Le donazioni e la formazione del Patrimonium Petri
Girolamo Arnaldi
Alberto Cadili
Nella tarda antichità il Patrimonium Sancti Petri1 era formato da estesi complessi fondiari, secondo il significato [...] destinata a prevalere nell’uso, che ha al primo posto il clero e al terzo il popolo. Ciò indica che la soluzione di fondere iudices de clero e iudices de militia o meglio di assorbire questi ultimi nel clero della Chiesa romana ribattezzato ‘senato ...
Leggi Tutto
La genealogia di Costantino
Richard Westall
Nel corso del 310 d.C., in vista del quinto anniversario della sua ascesa al trono imperiale, l’imperatore Flavio Valerio Costantino (306-337 d.C.) deve affrontare [...] dei poteri imperiali: i propagandisti di corte si mettono subito all’opera, quindi, per fornire quanto prima una soluzione conveniente, che una volta escogitata, però, sia destinata ad avere lunga risonanza. Viene diffusa, infatti, la notizia che ...
Leggi Tutto
CARLO ALBERTO, re di Sardegna
Giuseppe Talamo
Nato a Torino il 2 ott. 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano, e da Maria Cristina Albertina, principessa di Sassonia Curlandia, venne tenuto a [...] , resero l'iter di questa riforma assai lungo e macchinoso. Il codice civile, giudicato di recente da N. Nada "una soluzione intermedia fra il Codice napoleonico e la preesistente legislazione sabauda" (p.134), fu promulgato il 20 giugno 1837.Se in ...
Leggi Tutto
Il concilio Vaticano II e l'Italia
Giovanni Turbanti
Nel giugno 1966, davanti all’assemblea dei vescovi italiani riuniti per la prima volta pochi mesi dopo la conclusione del concilio,Paolo VI rilevava [...] peso pastorale delle diocesi e il rapporto con la società. Di fronte alla percezione dei mutamenti in atto nel paese l’unica soluzione che si riusciva a proporre era quella di un rafforzamento del ruolo del clero e della sua azione, anche come ruota ...
Leggi Tutto
La religione e la politica
Il governo dell’Impero tra pagani e cristiani fra III e VI secolo
Guido Clemente
La conversione di Costantino fu un fatto epocale, ma al momento solo pochi cristiani intransigenti [...] parte a riti che non condivideva. Tuttavia l’imperatore affrontava problemi nuovi che avevano bisogno di tempo per trovare una soluzione univoca. La sua fu una politica oscillante, alla costante ricerca di un equilibrio con un mondo che credeva nelle ...
Leggi Tutto
Pio X, santo
Maurilio Guasco
Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese (Treviso) il 2 giugno 1835, secondogenito tra dieci fratelli e sorelle, da Giovanni Battista e Margherita Sanson. Battezzato il [...] chiamando Sarto a Roma come cardinale vicario, al posto del cardinale L.M. Parocchi. Il ritorno al governo di Crispi facilitò la soluzione, e il 10 ottobre 1894, sedici mesi dopo la nomina, Sarto ottenne l'"exequatur", e poté entrare in Venezia il 24 ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] e degli organici. Dalla relazione dell’onorevole Giovanni Barracco sullo stato di previsione per il 1863, sembrava che le soluzioni fossero due: adeguarsi ai bilanci degli altri Stati d’Europa oppure a quello dell’antico Piemonte. Inutile dire che ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] di impianti per allontanare o sollevare le acque al fine di assicurare una pendenza minima.
Da qualche anno alcune soluzioni originali permettono di evitare, con un costo minimo, le inondazioni locali o la saturazione delle reti provocate dalle ...
Leggi Tutto
Comunismo: Società postcomuniste
Bronislav Geremek
Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] e coloro che, convinti dell'utilità di tale atteggiamento, lo appoggiavano. L'anno 1989 non ha però portato una soluzione chiara. In economia si sono potuti osservare processi sfocianti in una sorta di ibridazione, in cui forme di ‛socialismo ...
Leggi Tutto
soluzione
soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...
soluzionismo
s. m. Ricerca determinata di soluzioni efficaci e adeguate. ◆ Per [Rudolph] Giuliani questo [la dichiarazione di voto a suo favore da parte del famoso telepredicatore evangelico statunitense Pat Robertson] è un colpo notevole...