Elementi chimici: origine e natura
Peter W. Atkins
Un atomo consiste in un nucleo molto piccolo circondato da elettroni. Il nucleo è carico positivamente e, malgrado la sua piccola dimensione, costituisce [...] e accettori di protoni) e, per estensione, dell'azione tampone e catalitica degli acidi e delle basi che si trovano nelle in cavità formate da gruppi di molecole del solvente. Queste soluzioni, di colore blu inchiostro, sono molto utili come agenti ...
Leggi Tutto
Metabolismo
Domenico Andreani
Nicola Locuratolo
Il metabolismo (dal greco μεταβολή, «mutazione») può essere definito come il complesso di processi biochimici che assicurano le attività vitali dell’organismo [...] contribuisce a formare la struttura ossea, mentre in soluzione regola l’eccitabilità delle membrane plasmatiche, le attività fosfato è il principale anione intracellulare con funzioni di tampone, di trasportatore d’energia (per es. ATP) ...
Leggi Tutto
zinco Elemento chimico, metallo di colore bianco azzurrastro, che all’aria si ricopre di uno strato sottile di carbonato basico.
Chimica
Caratteri generali
Lo z. appartiene al gruppo II B del sistema [...] . Si ottiene per aggiunta di fluoruro di sodio a una soluzione di acetato di zinco. Usato nell’industria degli smalti per ultima non è del tutto noto; sembra che possa fungere da tampone per gli ioni z. quando il metallo attraversa le cellule ...
Leggi Tutto
VELENI (fr. poisons, vénins; sp. venenos; ted. Gifte; ingl. poisons, venoms)
Efisio MAMELI
Antonio MORDINI
In senso esteso, si comprendono tra i veleni quelle sostanze che, per la composizione chimica, [...] reazione spontanea o in seguito a intervento esterno, fattori di compenso o di contrasto (neutralizzazione, soluzioni-tampone, contravveleni meccanici, chimici o antidoti, farmacologici o antagonisti, fermenti protettori, eliminazione del veleno o ...
Leggi Tutto
SPECIAZIONE
Luigi Campanella
Chimica. - La s. in chimica può essere definita come lo studio delle differenti forme chimiche sotto le quali un elemento è distribuito in un dato sistema. A partire dalla [...] da una lettura di potenziale, risalire all'attività (alla concentrazione, se si lavora con un tampone di forza ionica) dello ione libero in soluzione. Caratteristica di questi elettrodi è la struttura a membrana che riduce le interferenze: il grande ...
Leggi Tutto
INDICATORI (XIX, p. 93)
Giovanni CANNERI
In passato, con questo nome erano designati reagenti ausiliarî dell'analisi volumetrica, necessarî all'apprezzamento del punto equivalente delle reazioni di neutralizzazione, [...] , adoperando gli indicatori semplici o misti, sia nella tecnica colorimetrica di comparazione del colore della soluzione in esame con quello di una serie di soluzionitampone, i cui pH differiscono di qualche decimo dall'una all'altra. Ma l'uso ...
Leggi Tutto
Acido-base
Pietro Guerrieri
Si definisce acido una specie chimica in grado di cedere ioni idronio. Strettamente correlato al concetto di acido è quello di base, definita come una specie chimica capace [...] ; 1 moli/litro. Le considerazioni svolte fin qui sono valide soltanto nel caso di soluzioni acquose e perdono significato se il solvente è diverso dall'acqua.
Sistemi tampone nell'organismo umano
L'ambiente interno degli organismi, sia esso intra- o ...
Leggi Tutto
tampone
tampóne s. m. [dal fr. tampon, forma nasalizzata di tapon, affine all’ital. tappo]. – 1. In medicina e igiene, nome dato a varie confezioni o preparazioni in materiale assorbente (cotone idrofilo, garza, carta speciale, e simili, in...
tamponare
v. tr. [dal fr. tamponner, der. di tampon «tampone»] (io tampóno, ecc.). – 1. Chiudere con un tampone: t. una ferita (v. tamponamento); tamponarsi il naso con un batuffolo d’ovatta (in caso di epistassi), ecc. Per estens., chiudere...