L'Ottocento: scienze mediche. Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Bernardino Fantini
Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Il XIX sec. rappresenta una fase fondamentale nello [...] tecniche di coltura artificiale. L'introduzione del concetto di specificità fisiologica e patologica e la sua nuova definizione ‒ da parte di putrefazione. Finalmente, nel 1868 Davaine, inoculando una soluzione di sangue in cui erano presenti i germi ...
Leggi Tutto
Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] meglio a proteggere le vedove e gli orfani. Questa soluzione diventa l'alternativa americana al welfare più robusto ed sono specifiche ma rischiose: partono dalla debolezza della fisiologia femminile e considerano il potere politico maschile come ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Medicina generale
Aurora Cano Ledesma
Medicina generale
Stabilito che la medicina è quel ramo della conoscenza che si occupa dello stato di salute e di malattia [...] dunque percepita come la rottura di una legge fisica, fisiologica, somatica o psichica che sottende a una visione dell' circa i rischi dell'intervento chirurgico, che considera la soluzione finale. Insistendo su tali elementi di carattere dietetico, ...
Leggi Tutto
Condizionamento, meccanismo del
JJerzy Konorski
di Jerzy Konorski
SOMMARIO: 1. Origine. □ 2. Metodi e tecniche. □ 3. Caratteristiche dei riflessi condizionati classici: a) importanza della sequenza [...] dal vero. Già alla fine del XIX secolo un noto fisiologo tedesco, F. L. Goltz (1834-1902), aveva osservato che contrasta con una spiegazione basata sulla diminuzione della pulsione.
La soluzione di questo enigma è stata offerta da S. Soltysik (v. ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Frederic L. Holmes
Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Si è spesso ritenuto che la fisiologia del XVIII [...] che ottenne, circa 180.000 libbre (81.647 kg), apparve ai fisiologi del XVIII sec. improbabilmente alto, ma li stimolò a cercare un in realtà invocando un nuovo 'fluido sottile', una soluzione tipica del pensiero della metà del XVIII secolo. Avendo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Nuove istituzioni
Annelore Rieke-Müller
Nuove istituzioni
L'istituzionalizzazione delle discipline biologiche nelle università
Nel corso del XIX sec. l'università acquistò un'importanza [...] Claude Bernard (1813-1878, al museo dal 1868) e il fisiologo Henri Milne-Edwards (1800-1885), dal 1841 anche professore di entomologia a che fare con le collezioni scientifiche. Alla soluzione del problema, sentito in molti musei aperti ai visitatori ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le tecnologie per la vita e per la salute
Vittorio A. Sironi
Gli sfumati confini tra scienze della vita e biotecnologie
La fusione tra biomedicina e biotecnologie è un processo che si è andato progressivamente [...] invece che su uno soltanto, viene realizzato nel 1895 dal fisiologo torinese Angelo Mosso (1846-1910). Il salto di qualità medico dall’italiano Guido Baccelli (1830-1916) per somministrare soluzioni di chinino ai malarici (1889) e di sublimato ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. La patologia
Cay-Rüdiger Prüll
La patologia
Le origini dell'anatomia patologica come disciplina
Nella prima metà del XIX sec. non esisteva alcun preciso concetto di malattia [...] malattie. Negli anni seguenti Virchow cercò di trovare una soluzione esatta a tale problema. Nel 1847 successe a Froriep posizione dominante. Il XX sec. è stato il periodo della fisiologia e i patologi tedeschi si sforzarono di dare una risposta a ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Il preformismo rivisitato e i suoi esiti vitalisti
Maria Teresa Monti
Il preformismo rivisitato e i suoi esiti vitalisti
Per le sorti del preformismo, che nella [...] conveniente alla comunicazione persuasiva del sistema scientifico. Il fisiologo non si pose mai il problema di convincere l dell'argomentazione era originale per la novità della soluzione embriologica, brillante per l'eleganza formale della ...
Leggi Tutto
La brevettabilità del vivente
Alessandro Palmieri
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
Roberto Pardolesi
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
La [...] già affermato in sede di interpretazione giudiziale, l'idea di soluzione sia meramente teorica e si limiti all'astratta intuizione di principi endogena, ovvero a esprimere una caratteristica fisiologica specifica non associata naturalmente a quell' ...
Leggi Tutto
soluzione
soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...
fisiologico
fiṡiològico agg. [dal lat. tardo physiologĭcus, gr. tardo ϕυσιολογικός «proprio delle ricerche sulla natura»] (pl. m. -ci). – 1. Relativo alla fisiologia come scienza che studia le funzioni organiche degli esseri viventi: leggi...