• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
13003 risultati
Tutti i risultati [13003]
Biografie [2796]
Storia [1645]
Diritto [1628]
Arti visive [958]
Chimica [751]
Religioni [759]
Fisica [719]
Temi generali [593]
Economia [542]
Medicina [543]

coefficienti indeterminati, metodo dei

Enciclopedia della Matematica (2013)

coefficienti indeterminati, metodo dei coefficienti indeterminati, metodo dei tecnica euristica per la soluzione di un problema. Essa consiste nel congetturare la forma analitica della soluzione (per [...] e nel determinarne i coefficienti per sostituzione diretta. Per esempio, per trovare una soluzione particolare dell’equazione differenziale 2y + 3y′ = 4x 2 si ipotizza che tale soluzione sia (come il termine noto) un polinomio di secondo grado, e si ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE – FUNZIONI RAZIONALI – POLINOMIO – EURISTICA

inchiostro

Enciclopedia on line

Miscela liquida formata da una dispersione di pigmenti o da una soluzione di coloranti in un mezzo acquoso o organico con l’aggiunta di additivi fluidificanti (collanti, tensioattivi, polimeri ecc.), che [...] raggi ultravioletti (i. UV). Altri i. particolari sono gli i. metallici, formati da sospensioni di polveri di metalli in soluzione di gomma arabica, e gli i. fosforescenti, impiegati per la stampa di francobolli e manifesti. I vapori dei solventi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BOTANICA PER REGIONI E PAESI – FISIOLOGIA COMPARATA – EDITORIA E ARTE DEL LIBRO
TAGS: RAGGI ULTRAVIOLETTI – RESINA ACRILICA – ACIDO GALLICO – TENSIOATTIVI – AMMINOACIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su inchiostro (2)
Mostra Tutti

mutarotazione

Enciclopedia on line

Fenomeno presentato dai saccaridi riducenti per il quale l’attività ottica in soluzione varia gradatamente fino a un valore stabile. In particolare, due forme anomere di uno stesso zucchero, che hanno [...] cicliche si trasforma reversibilmente, a causa dell’idrolisi del legame emiacetalico, nella comune forma aperta cosicché le due soluzioni, formate inizialmente dai due anomeri puri, si trasformano in miscele di identica composizione in cui le forme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: SACCARIDI – GLUCOSIO – IDROLISI – ZUCCHERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mutarotazione (1)
Mostra Tutti

L'Ottocento: matematica. Calcolo delle variazioni

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: matematica. Calcolo delle variazioni Craig Fraser Calcolo delle variazioni Il problema di Euler Nel 1744 Leonhard Euler formulò il problema principale del calcolo delle variazioni nei [...] costante arbitraria α, si richiede alla y(x,α) di passare per gli estremi A e B (fig. 1). A tale scopo, si considera una soluzione dell'equazione di Euler 'vicina' alla precedente, ossia y(x,α+δα), passante per i punti A e C; se C coincide con B (nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA – STORIA DELLA MATEMATICA

metodo ai volumi finiti

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

metodo ai volumi finiti Alfio Quarteroni Metodo numerico per l’approssimazione della soluzione di un’equazione (o di un sistema di equazioni) alle derivate parziali. Sia Ω un sottoinsieme limitato di [...] ogni elemento Tι di {T} e applicando il teorema della divergenza di Gauss a ogni Tι, si ottiene la soluzione u del metodo dei volumi finiti come soluzione del sistema di equazioni dove uι=u∣Τι e uξ=u∣Τξ (generalmente si suppone uι costante su ogni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA
TAGS: EQUAZIONE ALLE DERIVATE PARZIALI – TEOREMA DELLA DIVERGENZA – EQUAZIONE DIFFERENZIALE – CONDIZIONE AL BORDO – DINAMICA DEI FLUIDI

-molare

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

-molare -molare [CHF] L'agg. molare usato come suff., per es., in soluzione decimolare e sim.: → molare: Soluzione molare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

Membrane

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Membrane Paolo Parrini I primi studi sui fenomeni di separazione di sostanze in soluzione che non comportavano cambiamenti di stato dei componenti si basarono sulle proprietà intrinseche di membrane [...] con l'acqua o con altri non solventi del polimero. Questi solventi, spesso, non sono capaci di sciogliere o mantenere in soluzione i polimeri più importanti senza l'aggiunta di sali di litio o di calcio in quantità che raggiungono anche il 100% del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA APPLICATA
TAGS: RESINE A SCAMBIO IONICO – POLIMERO TERMOPLASTICO – CLORURO DI POLIVINILE – PEROSSIDO DI BENZOILE – STRUTTURA CRISTALLINA

prilling

Enciclopedia on line

In tecnologia chimica, metodo per cristallizzare un sale a partire da una sua soluzione concentrata e calda. L’operazione viene realizzata in una colonna (torre di p.) che funziona come una torre di raffreddamento: [...] sommità della colonna, sul fondo della quale è immessa aria alla temperatura ambiente che sale in controcorrente con la soluzione. Una parte del solvente evapora e tale effetto, insieme con il raffreddamento che ne risulta, è sufficiente a portare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA APPLICATA
TAGS: TEMPERATURA – SOLVENTE

GOMMA ELASTICA

Enciclopedia Italiana (1933)

GOMMA ELASTICA (fr. caoutchouc; sp. caucho; ted. Kautschuk; ingl. India-Rubber) Raffaele ARIANO Fabrizio CORTESI Giuseppe BRUNI - Tullio Guido LEVI Sostanza ottenibile dal lattice di numerose specie [...] se la si tiene a lungo in esso, su "cenere calda o sul fuoco di sabbia dolce". Anche il Condamine si preoccupò della soluzione della gomma: egli notò che, come le resine, la gomma è insolubile in acqua; però, a differenza di quelle, non è solubile in ... Leggi Tutto

àquadag

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

aquadag àquadag [s.m. invar. Termine commerc.] [ELT] Denomin. di una soluzione colloidale di grafite in acqua, usata per fare depositare uno strato conduttore di grafite sulla superficie interna di tubi [...] elettronici, quali fototubi e cinescopi; questo strato, collegato con l'ultimo anodo del tubo, ha la funzione sia di schermo, sia, soprattutto, di chiudere il circuito del fascio elettronico, raccogliendo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 1301
Vocabolario
soluzióne
soluzione soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...
soluzionismo
soluzionismo s. m. Ricerca determinata di soluzioni efficaci e adeguate. ◆ Per [Rudolph] Giuliani questo [la dichiarazione di voto a suo favore da parte del famoso telepredicatore evangelico statunitense Pat Robertson] è un colpo notevole...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali