GATTI, Giuseppe
Domenico Palombi
Figlio di Giovanni, nacque a Roma il 23 nov. 1838. Compì gli studi di lettere e filosofia presso il Collegio romano ove alla passione per le discipline umanistiche affiancò [...] . romana, I [1886], pp. 65-78; Bull. della Comm. archeol. com. di Roma, XXXIX [1911], pp. 120-128), con soluzioni ancora largamente condivise; la definizione cronologica della lex Fufia Caninia de manumissionibus, datata al secondo semestre del 2 a.C ...
Leggi Tutto
POLVERELLI, Gaetano
Enzo Fimiani
POLVERELLI, Gaetano. – Nacque a Visso (Macerata) il 17 novembre 1886 unico figlio di Giovanni Battista, muratore, e di Clotilde Arcangeli.
Compì gli studi a Camerino, [...] attestato dalle carte nei fascicoli personali a lui relativi, conservati dall’Archivio centrale dello Stato), in cui proponeva soluzioni sulla questione fiumana.
Era nel direttorio del Fascio capitolino quando, agli inizi del 1921, Il Popolo d’Italia ...
Leggi Tutto
BOZZELLI, Francesco Paolo
Guido D'Agostino
Nato a Manfredonia il 22 maggio 1786 da Michele e da Maria Vittoria Ricci, dopo la prima istruzione ricevuta presso gli scolopi, studiò diritto a Napoli dal [...] la sua attuazione, che non poteva essere disgiunta dal varo di un programma di importanti e concrete riforme e dalla soluzione di gravi questioni politiche. L'incapacità di risolvere tali problemi, e in particolare la questione siciliana, provocò la ...
Leggi Tutto
Marc Lazar
Francia di destra, presidente di sinistra
Voto a favore di Hollande o voto ‘contro’ Sarkozy? I francesi hanno abbandonato il presidente uscente e hanno dato fiducia alle promesse di cambiamento [...] , plebea –, critica nei confronti del capitalismo, della destra, della sinistra riformista e dell’Europa, e favorevole a soluzioni tradizionali e stataliste. Quanto a Marine Le Pen, presidente del Front National, il suo quasi 18% rappresenta un ...
Leggi Tutto
Turkmenistan
Adriano Guerra
(App. V, v, p. 614; v. turkmeni, Repubblica dei, XXXIV, p. 565; v. urss, App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Popolazione
La popolazione [...] politiche negoziate. Lo stesso atteggiamento di neutralità, non ingerenza e sostegno delle iniziative dirette a promuovere soluzioni di compromesso caratterizzò la posizione del T. nei confronti del conflitto scoppiato in Afghānistān dopo l'offensiva ...
Leggi Tutto
La questione della liberta religiosa in Italia dalla reviviscenza concordataria del decennio freddo al dibattito conciliare
Silvia Scatena
‘Tesi’ cattolica, ‘nuova Italia’ e congelamento della Costituzione [...] arcivescovo di Bari, Enrico Nicodemo, e dell’ausiliare di Roma, Giovanni Canestri – per la riproposizione della bontà della soluzione concordataria e per la messa in guardia dalla trascuratezza della realtà dell’ordine oggettivo, norma suprema per la ...
Leggi Tutto
Assistenza sociale
Giovanni B. Sgritta
1. Introduzione
Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] che opera, a un tempo, come generatore di ineguaglianza ed emarginazione e come fonte delle risorse necessarie per approntare le soluzioni richieste."Per un tempo troppo lungo - ha osservato a questo proposito B. Abel Smith (v., 1970, p. 112) - la ...
Leggi Tutto
LIBERATORE, Matteo
Salvatore Discepolo
Nacque a Salerno il 14 ag. 1810. Il padre, Nicola, era un alto e stimato magistrato; la madre, Caterina De Rosa, proveniva da una nobile famiglia di Barile (presso [...] cattolica, s. 15, IV (1892), pp. 352-360; V. Nardini, Manca di verità e si oppone a s. Tommaso la soluzione di un alto problema metafisico abbracciata dal… p. M. L. …, Roma 1862; Lettere edificanti della provincia napoletana della Compagnia di Gesù ...
Leggi Tutto
CACHERANO D'OSASCO, Gian Francesco, conte di Rocca d'Arazzo
Angela Dillon Bussi
Nacque tra il 1510 e il 1520, quarto figlio di Giovanni e di Margherita Provana di Leyni, fratello di Ottaviano, che fu [...] alla causa sabauda, l'estremo disordine finanziario del Ducato.
Il C., informatore preciso e tempestivo, non di rado propone soluzioni che appaiono ricche di diplomazia, fondate su sagaci accorgimenti e, in qualche caso, sul ricorso all'uso di ...
Leggi Tutto
CHIODO, Agostino
Piero Visani
Nato a Savona il 16 apr. 1791 da Vincenzo e Anna Maria Tagliafico, intraprese studi matematici e nel 1808 era aiutante del genio a La Spezia, addetto alla stesura dei piani [...] nominato ministro della Guerra, ma il re aveva designato il C. perché riteneva che, in quel momento, non ci fossero soluzioni migliori: gli altri candidati erano o troppo vecchi o troppo giovani, ed era quindi necessario far ricorso ad una persona di ...
Leggi Tutto
soluzione
soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...
soluzionismo
s. m. Ricerca determinata di soluzioni efficaci e adeguate. ◆ Per [Rudolph] Giuliani questo [la dichiarazione di voto a suo favore da parte del famoso telepredicatore evangelico statunitense Pat Robertson] è un colpo notevole...