elettrodo
elèttrodo [Comp. di elettro- e del gr. hodós "strada"] [EMG] Conduttore, di natura (in genere metallica) e foggia opportune, che adduce corrente elettrica, raccoglie cariche elettriche, emette [...] e sono perciò detti e. polarizzabili; e. impolarizzabili, che possono essere realizzati con un e. metallico immerso in una soluzione, satura o no, di un suo sale, sono richiesti in varie misurazioni elettrochimiche (v. elettrochimica: II 278 b sgg ...
Leggi Tutto
stereochimica Settore della chimica che studia gli aspetti tridimensionali dei fenomeni molecolari e, più in particolare, le relazioni esistenti tra le proprietà delle molecole e la loro struttura spaziale.
Cenni [...] l’uno dall’altro. Pasteur isolò anche una forma di acido tartarico con abito cristallino simmetrico, la cui soluzione acquosa non mostrava attività ottica. Quest’ultima presentava proprietà chimiche, fisiche e biologiche diverse da quelle delle due ...
Leggi Tutto
Elemento chimico di numero atomico 83, simbolo Bi, peso atomico 209,00 appartenente al 5° gruppo del sistema periodico (sottogruppo dell’azoto, fosforo, antimonio, arsenico).
Caratteristiche
In natura [...] che perde facilmente ossigeno. Non si conosce il carbonato neutro mentre è noto il carbonato basico ottenuto trattando la soluzione di un sale di b. con eccesso di carbonato alcalino; a seconda delle condizioni di preparazione, il prodotto ha ...
Leggi Tutto
Branca interdisciplinare che intende descrivere un modello biologico di decisioni in materia economica. Mentre l’economia studia scelte e decisioni economiche di grandi gruppi di individui (macroeconomia) [...] specializzati. Questi problemi di adattamento si sono manifestati regolarmente nel corso dell’evoluzione e la loro soluzione ha impattato sul successo riproduttivo. La n. mira a costruire modelli computazionali che riproducano le connessioni ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, i, p. 95; III, i, p. 49; IV, i, p. 62; V, i, p. 82)
I temi e i problemi che ruotano attorno all'a. hanno ricevuto un'ampia esposizione alla voce agricoltura del vol. I dell'Enciclopedia [...] agli obiettivi. E neppure può essere definita adeguata la ricerca agraria che, con finanziamenti internazionali, è dedicata alla soluzione dei problemi dell'a. dei paesi in via di sviluppo.
Verso un'agricoltura moderna, sostenibile ed ecocompatibile ...
Leggi Tutto
Letteratura e tradizione classica
Massimo Fusillo
Il dialogo che le letterature moderne hanno da sempre istituito con i modelli della tradizione classica assume nel Novecento una pregnanza del tutto [...] per Antinoo, il temperamento malinconico e altri tratti caratterizzanti (già nel 1935 l'autrice aveva sperimentato questa soluzione attraverso una collana di monologhi di protagonisti del mito intitolata Feux). Con la sua tipica mistione di grottesco ...
Leggi Tutto
Razzismo
George L. Mosse
di George L. Mosse
Razzismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Le concezioni razzistiche nel Settecento e nel primo Ottocento. 3. Maturazione e diffusione dell'ideologia razzistica [...] anche se su scala molto ridotta.
Lo scoppio della guerra e le vittorie militari naziste fecero maturare il momento della ‛soluzione finale' della questione ebraica. Essa era stata preparata da lungo tempo; ora la guerra forniva uno schermo dietro al ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] per studi paleoclimatologici a causa della presenza di due incognite: temperatura di precipitazione e composizione isotopica della soluzione dalla quale è precipitato il CaCO₃. Si è pensato che la disponibilità di una seconda analoga equazione ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] maggioranze parlamentari che si sono formate in Italia dopo il 1975 – nacque con l’ambizioso proposito di portare a soluzione i grandi problemi del paese, rimasti aperti dal Risorgimento in poi, in primo luogo la questione meridionale. Questa classe ...
Leggi Tutto
La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] al pieno rispetto del Concordato. All’inizio di settembre, Santa Sede e governo trovarono una soluzione compromissoria alla difficile crisi; soluzione che, ovviamente, implicava la revisione degli Statuti. Nel nuovo testo veniva ribadito il carattere ...
Leggi Tutto
soluzione
soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...
soluzionismo
s. m. Ricerca determinata di soluzioni efficaci e adeguate. ◆ Per [Rudolph] Giuliani questo [la dichiarazione di voto a suo favore da parte del famoso telepredicatore evangelico statunitense Pat Robertson] è un colpo notevole...