Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] via d'uscita soddisfacente per l'uomo d'oggi.
8. Vere e false inquietudini
Lo sviluppo della tecnica è sempre meno utilizzare integralmente tutte le sue capacità. Tale sarebbe l'unica soluzione; d'altra parte, i tecnocrati sono portati al potere non ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] consentito di scavare in modo estensivo cimiteri in uso senza soluzione di continuità per alcuni secoli, è emersa la tendenza di celebrare la messa sulle tombe dei martiri, vere basiliche ad corpus sorsero in sostituzione degli angusti ambienti ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] di fronte alla Chiesa italiana e soprattutto impongono vere e proprie scelte di campo da parte di coloro tardato a ripresentarsi come un nuovo problema – o come la soluzione dei problemi esistenti – da inserire nell’agenda della Chiesa italiana ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] di Ur), ovvero sparsi nel tessuto urbano. La prima soluzione sembra connessa ad un'originaria funzione di centro direzionale (anche orizzontale o anche verticale (templi su piattaforma, poi vere e proprie ziqqurrat in Mesopotamia e in Elam). Esistono ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Claude-François Baudez
Duccio Bonavia
Krzysztof Makowski Hanula
Dalle prime comunità di villaggio alle [...] poco noti; fu comunque questo il periodo di gestazione di vere e proprie città. A Moche prevalse il modello di centri alla topografia del luogo e originali quanto razionali soluzioni formali; le restanti città Huari rappresentano invece ...
Leggi Tutto
Natura e cultura
Francesco Remotti
Natura/cultura: da domini 'naturali' a costrutti 'culturali'
Come molte coppie di concetti oppositivi, anche la distinzione natura/cultura può dare a tutta prima l'impressione [...] di canto diversi a seconda dei luoghi e delle zone, vere e proprie tradizioni locali che gli individui devono apprendere (v. utensili, si collocano in tipi di vita in cui le soluzioni di ordine culturale appaiono decisive, se non preponderanti. Le ...
Leggi Tutto
Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] piano della politica temporale delle nazioni, «in cui la soluzione dei conflitti di interessi e di ambizioni dev’essere esclusivamente le prime decisioni di Paolo VI, tre furono delle vere e proprie innovazioni: la promulgazione di una nuova versione ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] in geologia. Anche se nessun geologo riteneva che fossero vere alla lettera le storie della Creazione e del diluvio l'Académie Royale des Sciences, nel tentativo di trovare una soluzione alle questioni sollevate da Borda, nel 1773 indisse un concorso ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] di commercianti, fondamentale non solo nella struttura dei mercati, vere città nella città, dei depositi e dei magazzini, erano caratterizzati da abitazioni povere, articolate secondo diverse soluzioni, quali nuclei collettivi di tipo ḥawš o ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Alberto Cazzella
Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] sia per favorire questa fase della lavorazione, sia per ottenere vere e proprie leghe (basti pensare al bronzo, in cui lo vasi non hanno la plasticità della ceramica, che consente soluzioni molto diversificate, e possono essere usati per cuocere i ...
Leggi Tutto
z, Z
(żèta) s. f. o m. – Venticinquesima e ultima lettera dell’alfabeto latino, derivata dalla zeta dell’alfabeto greco, che nella forma maiuscola ha lo stesso segno Z (svoltosi da quello originario che era simile a una I con i due tratti...
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...