Elemento chimico, non metallo (l’unico, fra questi, liquido a temperatura ambiente), isolato (1826) dall’acqua di mare da A.-J. Balard, che ne coniò il nome. Appartiene al gruppo degli alogeni. Simbolo [...] nome, dal fr. brome «fetore»); miscibile in acqua (la soluzione prende il nome di acqua di b.), in solventi organici (solfuro di sangue umano ne contiene 10 mg. La sua azione fisiologica è ancora incerta.
Il b. liquido produce sulla pelle lesioni ...
Leggi Tutto
Neuroscienze
Pietro Calissano
Jacopo Meldolesi
Flavia Valtorta
Francesco Clementi
Parte introduttiva
di Pietro Calissano
Per neuroscienze si intende quell'insieme di discipline che studiano come [...] di Rosetta. Come è noto, si giunse alla soluzione dell'enigma rappresentato dalla lingua egizia espressa in guanilato ciclasi e quindi, come NO, potrebbe essere un regolatore fisiologico del cGMP. La HO è presente nel cervello in aree discrete ...
Leggi Tutto
TRAPIANTI
Gino Doria
Fabrizio Trecca
. Biologia. - Introduzione. - I t. di organi, tessuti, o cellule suscitano da molti anni l'interesse di medici e biologi. Infatti, è molto antica l'idea di sostituire [...] cardiache. Si costruisce in tal modo una "neoparete fisiologica" che riduce notevolmente il formarsi di coaguli all'interno cuore artificiale esterno rappresenta solo una tappa verso le soluzioni definitive di un organo interno. Un risultato più che ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 286)
Una definizione della b., fra le tante possibili ed equivalenti, è la seguente: la b. è la disciplina che utilizza le metodologie e le tecnologie proprie dell'ingegneria al fine di [...] continuo e che forniscono soluzioni dei relativi problemi algebrici.
Segnali spazio-temporali: mappe elettriche.- Come si deduce da quanto detto a proposito dei segnali temporali, il funzionamento di alcuni sistemi fisiologici dà luogo a potenziali ...
Leggi Tutto
Ingegneria genetica
Vittorio Sgaramella
Definizioni e fondamenti
La genetica è una scienza teorico-sperimentale che cerca di spiegare il processo per cui da simile nasce simile. L'i. g. ne è un'applicazione [...] introdotti nel genoma ricevente, utile per fini produttivi ma fisiologicamente nociva). Alcuni dei maxitopi così prodotti arrivarono a rispetto a quello, per es., chimico per la soluzione di problemi ambientali o terapeutici. Un errore genetico- ...
Leggi Tutto
Nerve Growth Factor (NGF)
Pietro Calissano e Rita Levi-Montalcini
Scoperta e proprietà del Nerve Growth Factor
di Pietro Calissano
Un organismo è costituito da miliardi di cellule, organizzate in tessuti [...] Levi-Montalcini, che nel 1986 ha ricevuto il premio Nobel per la fisiologia o la medicina (v. oltre il suo contributo nei termini di ferita e proliferano fino a ricoprire completamente la soluzione di continuo. Esami di laboratorio condotti sia ...
Leggi Tutto
Alla fine del 20º sec. le conoscenze nel campo della b. c. sono aumentate in modo consistente, a tal punto che è difficile tratteggiare in maniera sintetica quali siano state le nuove acquisizioni in quest'area [...] elemento anatomico elementare, ma soprattutto la base di ogni attività fisiologica, è tuttora valido, dopo più di un secolo e un citoplasma acquoso in cui le macromolecole fluttuano in soluzione diluita. Questa immagine è totalmente falsa (Mentré, Hui ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 279; V, i, p. 366; v. chimica biologica, X, p. 110; App. II, i, p. 578)
La b. ha una posizione centrale nelle scienze della vita per i contenuti tematici, per le strategie sperimentali [...] specifica e perché, di conseguenza, comportano approcci e soluzioni tipiche di queste due discipline. È molto significativo, in proposito, che il premio Nobel 1997 per la medicina o la fisiologia sia stato attribuito al biochimico americano S.B ...
Leggi Tutto
VITAMINE
Mario GIORDANI
Giovanni LORENZINI
È la denominazione proposta da C. Funk nel 1911 per quei costituenti degli alimenti, i quali, pur presenti in quantità minime, ne rappresentano la parte [...] C negli alimenti è quella di Szent Györgyi: a una soluzione lievemente alcalina della vitamina si aggiunge un po' di solfato fissata a mg. 10 di tale prodotto campione, la cui unità fisiologica corrisponde a mg. 20. Per la vitamina B2 non è stata ...
Leggi Tutto
GENETICA (XVI, p. 509; App. II, 1, p. 1022)
Giuseppe Montalenti
La g., negli ultimi anni, ha continuato a svilupparsi e progredire molto rapidamente, e ha acquisito molti fatti di grande rilievo per [...] specifico per l'azione dei geni.
4. - La genetica fisiologica e l'aspetto biochimico dell'azione primaria del gene. - Fin g. ha affrontato, e portato molto avanti verso la soluzione, problemi fondamentali di biologia, molti dei quali, prima d ...
Leggi Tutto
soluzione
soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...
fisiologico
fiṡiològico agg. [dal lat. tardo physiologĭcus, gr. tardo ϕυσιολογικός «proprio delle ricerche sulla natura»] (pl. m. -ci). – 1. Relativo alla fisiologia come scienza che studia le funzioni organiche degli esseri viventi: leggi...