluzione. Invece che nell'alcool si può anche sciogliere nel carbonato ...
Leggi Tutto
soluzione
soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...
fisiologico
fiṡiològico agg. [dal lat. tardo physiologĭcus, gr. tardo ϕυσιολογικός «proprio delle ricerche sulla natura»] (pl. m. -ci). – 1. Relativo alla fisiologia come scienza che studia le funzioni organiche degli esseri viventi: leggi...