MAMIANI DELLA ROVERE, Terenzio
Antonio Brancati
Nacque a Pesaro il 18 sett. 1799 da Gianfrancesco, conte di Sant'Angelo in Lizzola, e da Vittoria Montani.
Ebbe la prima formazione a Pesaro, dove studiò [...] i Francesi sulla base di un ritorno al potere di Pio IX in cambio del mantenimento degli ordinamenti costituzionali. Tale soluzione era gradita alla Francia, che attraverso il suo ambasciatore a Napoli prese addirittura contatti in tal senso con il M ...
Leggi Tutto
CANINI, Marco Antonio
Angelo Tamborra
Nato a Venezia nel 1822 da Giuseppe e da Lucrezia Gidoni, si era appena avviato agli studi giuridici, a Padova, quando gli avvenimenti rivoluzionari del 1848-49 [...] e Slavi) anche nelle zone miste di Italiani e Slavi meridionali al di là dell'Isonzo si ponevano gravissimi problemi e la soluzione era una sola: "Tutte le nazioni sono degne di rispetto e i loro diritti sono sacri. I confini di stato delle future ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] istituiscono l’Organizzazione degli Stati Americani (OAS), in vigore dal 1951.
In A. Latina l’aspirazione a soluzioni federative si manifesta in vari tentativi: molte sono le dichiarazioni di solidarietà ma pochi i risultati conseguiti.
1950 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] con esiti neo-pop; W. Oorebeek ha lavorato con elementi propri della litografia. In ambito astratto si citano: T. Verhoef, con soluzioni minimaliste, R. van de Wint, R. van Konigsbruggen e H. Schuil. Nella scultura e nell’installazione si ricordano P ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] a Mendrisio (1982-88).
Tra gli altri, va infine notato Vacchini, per il suo rivolgersi continuo a soluzioni tipologiche della fine del 18° secolo; dietro apparenti concessioni figurative ai modelli razionalistici degli anni Venti, va sottolineata ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
HHans Mommsen
di Hans Mommsen
Nazionalsocialismo
sommario: 1. Nazionalsocialismo e studio comparato del fascismo. 2. Fase di movimento: a) origine e struttura sociale della NSDAP; [...] dei campi di concentramento, le Einsatzgruppen (gruppi d'azione) e il blocco della migrazione, spianarono la via verso la ‛soluzione finale' - portata avanti con la più rigorosa segretezza da Himmler, d'accordo con Göring e con l'appoggio senza ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] spese della Chiesa. Di qui l'urgenza per la Santa Sede di assicurarsi entrate adeguate. Problema di non sempre facile soluzione, dato che l'esercizio dei diritti sui benefici ecclesiastici si veniva a scontrare con le pretese dei maggiori signori, in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] dell’Ottocento, nella quale si cercava di superare la storia di partito e di individuare quale contributo avessero dato alla soluzione unitaria uomini e fazioni che pure si erano aspramente combattuti; la stessa visione che è alla base della Storia ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] , in alto, la forma della 'lotta di classe' - il cui senso, come forma, sta in una specificità contenziosa su soluzioni di interesse alternative - ma quella dell'avversione-attrazione che aspira a uno sbocco in termini di mobilità verticale. Taluni ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] Lazzaro Spallanzani, sacerdote e preformazionista, classicista, matematico e storico naturale. Egli dimostrò che le soluzioni di materia in decomposizione, bollite e sigillate ermeticamente non generavano insetti; una dimostrazione che convinse ...
Leggi Tutto
soluzione
soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...
soluzionismo
s. m. Ricerca determinata di soluzioni efficaci e adeguate. ◆ Per [Rudolph] Giuliani questo [la dichiarazione di voto a suo favore da parte del famoso telepredicatore evangelico statunitense Pat Robertson] è un colpo notevole...