Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] di statuti privilegiati. Accanto ai villaggi, nacquero anche vere e proprie città nuove. È l’inizio del processo ’arte totale.
La difficile eredità wagneriana venne raccolta, con soluzioni ed esiti diversi, dalla generazione di musicisti che si trovò ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] le piene del fiume: si tratta, peraltro, di una soluzione che ha forse troppo radicalmente separato la città dal fiume, e templi, di diversi periodi, finirono talvolta per comporre vere e proprie sequenze monumentali (templi di largo Argentina ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] portante. Nel caso di N0<K/2, la soluzione assume la forma della sigmoide logistica, che si osserva se tutte le formule di M (di T o la formula H) sono vere per quella interpretazione. Talvolta si usa chiamare m. di una teoria T il dominio ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] di universale nella vita storica e positiva del diritto. Le stesse soluzioni che negano l'esistenza d'un diritto ideale, di un criterio documenti dispersi senza ordine, di cui molti non erano vere leggi ma risposte a casi particolari, e di cui ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] questi piccoli centri, isolati e ben muniti, si svilupparono più tardi vere e proprie città che furono fra le più ricche e le più con forme speciali, con assialità di strade, con particolari soluzioni di portici, di sbocchi, di angoli.
Accanto a ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] commercio del denaro sono cose di tutte le città: ma alcune sono vere città di banchieri, già nel '200: Asti, Piacenza, Lucca, riconobbe l'Asburgo: che fu tuttavia, anch'egli, una soluzione non favorevole all'Angioino. E intanto nel 1275, 10 novembre ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] e da altri, non hanno finora portato il problema a una soluzione soddisfacente (forse anche perché spesso inquinate, da una parte e di legge (ed. di A. Robira, Barcellona 1933). Vere collezioni di diritto locale sono le Consietuts, assai numerose ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] centrali, dette comunemente Middle West, abbraccia: a) le Praterie vere e proprie; b) i rialti collinosi che si affacciano verso essa esisteva ed esigeva, o tosto o tardi, una soluzione radicale. Ecco nel 1849 la California, datasi una costituzione ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] ossatura di archi riempita poi da materiale di concrezione: vere e proprie costole erano in qualche ipogeo e ninfeo romano con la quale lo stato cercava da un lato di dare una soluzione alla questione romana (v.), e dall'altro di disciplinare nelle ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] che all'ombra del potere imperiale erano assurti a importanza di vere e proprie leggi. Era, dunque, riuscito in quel piano l'Impero francese di Napoleone I. In Oriente manca ogni soluzione di continuità: lo stato bizantino prosegue fino al 1453 lo ...
Leggi Tutto
z, Z
(żèta) s. f. o m. – Venticinquesima e ultima lettera dell’alfabeto latino, derivata dalla zeta dell’alfabeto greco, che nella forma maiuscola ha lo stesso segno Z (svoltosi da quello originario che era simile a una I con i due tratti...
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...