. Il termine (inglese: bionics) è stato proposto nel 1960 da J. E. Steele degli U. S. Air Force Aerospace Medical Laboratories e benché "equivoco" è generalmente accettato. Equivoco perché nell'originale, [...] cibernetica, partecipa ai problemi e non trascura le soluzioni della scienza delle comunicazioni, intendendo con ciò il li ha programmati restando preclusi ad autonome libertà e vere e proprie scelte decisionali (per una ulteriore trattazione ...
Leggi Tutto
Genetica
HHarold Leslie K. Whitehouse
Claudio Barigozzi
Leslie C. Dunn
Giuseppe Montalenti
di Harold Leslie K. Whitehouse, Claudio Barigozzi, Leslie C. Dunn, Giuseppe Montalenti
GENETICA
Genetica
di [...] al gene bar e che quindi non erano in effetti delle vere mutazioni. Nel 1936 Muller (e collaboratori) e Bridges, indipendentemente, dei campioni che vennero posti in sospensione in una soluzione di cloruro di cesio con un gradiente di densità ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] misure di rigenerazione, a pratiche intensive di monocoltura, vere e proprie mostruosità dal punto di vista ecologico, alle retroazioni negative, è evidente che non esistono speranze di soluzione, in quanto il mondo di domani sarà certo diverso da ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] cancro, comportandosi quindi più come neoplasie abortive che come vere preneoplasie (v. Sinha e Dao, 1975; v. Dao è prevedibile si disponga di una risposta o di una soluzione pratica soddisfacenti per i tre principali scopi attuali della ricerca ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] anticorpo e dei componenti del complemento appare cosparsa di minutissime soluzioni di continuo, di forma circolare, scure al centro l'induzione di processi di ipersensibilità ritardata e di vere e proprie sindromi autoimmuni.
Un discorso a parte va ...
Leggi Tutto
NEUROBIOLOGIA
János Szentágothai
Giorgio Macchi e Marina Bentivoglio
Organizzazione neuronale cerebrale e cerebellare di János Szentágothai
sommario: 1. Introduzione generale: formazioni laminari del [...] all'indietro nelle due lamelle adiacenti senza che vi sia soluzione di continuità. Di conseguenza, lo strato corticale tra due IV. Gli interneuroni inibitori più piccoli potrebbero essere le vere e proprie cellule a canestro della lamina IV, le ...
Leggi Tutto
Sviluppo embrionale
CConrad H. Waddington
Antonio García-Bellido
di Conrad H. Waddington, Antonio García-Bellido
SVILUPPO EMBRIONALE
Biologia dello sviluppo di Conrad H. Waddington
Sommario: 1. Introduzione. [...] decidere su quali argomenti è vantaggioso teorizzare; b) teorie vere e proprie, che cercano di descrivere in termini generali la derivati filogenetici. Se i tipi originali rappresentino soluzioni alternative e integrate a combinazioni di interazioni ...
Leggi Tutto
Razza
Guido Modiano
di Guido Modiano
Razza
sommario: 1. Definizione. 2. Criteri di classificazione. 3. Genetica delle razze: a) livello descrittivo o statico; b) livello storico o dinamico; c) la struttura [...]
In linea di massima, si può affermare che vere identità si possono formare solo per non divergenza, tratta di un processo simile a quello che si verifica se si mescolano due soluzioni, una di idrato di sodio e l'altra di acido cloridrico: non ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] logica in cui le asserzioni non sono necessariamente vere o false, ma sono più o meno vere e più o meno false; cioè, si Successivamente Baker ottiene una limitazione superiore effettiva per le soluzioni intere dell'equazione diofantea f(x,y)=m dove m ...
Leggi Tutto
Storia dei concetti e delle tecniche nella ricerca sulle reti neurali
Jack D. Cowan
(Department of Mathematics, University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
In questo saggio descriveremo diverse ricerche [...] σi sono delle sigmoidi.
Dinamica ad attrattori
È istruttivo esaminare le soluzioni delle equazioni [12] per il numero totale di neuroni eccitatori e i che va da 1 a N), le quali possono essere vere o false a seconda che la stringa rientri o meno in ...
Leggi Tutto
z, Z
(żèta) s. f. o m. – Venticinquesima e ultima lettera dell’alfabeto latino, derivata dalla zeta dell’alfabeto greco, che nella forma maiuscola ha lo stesso segno Z (svoltosi da quello originario che era simile a una I con i due tratti...
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...