Dada
Maurizio Fagiolo dell'Arco
di Maurizio Fagiolo dell'Arco
Dada
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Le origini e l'espansione: a) i centri dada; b) tra il futurismo e il surrealismo. □ 3. I protagonisti: [...] Duchamp, un preciso punto d'arrivo non esiste (‟Non ci sono soluzioni perché non ci sono problemi"): l'importante non è sapere quello del primo periodo i collages ottenuti scomponendo vere immagini di libri scientifici e ricomponendole secondo ...
Leggi Tutto
Donatella della Porta
Gli stati sono stati normalmente considerati come i principali, se non unici, attori della politica internazionale. Nell’approccio realista, a lungo dominante nella disciplina delle [...] la convinzione che sia le origini dei problemi che le potenziali soluzioni vadano cercate al di là dello stato nazione. Un tema principale modalità di navigazione su internet, configurandosi come vere e proprie bussole per orientarsi nel caos della ...
Leggi Tutto
Biologia
Giovanni Chieffi
Salvatore Feo
Agata Giallongo
Il termine biologia (composto di due parole greche, βίος, "vita", e λόγος, "studio") fu coniato dal naturalista tedesco G.R. Treviranus nel [...] definisce con logica stringente l'importanza dell'esperimento per la soluzione dei problemi fisiologici. Alla fine del 19° secolo, e graduale delle conoscenze biologiche appare costellato da vere e proprie 'rivoluzioni': anche se questo termine ...
Leggi Tutto
Internet e Web
Alberto Marinelli
In senso tecnico Internet è un network di computer-network: è infatti costituita da una serie di reti (private, pubbliche, aziendali, universitarie, commerciali) connesse [...] gestire facilmente relazioni con gli utenti/clienti e promuovere vere e proprie attività transattive (e-commerce), non solo per Web server (JSP, PHP, ASP). La diffusione di queste soluzioni sposta l’asse di sviluppo in direzione dei Web service, ...
Leggi Tutto
Logica
CChaïm Perelman
di Chaïm Perelman
Logica
sommario: 1. La concezione ‛formale' della logica: lo studio delle verità logiche: a) l'oggetto della logica e la tradizione aristotelica; b) l'antipsicologismo [...] la verità e l'esistenza, problema le cui soluzioni differiscono a seconda della filosofia della logica adottata. esso non è biondo' ci obbliga a considerare quest'ultime vere, poiché ogni implicazione, il cui antecedente sia falso, è ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali
Graziella Caselli
Sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Le nuove caratteristiche delle migrazioni internazionali. 3. L'accelerazione dei movimenti migratori in Europa e [...] : la Germania Federale e la Francia ne sono state le vere protagoniste, con un tasso migratorio positivo che, soprattutto per la dei problemi fondamentali da risolvere, ossia quello di cercare soluzioni che siano in grado di regolamentare i flussi di ...
Leggi Tutto
Stile
Giuseppe Patota
Scritti politici minori
Per avere un’idea dello stile che caratterizza la prosa politica di M. è necessario (e per alcuni aspetti sufficiente) analizzare alcuni dei suoi scritti [...] , in varie forme e applicazioni, problemi posti e soluzioni offerte. Infine, lo scritto Ai Palleschi è costruito necessità, conviene che, è necessario che, bisogna [...] sono le vere congiunzioni fra esempio e discorso, il vero e continuo connettivo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Giulio-Claudii: il consolidamento dell'impero e le origini del cristianesimo
Giovanni Salmeri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli [...] concedendo impunità e magari ricompense, le fece degenerare in vere e proprie battaglie, cui assisteva egli stesso di nascosto padre aveva tratto un interesse non passeggero alla soluzione di problemi amministrativi e finanziari. Un profilo questo ...
Leggi Tutto
CAPPELLA
C. Bozzoni
Dal lat. tardo capella (diminutivo di capa 'veste'), nome dato, nel palazzo dei re merovingi, al luogo dove era collocata e venerata la cappa di s. Martino, sulla quale veniva prestato [...] College a Cambridge (m. 8813,60) si presentano come vere e proprie grandi chiese.In sintesi, il termine c. indica di anni dell'11°, dando luogo a un'ampia serie di soluzioni differenziate nella forma e nel numero delle cappelle. Negli esempi dei ...
Leggi Tutto
Considerando un orizzonte temporale di medio e lungo periodo, intorno al 2050 è ragionevole ritenere che la popolazione mondiale e i consumi pro capite di energia saranno maggiori di quelli attuali. Non [...] sec., con la realizzazione di reattori nucleari, che sono vere e proprie caldaie. L’avvio dell’era nucleare fu tumultuoso natura non sono ben definibili quantitativamente e non comportano soluzioni chiare e semplici. Si può concludere che il nucleare ...
Leggi Tutto
z, Z
(żèta) s. f. o m. – Venticinquesima e ultima lettera dell’alfabeto latino, derivata dalla zeta dell’alfabeto greco, che nella forma maiuscola ha lo stesso segno Z (svoltosi da quello originario che era simile a una I con i due tratti...
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...