Patologia sperimentale
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Patologia sperimentale
sommario: 1. Introduzione: a) Generalità e cenni storici. b) Sviluppo delle discipline biologiche. 2. Fondamenti tecnici [...] dell'evoluzione, permettendo una più valida fondazione dell'anatomia e della fisiologia comparata, non solo dette un avvio legittimo - come si di patologia cellulare sperimentale e che la soluzione si troverà solo attraverso una computerizzazione di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Bernardino Fantini
Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Il XIX sec. rappresenta una fase fondamentale nello [...] tecniche di coltura artificiale. L'introduzione del concetto di specificità fisiologica e patologica e la sua nuova definizione ‒ da parte di putrefazione. Finalmente, nel 1868 Davaine, inoculando una soluzione di sangue in cui erano presenti i germi ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Medicina generale
Aurora Cano Ledesma
Medicina generale
Stabilito che la medicina è quel ramo della conoscenza che si occupa dello stato di salute e di malattia [...] dunque percepita come la rottura di una legge fisica, fisiologica, somatica o psichica che sottende a una visione dell' circa i rischi dell'intervento chirurgico, che considera la soluzione finale. Insistendo su tali elementi di carattere dietetico, ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Frederic L. Holmes
Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Si è spesso ritenuto che la fisiologia del XVIII [...] che ottenne, circa 180.000 libbre (81.647 kg), apparve ai fisiologi del XVIII sec. improbabilmente alto, ma li stimolò a cercare un in realtà invocando un nuovo 'fluido sottile', una soluzione tipica del pensiero della metà del XVIII secolo. Avendo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. La patologia
Cay-Rüdiger Prüll
La patologia
Le origini dell'anatomia patologica come disciplina
Nella prima metà del XIX sec. non esisteva alcun preciso concetto di malattia [...] malattie. Negli anni seguenti Virchow cercò di trovare una soluzione esatta a tale problema. Nel 1847 successe a Froriep posizione dominante. Il XX sec. è stato il periodo della fisiologia e i patologi tedeschi si sforzarono di dare una risposta a ...
Leggi Tutto
Neonato
Giovanni Bucci
Annamaria Giua
Francesca Campi
Anna Fabrizi
Marinella Rosano
Si chiama neonato il bambino nel periodo fra il momento della nascita e le prime quattro settimane di vita, quando, [...] nel sacco congiuntivale di ciascun occhio una soluzione acquosa di nitrato d'argento all'1% , mantenendo la spremitura manuale o meccanica. L'ittero è considerato non fisiologico quando, pur comparendo nelle prime 24 ore di vita, i livelli ...
Leggi Tutto
La brevettabilità del vivente
Alessandro Palmieri
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
Roberto Pardolesi
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
La [...] già affermato in sede di interpretazione giudiziale, l'idea di soluzione sia meramente teorica e si limiti all'astratta intuizione di principi endogena, ovvero a esprimere una caratteristica fisiologica specifica non associata naturalmente a quell' ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Ulrich Tröhler
L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Oggi la chirurgia [...] chirurghi ottennero il premio Nobel per la medicina o la fisiologia (un riconoscimento raro tra i membri di questa categoria degli anni Ottanta dell'Ottocento, nell'infusione endovenosa di soluzioni saline o a base di glucosio, anche se i ...
Leggi Tutto
Dal concepimento alla nascita
Claudio Giorlandino
Il concepimento L'uomo, come gli altri animali, garantisce la continuità della sua specie nel tempo e la trasmissione delle sue caratteristiche alle [...] Nei giorni successivi, sino al dodicesimo giorno, va obliterandosi la soluzione di continuo nella mucosa endometriale, prodottasi al momento della fase settimana di sviluppo l'ernia ombelicale fisiologica. Il rapido accrescimento e allungamento dell ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Disabilità
"Il nostro errore più grave è quello
di cercare di destare in ognuno proprio quelle
qualità che non possiede, trascurando di
coltivare quelle che ha"
(Marguerite Yourcenar)
L'Italia [...] agevolerebbero tra l'altro l'individuazione della migliore soluzione in termini di progetto personalizzato per ogni persona dei seguenti parametri: le funzioni corporee (sia fisiologiche sia intellettive); le strutture corporee (le parti anatomiche ...
Leggi Tutto
soluzione
soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...
fisiologico
fiṡiològico agg. [dal lat. tardo physiologĭcus, gr. tardo ϕυσιολογικός «proprio delle ricerche sulla natura»] (pl. m. -ci). – 1. Relativo alla fisiologia come scienza che studia le funzioni organiche degli esseri viventi: leggi...